![]() |
- digitalhawk - Grazie per l´idea, ma che lo chiamiamo pico o nano il concetto era quello per me :-) Grazie del link! Leggendo dei vari metodi di depurazione ho visto parecchie esperienze positive con questo metodo. Per quanto alla boccia chiusa, il fatto che sia gia´ pronta, prefabbricata, e quindi impersonale, toglie il piacere e la soddisfazione di creare da soli un piccolo mondo. Ci sono offerte a meno anche su internet. Quella che ho citato e´ per la boccia grande con la gorgonia. Io ogni volta che vedo cubi ho la lingua de fora e mi fermo solo perche´ sono una persona seria e non mi assumo impegni se non so di poterli portare avanti. Per quanto al 160 lt dolce, mi occupava tanto tempo, anche perche´ mi piaceva occuparmene. Poi ho avuto una figlia ed ho sempre comunque lavorato, ed a questo aggiungi che i pesci si moltiplicavano a vista d´occhio creando squilibri nei valori ed io ero sempre con i tubi in mezzo casa a fare cambi e sui forum locali a piazzare pesci!!! Dunque mi ci dedicavo non poco e poi mi rovinavo le vacanze pensando ai miei poveri soli soli. 10 min al giorno sono davvero il minimo! ed 1 oretta il fine settimana pure. Fosse solo questo volerei ;-) IO credo che con quel prodotto, che offre un´ottima purificazione dell´acqua (perche´ ha los chiumatoio oltre al filtro a tre celle) non ci sarebbe troppo da preoccuparsi. Se poi faccio una base a 3 strati, come da manuale (mettendo un velo uno sull´altra in modo che non si mischino tra di loro) e quindi uso il fondo come ulteriore depuratore oltre alle rocce vive, non dovrei affatto preoccuparmi! La questione e´ che quando si e´ nuovi bisogna impare molte cose e del marino si capisce che sono ignorante (so parecchio di depurazione ma poco di livelli generali ottimali). Il pico/nano, con i molli non dovrebbe dare problemi di sorta, ma io 1 o 2 pesciolini... -20 Oggi sono andata a comprare un altro pesce rosso con la coda bianca per il laghetto. Anche lui sparito quasi subito sotto le ninfee con estrema delusione mia e di mia figlia (2,4 anni)!
In fondo il mio problema e´ che non ho nessuno su cui davvero poter contare in assenza. Comunque un 5 litri non credo che mi darebbe molta soddisfazione. Quando vedo i cubi da 10 giro subito lo sguardo verso quelli da 30. E questo semplicemente perche´ sono una esteta e se ho un tantino di spazio in piu´ so di avere piu possiblita´ visive. A me piacciono le vasche non troppo piene o ammassate. E´ bello vedere anche solo acqua. - Riccio79 + Digitalhaw - fino q 10 min al giorno ed un´ora il fine settimana si trovano, a voglia"!!! Calcola poi il tempo che uno passa su internet a cercare roba da metterci dentro ed il tempo che si passa nei forum per confrontarsi :-) Alla fine quello dell´acquariofilo non e´ un hobby da 10 min al giorno, anche perche quando succedono scompensi nell´acquario sono stress! IO ho anche 3 Chihuahua, il laghetto, e la fauna libera che vive nel mio giardino (porcospini, uccelli e migliaia di lumache). Grazie ancora, siete davvero carini :-) Buona serata! |
Roxy, io leggo percò che hai le idee abbastanza confuse per ore.... innanzitutto il filtro a 3 stadi non ti serve a niente nel marino...se non all'occorrenza, per metterci le resine o carbone.... lo schiumatoio tieni presente che lo devi pulire ogni 2 o 3 giorni...altrimenti il bicchiere si riempe e ributta tutto dentro...
Il fondo, cioè la sabbia, te la sconsiglio....se non magari un spolverata a vasca ben matura, cioè dopo minimo 6-8mesi..... Io al mio nanetto da 35 litri gli dedico in effetti non più di 10 min al giorno...però è ben avviato da oltre 2 anni.... All'inizio ci si deve stare un po' dietro...poi una volta avviato per bene (almeno 1 anno) puoi andare tranquilla.... |
Guada se fai un nano da 30/40lt oltre alle rocce vive x la filtrazione nn hai bisogno di altro.
I filtri che si usano nel dolce nn servono, lo schiumatoio può servire se tu avessi dei coralli esigenti come sps che hanno bisogno di vari nutrimenti o dei pinnuti, ma abbiamo detto che probabilmente metterai molli e qualke lps e niente pesci in così pochi litri...magari un gobion o come diavolo si chiama ma avresti troppi scleri xke i pesci sporcano e in pochi litri il sistema ne risente. Se come hai detto tu quando vedi un nano rimani a bocca aperta saprai ke sono i colori dei coralli che ti attirano per primi! Fossi in te andrei su un 30/50lt, le rocce vive le cerchi qui sul forum così risparmi, x l'illminazione decidi che ospiti mettere e vedi. Se pensi a soli molli con delle pl te la cavi alla grande secondo me. Poi tutto quello che i serve lo trovi nelle guide ;) |
IO non so perche´ i Nani all´estero hanno i pesci dentro e quelli italiani no!?!? E´ ovvio che se uno filtra un nano solo con le rocce non si puo´ introdurre nient´altro! Se non c´e´ un rapporto ottimale tra gli spazi usati e vuoti, credo che la maturazione prenda veramente troppo tempo! Un acquario, secondo me, dovrebbe poter girare senza svenimenti gia´ dopo un paio di mesi. E a me sta bene avere filtri biologici e schiumatoio, ovvero anche il modo pronto per ovviare a mancanze nella vasca. A me sembra che quell´offerta, e adesso la linko #77
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?...m=310136127571 sia davvero troppo conveniente per farsela scappare. Davvero qui manca solo una koralia il materiale biologico e gli animali. Leggete nell´elenco cosa c´e´. PARERI??? -28 |
P.S.
Quote:
http://www.youtube.com/results?searc...rch_type=&aq=f http://www.youtube.com/results?searc...rch_type=&aq=f ARICIAO! |
Roxy, a dir la verità ci sono tanti nano anche in Italia con pesci dentro... ho visto vasche da 70 litri con dentro flavescens o hepatus... ma ciò non significa che sia "positivo"....tutt'altro....io ne faccio in primis un discorso etico e poi un discorso sull'inquinamento...
Io ho un 35 litri con dentro un okinawe, non ho skimmer e tanto meno ovviamente biologico...faccio un cambio di 3-4 litri ogni 10#12gg...e gli no3 stanno al massimo a 2....e il resto dei valori sono nei range.... Spesso si vedono gli ocellaris nei nano....tieni presente che in natura quel pinnuto dovrebbe arrivare a misurare dagli 8 ai 10 cm....è vero che non è un gran nuotatore, ma a me in un nanetto da 30 litri mi sembra davvero di toglierli lo spazio vitale..... Ho cliccato sul link che hai postato, peccato che di tedesco io non capisco niente.... quello che ti posso dire io è che quell'illuminazione comunque la devi implementare... poi non ho capito che altro c'è se non il filtro a zainetto/skimmer.... che per inteso costa tanto e a mio avviso fa poco.... non mi sembra una grande offerta cmq....trovi decisamente di meglio in giro...soprattutto sull'usato... Infine concludo dicendo che se le tue intenzioni sono di tenerci dentro dei pesci, la soluzione migliore, meno dispendiosa, meno da seguire, è quella di fare una vaschetta per soli pesci.... poche rocce, non un granchè di illuminazione, un bello skimmer e sei a posto ;-) |
Beh quella vasca può andare bene ma nel filtro a zainetto ci metti (se servono) le resine anti fosfati e carbone.
Il biologico nel marino e' controproducente xke a lunga andare gli no3 che assorbono le spugne o la lana si riversano in vasca. (se leggi nel topic "xke nn aspiriamo i rifiuti" e' spiegato meglio). La lana la puoi usare ma la devi sciacquare ogni 2/3gg in modo che nn si inneschi il biologico ma che tolga solo le schifezze più grandi tipo cibo nn consumato. Poi altra cosa di quella vaschetta: la luce e' pochina. A mio avviso puoi fare così, cerca la vasca da sola (se ne trovano) oppure prendi quella e prendi un'altra Solaris (e' il nome della plafo appesa che ti danno assieme) in modo che almeno dei molli li puoi allevare. Se invece punti a qualcosa come lps e sps prendi la vasca da sola e poi compri una plafo a t5 o ne costruisci (se hai tempo) con pl ma con almeno 3x18w almeno penso. Cmq fatti bene i conti nn tanto con i soldi ma anche con la voglia di stargli dietro. Anche io arrivo dal dolce che in confronto e' una passeggiata xo' x come sono fatto io a me piace affrontare roba sempre più difficile. Se invece nn ti senti di affrontare quest avventura nn farlo. Anche io tante volte penso ma guarda sti fissati che mettono regole a noi principianti, xo poi ti accorgi che sono consigli e nn regole e sono anche consigli molto utili! Spero di esserti stato di aiuto. Forse ti ho elencato le cose meno attizzanti del marino ma ce ne sono anche tanti moooolto più piacevoli... |
- Fantastico Riccio79!!! #22 -
attendo altri commenti :-) |
L'idea di riccio e' un ottima soluzione!
Roxy se hai ancora il 160lt sei a cavallo! Ovvio che cmq i valori li devi tenere sotto controllo lo stesso ma cmq per quello che ho capito io i pinnuti sono meno sensibili rispetto ai coralli. X lo skimmer xo gli conviene qualcosa di performante e quindi una sump magari? Ora faccio una domanda io, ma con un 160lt potrebbe fare un dsb? Con un buono skimmer dovrebbe andare no? |
digitalhawk, è ovvio che sarebbe l'ideale avere sempre i valori ok...ma per soli pesci una misura di nitrati tra i 10 e i 20 e cmq accettabile....
I più esigenti in quei termini sono i coralli come hai detto giustamente tu...e anche in termini di illuminazione, mentre per soli pinnuti vanno benissimo anche 2 neon T8 per intenderci.... Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl