![]() |
e' vero inoltre che quando le luci sono spente bisogna chiudere anche la co2 , in questo caso sarebbe utile una elettrovalvola collegata a un timer ?
|
#24
|
Salve, m'intrometto per chiedere qual'è il posto più indicato per sistemare l'atomizzatore. Vicino al flusso del filtro, lontano da questo, vicino più possibile alle piante? Ed inoltre un vostro giudizio sull'utilità di un test permanente per la co2.
|
Interessato anch'io al sistema di elettrovalvola, è applicabile anche sulle usa e getta? Il mio sistema è askoll co2 professional system, si può fare?
|
mako007,
la co2 di notte puoi anche chiuderla, l'importante è che la sua assenza non provochi forti sbalzi di PH! potrebbero risentirne i pesci. comunque tieni presente che non è necessario chiudere la CO2. lo si fa per il semplice motivo che le piante di notte non ne hanno bisogno. se hai un kh basso è meglio che la sua emissione la tieni costante, perché i valori di kh bassi(sotto i 5) sono caratteristici per i forti sbalzi di ph (vedi tabella kh-co2-ph)! per quanto riguarda il posizionamento dell'atomizzatore: meglio in basso. dove? non saprei, non so come è fatto il tuo acquario. in genere sotto la corrente, per far viaggiare le bollicine in tutta la vasca, vedi un po' tu. :-D |
l'elettrovalvola è ancor più utile se hai un ph-metro.
il misuratore co2 permanente può essere utile, sempre se hai un ph-metro diventa superfluo. |
ancoa, non è detto che bisogna dare co2 solo durante il fotoperiodo, bisogna vedere perchè dai co2, se la dai solo per aiutare le piante, allora forse potresti aver ragione, ma se la dai per tenere giu il ph bisogna darla 24h su 24... io consiglio sempre di darne meno bolle/minuto ma sempre, in modo che si da una certa stabilità, magari si ha un kh bassino e l'introduzione di co2 provoca qualche piccola oscillazione di ph che a lungo andare stressa i pesci con tutte le conseguenze del caso #13
|
quante bolle/minuto mi consigli approssimativamente se ancora so quali piante mettere? tieni presente che la mia idea e' di ricreare un biotipo amazzonico ma non troppo rigido,nell'altro acquario piccolo ho dei guppy e platy che penso di passare a quello grande con aggiunta di cardinali ( quando il filtro sara' maturo ) !!
|
ancoa, bhe, bisognerebbe sapere qualcosa in più sull'acquario, ma credo che ancora non sia allestito, quindi bho...
p.s. poecilidi e cardinali insieme no perchè necessitano di valori diversi #23 |
ancoa,
se li hai già in acquario, fossi in te cercherei di soddisfare più i cardinali, anche perché i guppini sono assai resistenti e si adeguano bene un po' a tutto. per il resto concordo con GIAK |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl