![]() |
Andrea416, se vuoi scalari in forma da loro anche cibo surgelato o vivo oltre a quello in barattolo...a parte questo, io consiglierei di dar loro un mangime in granuli di buona qualità...cade subito e gli scalari, lenti nel mangiare e schizzignosi per quanto riguarda la "durezza" del mangime, se lo vanno a prendere un pò alla volta senza che si sparga per tutt la vasca come fa invece il mangime in scaglie... ;-)
|
Ho aggiunto un po di cose...innanzitutto ho inserito l impianto co2 artigianale a fermentazione...ho notato alcuni miglioramenti...
le foglie dell'echinodorus le avevo potate perchè erano imbiancate, ora sono ricresciute. ho aggiunto CERATOPTERIS THALICTROIDES sulla parete in fondo e un altro po di micranthemum...della cabomba sulla destra..e un anubias presa dall altro acquario. Ho accolto da qualche giorno un Platydoras che si fa vedere soltanto di notte...penso che metterò circa una decina di corydoras tra qualche giorno...poi vedrò.. Grazie alla CO2 il ph è sceso tra 7,2 e 7,6 |
Quote:
|
Ragazzi ho scelto i pesci da inserire...dopo aver tolto gli scalari ho intenzione di mettere una coppia di ramirezi...cerco prima però di abbassare il ph...forse con la torba ma devo vedere come funziona...e poi volevo sapere andrebbero bene con loro una decina di cardinali?
|
Se hai un impianto a fermentazione non metterei i Ramirezi che sono pesci delicatissimi e un impianto instabile di CO2 potrebbe portare a bruschi cambiamenti di Ph.
Vedi la durezza dell'Acqua,il Kh e confrontalo con il pH per vedere se hai giusta dose di CO2.(La tabella è quella della Dennerle che trovi sul loro sito) In Piu come pratino,con quel voltaggio puoi fare un pratino di Pogostemon che dovrebbe crescere basso,anche se un pratino vero e proprio non è. Per la micranthemum,crescera con quel Voltaggio,ma crescerà alta. |
si la micranthemum cresce (almeno da me) in altezza, quindi devo potarla e ripiantarla...comunque ho cambiato un po di cose ...ho sostituito i tronchi e inserito 8 corydoras paleatus...poi metterò le foto
|
Quote:
Sion, ha ragione sul pericolo del cambiamento del pH..però se riesci a rimanere su un kh di 3-4° eviti cambiamenti bruschi...poi cmq il ram non è un pesce così delicato...anzi, se gli crei un ambiente adatto, diventa un pesce robusto.. ;-) Quote:
Quote:
|
oggi sono andato per comprare un po di acqua d 'osmosi per i cambi ma a causa ristrutturazione non ne avevano in negozio...quindi il negoziante mi ha consigliato il bluresin della ferplast, che sarebbe una resina che metto nel filtro al posto di usare l'acqua d'osmosi...ho fatto tutto oggi..domani testo i valori...cmq ho messo delle foto..i tronchi a mio parere danno una maggiore protezione rispetto a quelli di prima, che neanche si vedevano...ho messo un sasso su un tronco( non vi preoccupate, non c 'è rischio che cada) perchè galleggiava, vediamo tra un pò.
Non capisco perchè le foto mi vengono a volte luminose e a volte scure...cmq dalle foto si vede scuro in realtà non è così |
sai che forse va ancora meglio così... ;-) ..per i ram, dico.. #36#
spero che la pietra sia stabile..altrimenti sa cade, sai che casotto.. :-) |
rifatte foto perchè non si vedeva bene...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl