![]() |
il riduttore askoll va anche su ricaricabili.. con apposito adattatore (di serie nella versione pro).
la giustificazione che dai dell'acquisto di un contabolle aggiuntivo mi sembra poco sensata: che ti frega se le bolle sono piu' grandi o piu' piccole? il numero di bolle serve solo per regolare la quantita' di CO2 immessa in vasca.. ed e' un parametro relativo alla tua vasca. le bolle/min di CO2 non sono un parametro come pH, KH, GH, NOx... se vuoi vedere uscire CO2 "subito" aggiungi una valvola di non ritorno il piu' vicino possibile all'acqua (anzi.. probabilmente ancora meglio se la aggiungi immersa vicino al diffusore, ma non ho mai provato). |
uhm... non mi sembra che una valvola di non ritorno tra elettrovalvola e riduttore possa servire a qualcosa.. non e' che volevi dire tra elettrovalvola e vasca?
(comunque nell'askoll la valvola di non ritorno e' integrata.. ma tra elettrovalvola e vasca ne serve un'altra) |
Quote:
Si.. per l'askoll si :-) ricordo.. ma io l'ho messa lo stesso perchè era nel kit dell'elettrovalvola :-) (dennerle) |
Quote:
Ciao. |
Quote:
|
Io il secondo l'ho preso da acquaingros (il primo l'ho perso #13 ).. alcuni negozianti lo vendono anche a 12 o 20 euro -04 ma mi pareva che qualcuno l'avesse trovato anche in ferramenta a pochi euro #24 è una specie di grosso bullone.. lo vedi qui http://www.acquaingros.it/shop/produ...687567a3905938
Ah.. come ha giustamente ricordato ale nella versione pro dell'askoll è incluso. A me il primo l'ha regalato un negoziante :-)) |
anche a me uno mi e' stato regalato.. :-)
comunque l'orignale askoll costa 8-9 euro, in un ferramenta se conosci diametro e passo esatto (o se vai li' con riduttore e bombola) con 2-4 euro massimo te la dovresti cavare. assicurati che sia in un materiale adatto alla CO2, tipicamente ottone. Evita il ferro. |
mooolto gentili,grazie ;-)
|
praticamente voi dite che mettendo una valvola di nr subito prima del diffusore, siccome la co2 non deve saturare più molto tubo prima del diffusore, la co2 esce prima?
Posso provare. L'unica cosa è che io ho la valvola di nr della ruwal che ha gli stringitubo in metallo ed è grossina, non so se mi convenga metterla in vasca.Poi c'è da dire che tra la valvola di nr attualmente ci saranno max 30 cm. Per l'elettrovalvola, io una volta la collegavo al tubo tra ridutt di pressione e diffusore, poi vedendo che all'accensione mi faceva uscre l'acqua dal contabolle, ho provata a collegarla direttamente al riduttore prima della valvola a spillo e da allora tutto ok, poi il riduttore la aiuta a raffreddarsi. Il contabolle, io lo trputo utile, in quanto ad esempio nel caso dei miei due diffusori, una bolle emessa dal diffusore equivala a circa 30-40 bolle del contabolle, quindi avrei poca precisione nella taratura. Poi secondo me se si parla di bolle al minuto e ci sono i contabolle un motivo ci sarà, penso che uno non vada in malora per 6 euro di contabolle no?!? |
[canceled]
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl