![]() |
Quote:
io volevo infatti regolare il contabolle in modo che la campana sia in equilibrio.. e cmq la campana va regolarmente svuotata ogni tot giorni (non ogni ora.. infatti il gas prodottaa dalle pastiglie SERA viene tutto assorbito.. non rimane aria sporca.. questo vuol dire che lo scambio è minimo e percepibile solo dopo 3-5 cicli.. insomma.. svuotare una volta a settimana.. cosa che fai la mattina presto.. quando l'impianto è ancora spendo e quindi non sprechi nessuna CO2 dato che il gas nella campana è solo spuria. Quindi la faccenda sprechi non esiste. e i metodi che hanno "inventato" non è che siano piu' efficenti dal punto di vista scambio gas ma sono stati implementati solo per evitare manutenzioni manuali (come lo svuotamento delle campane o la pulizia delle porose intasate). Dal punto di vista prettamente fisico, la campana è quella che evita maggiori sprechi.. |
Prechè svuotare periodicamente la campana?
Se regoli bene il contabolle, avrai CO2 pura... |
Quote:
|
luca2772, la CO2 che immetti, appena uscita dal tubo, è alla stessa pressione dell'acqua dell'acquario, così come la CO2 che sta sotto la campana, è alla stessa pressione dell'acqua dell'acquario (se avesse pressione maggiore, si espanderebbe, no?). Se ne immetti più di quanto l'acqua ne assorba, la bolla sotto la campana aumenta fino a "tracimare" dal bordo (non aumenta la pressione, espande il volume).
Sotto la campana il livello dell'acqua si stabilisce nel punto in cui la pressione dell'acqua (da sotto) e quella della CO2 (nella campana) si equivalgono. Sennò che equilibrio è? Quote:
CO2 nel mio acquario: 15-20 mg/l (o ppm, visto che l'acqua ha densità 1) In atmosfera ce n'è di più ma non vanno ad equilibrarsi automaticamente (e in acqua ne arriva solo un po'). E' la solubilità della CO2 che è bassa, e il fatto che come muovi un po' il pelo dell'acqua la disperdi. Quote:
graalex, te l'ho detto perché gli hanno inventati, gli altri metodi. Sono REGOLABILI. Poi, ripeto, fai come vuoi. Curioso però che tu chieda consiglio e poi non sei d'accordo (liberissimo di farlo, eh, ci mancherebbe!). Ma dimmi una cosa, le vendi per caso le pasticche Sera? |
Quote:
|
Ho chiesto consiglio perchè non conoscevo il metodo a campana.. l'ho ipotizzato e poi ho appurato che esisteva già come metodo.. in pratica ho riscoperto la ruota..
Non vendo le pasticche della sera.. sono solo un appassionato qualunque.. cercare di sminuire il prossimo con queste battute... mah. |
Quote:
Un'ultima cosa.. continui a dire che la pressione non entra in gioco perchè la profondità è poca.. ma tu sai veramente poco dell'acqua... mai provato ad affondare un supertele in una vasca? ci vuole un peso assurdo (e si parla di far affondare una sfera di 30-40 cm).. se lasci la palla sott'acqua schizza nel cielo (è un gioco che si fa da bambini).. bastano pochi centimetri di livello per creare una pressione dal basso anche di parecchi chili (considera che se stai sott'acqua di un solo metro hai sopra di te un peso di acqua corrispondente di 50#80 Kg.. non lo senti perchè oltre ad essere distribuito sul corpo è compensato dalla spinta sottostante. se si creasse una campana con coperchio ad ascensore (in modo che tu possa spingere il tetto sotto il livello dell'acqua), dovresti esercitare un peso di qualche chilo per scendere sotto i 30 cm.. immagina quindi una bolla di CO2 con una pressione di qualche chilo che arriva dal basso (principio di archimede + vasi comunicanti). |
Quella è, appunto, la legge di Archimede. E' funzione delle densità di aria (nel pallone) e acqua.
Ancora, non c'entra nulla. Ti ho spiegato perché la pressione dentro la campana e fuori devono essere uguali (sono in equilibrio). Se mi fai un conto, una formula sulla quale si può discutere, bene, sennò è tutta fuffa. PS: quella delle pasticche della Sera era una battuta, non sminuisco nessuno, non prendertela. |
Quote:
Non ci vogliono formule per queste cose.. |
La legge di Archimede richiede, appunto, che il pallone sia soggetto alla stessa pressione di quella del liquido esterno. La differenza di densità tra il pallone (pieno d'aria) e l'acqua genera la forza verso l'alto (proporzionale al rapporto tra le densità del corpo e del liquido).
Se il pallone fosse soggetto a pressione maggiore da SOTTO, si deformerebbe, invece rimane sferico. Magia? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl