AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Si fa presto a dire salmastro. Ma che salinità? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215052)

MonstruM 26-12-2009 16:32

cardisomacarnifex, Andrea però vedendo l'ambiente dove vivono le Neritine e parlando con varie persone sono sempre più dubbioso sulla loro reale allevabilità in acquario. Sarebbe meglio pensare ad un terracquario (sempre salmastro).

AlbertoD 26-12-2009 16:57

a proposito di neritine. Le due che avevo inserito nelle vaschette d'allevamento guppy show sono poi morte. Un mio amico allevatore mi dice che potrebbero effettivamente essere morte per fame. Io sono un po' dubbioso visto che almeno le alghe dovrebbero esserci. Uhm, forse sto andando fuori topic, eh?
Comunque sono curioso di sapere se vanno bene in acquario salmastro ( appena riuscirò ad allestirlo), Potrei eventualmente predisporre un po' di roccia emersa. Che ne dite?

MonstruM 28-12-2009 02:30

AlbertoD, più che una roccia emersa hanno bisogno a mio avviso di un terracquario con parte emersa in sabbia. Per la morte delle tue neritine, dovresti dirci i valori della tua vasca.
Una piccola curiosità, hai trovato i gusci vuoti?

AlbertoD 28-12-2009 09:56

MonstruM,
una vasca piuttosto grande, quindi. Come potrebbe essere jmpostata? si può fare un salmastro con parte emersa e combinare la popolazione acquatica con quella anfibia?

per le neritine ho scritto sopra che ho provato a metterle in vaschette da allevamento per guppy show. al momento dell'inserimento la salinità era del 5 per mille. I valori sono quelli della mia acqua di rubinetto. ph 7.5 gh 12 kh 7. Non ho più misurato dopo l'inserimento del sale. deduco che l'alcalinità sia aumentata il che mi fa comodo. Le due neritine (in due vasche distinte) hanno mostrato subito di non gradire. Hanno passato molto tempo fuori dall'acqua. Poi sono rientrate ma progressivamente si sono mosse sempre meno fino a fermarsi. Vive ma ferme. Ho tentato la carta dell'alimentazione ma quando ho inserito insalata era però troppo tardi. qualche giorno dopo ho trovato i gusci vuoti. l'insalata se la sono mangiata i guppy. Devo dire che le melanoides entrate insieme al muschio e/o le altre galleggianti non sembrano invece avere problemi.
Ma non siamo OT, ora?

Federico Sibona 28-12-2009 10:09

Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD
[b]Ma non siamo OT, ora?

Può darsi, ma visto che il topic è tuo, se lo credi opportuno, hai un po' più libertà di movimento ;-)
Se invece gradisci rientrare in tema, fai bene a richiamare all'ordine :-))

MonstruM 28-12-2009 10:27

Semmai apri un altro topic, sennò Federico in rappresaglia picchia me con le arapaima... :-))

cardisomacarnifex 29-12-2009 11:19

Io ho esperienza diretta con 4 esemplari di Neritina, tenuti sempre in acquari "convenzionali". Le mie escono dall'acqua solo durante l'estate, quando la temperatura dell'acqua supera i 28°C, probabilmente per raffreddare il proprio corpo all'aria. In inverno molto raramente escono. Sicuramente comunque soon capaci di lunghe escursioni notturne all'aperto, durante le quali ritrovano la "strada" seguendo la propria scia di muco.

Sarebbe molto interessante provare ad allestire un piccolo terracquario salmastrio con sabbia fine, per testare i suoi effetti sulle Neritine.

Le mie comunque sono con me ormai da anni, hanno girato 3 acquari, cambiato acqua (da dolce a salmastra a fortemete salmastra a dolce) e sono tutte vive e vegete, mai mostrato nessun problema di salute!

MonstruM 29-12-2009 11:28

cardisomacarnifex, Andrea, io ovviamente intendevo l'allevabilità ottimale, sia per condizioni sia per ambiente. Le neritine sono organismi abbastanza adattabili e resistenti. Rimango comunque dell'idea che sarebbe meglio dedicare loro un terracquario, anche per osservare i loro comportamenti sulla parte emersa. E sarebbe anche più divertente!

djmoses 06-01-2010 11:55

Io ho un salmastro con nothiobranchius rachovii...preso in considerazione i killi?
ormai sono in via d'estinzione...è una responsabilità la loro riproduzione :p #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16450 seconds with 13 queries