![]() |
Si, stai facendo una gran confusione..
Nessuno ti ha detto di aggiungere la CO2, ma ti è stato detto di non sprecare quella già presente in vasca usando un ossigenatore. Come ti ha detto Federico Sibona prima di comprare qualcosa chiedi sempre sul forum.. la CO2 solitamente serve per acquari spinti, con tanta vegetazione e piante esigenti.. In un low-tech la CO2 non è assolutamente necessaria. |
La CO2 dipende molto dalle piante che scegli.
Ovviamente attendi i più esperti, ma considerato che la maturazione non è ancora avvenuta, e che non hai ancora scelto le piante da uitilizzare, direi che non è opportuno inserire la CO2. Sarebbe diverso se ci postassi tutte le piante inserite, ed i valori dell'acqua stabili dopo la maturazione. |
capisco la tua impazienza di fare qualcosa per l'acquario e che all'inizio il costo sostenuto non è commisurato al risultato, ma per adesso devi prima imparare il funzionamento di questa piccola parte di natura che hai deciso di mettere dentro casa.
leggi le varie guide, consigliati qui sul forum (ci siamo passati tutti dalla tua parte di neofita e grazie ai consigli di più esperti ora abbiamo splendidi acquari e così sarà anche per te), prima di fare acquisti chiedi sempre qui (noi a differenza dei venditori vogliamo il tuo bene, non i tuoi soldi) |
Benissimo, grazie a tutti, spero di aver imparato la lezione, stasera appena sono a casa faccio le foto alle piante che ho così avrete sicuramente più informazioni da darmi, grazie.
|
bene... fai con calma... tanto deve passare almeno un mesetto prima che tu possa inserire di pesci... ma non ti preoccupare! errori grandi non ne hai fatti!
Finchè non inserisci pesci tutto si risolve! |
Tranquillo sono errori rimediabili. Hai capito in tempo come fare.
|
Queste sono le foto delle piante vere che ho messo.
http://www.spacebetween.eu/sax/galle...o/100_3147.JPG http://www.spacebetween.eu/sax/galle...o/100_3148.JPG http://www.spacebetween.eu/sax/galle...o/100_3149.JPG http://www.spacebetween.eu/sax/galle...o/100_3150.JPG Poi una veduta dell'acquario http://www.spacebetween.eu/sax/galle...o/100_3152.JPG Una domanda, il livello dell'acqua al momento non raggiunge il foro d'uscita della pompa, deve farlo? Che potenza deve avere il getto d'acqua che esce dalla pompa? il mio non sembra avere grande potenza. Ciao a tutti |
Sembrano tutte piante che traggono nutrimento dalle radici, tranne la terza che è un'anubias. Non avendo tu un fondo fertile, se non lo hai già fatto dovrai sbriciolare delle pasticche per il fondo sotto la sabbia, o le piante non sopravviveranno.
L'anubias invece la puoi legare con del filo da pesca a qualche arredo, oppure devi dissotterrare il rizoma (lo "stelo" orizzontale), altrimenti marcirà. Io il livello dell'acqua lo tengo all'esatta altezza del getto della pompa. |
La pianta della seconda foto dall'alto è una Dracena e non è adatta per vivere completamente immersa, così non vivrà a lungo.
La pianta nella terza foto è una Anubias. E' piantata troppo a fondo, il rizoma (quella specie di tronchetto da cui escono foglie e radici) deve stare fuori dal fondo altrimenti marcisce e la pianta muore. |
Ciao Ragazzi, quindi in sostanza devo dissotterrarle tutte altrimenti marciranno e devo comprare concime in pasticche, spuliando tra gli annunci ero interessato alla Salvinia e Lemna che dite possono andare bene? Altra cosa ho notato che per la lunghezza dell'acquario c'è un dislivello di 3mm, ma essendo poggiato su un mobile in muratura non posso farci nulla, rischio che l'acquario vada in frantumi o posso conviverci? Grazie e buona giornata.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl