![]() |
Ho cominciato con l' acquariofilia nel giugno 2007 da completo ignorante (non che oggi mi ritenga un esperto) passando attraverso i tipici errori da principiante:
1) Sabbia sul fondo 2) Filtro biologico 3) Schiumatoio inadeguato 4) Scarsa illuminazione Quando grazie ad AP e ad un bravo negoziante di Pordenone mi sono messo sulla strada giusta la vasca ha cominciato a girare correttamente mi sono potuto permettere i primi LPS e successivamente un paio di SPS resistenti tutto questo nei 18 mesi che hanno portato la vecchia vasca a stabilizzarsi. |
Quote:
Se non vuoi avere limiti, ovvero la vasca ad HOC dove mettere quello che vuoi, devi puntare alla vasca artigianale e tecnica con i controca.... Visto che sul mercatino è pieno di gente che dopo un mese svende tutto xchè si rompe o non ottiene risultati... e tu potresti anche fare quella fine (mi auguro di no) il mio consiglio è questo: inizia con questa vasca e una piccola sump, parti con coralli molli semplici (tipo sinularia, sarcophyton, discosoma, ecc..) e pesci semplici e robusti... poi se la cosa ti riesce e ti piace tra un anno (quando ti sarai fatto le ossa) ti fai la tua bella vasca "su misura" no limits!! #36# |
Quote:
|
Quote:
-------------- Comunque, a quanto ho capito lo spessore del vetro di fondo dovrebbe essere 1 cm (i laterali sono 0,8 cm) ed ha un tirante (o supporto) sotto nella parte centrale. I tubi credo che sono da 12-16, ed i fori da 25, distanti una decina di cm tra loro. Tutto da verificare.... Ora, ammesso che sia possibile, vorrei utilizzare questi tubi e questi fori e perfino la mandata e la aspirazione di questo acquario così come sono (doppia mandata e aspirazione a cilindro...potete vederla nel link della askoll che ho messo sopra e intuire nella foto qui sotto)... in altre parole lascio tutto com'è soltanto che al posto del filtro ci metto la sump, aggiungendo una pompa di risalita (oltre ovviamente allo skimmer). Questa sicuramente sarebbe la soluzione più semplice ed economica, e al negozio dicono che la cosa è fattibile senza problemi... pessimo disegno...comunque...una roba del genere... voi dite che si può? |
up ;-)
|
aqqa, quasi quasi ti metto in ufficio al posto di Autocad! :-D :-D
Scherzi a parte (spero tu non ti offenda, qui sul forumo siamo un pò burloni..) io penserei a farmi tagliare 2 pezzi di vetro ed incollarli nell'angolo dove hai i fori per creare un pozzetto di tracimazione... :-)) |
perdonami ma di marino ne capisco veramente poco... mi spieghi perchè così non può andare, e perchè invece creare un pozzetto di tracimazione? da quanto posso solo intuire (leggendo qui e la su pozzetti di tracimazione, che ancora non capisco esattamente come funzionano e come sono fatti) significa comprare i vetri, il pettine, costruirlo, imparare come funziona, aspirare solo acqua di superficie, occupare spazio in vasca (già piccolina), avere rumore etc etc... a che pro?
Io pensavo più ad una cosa tipo questa (vedi foto)... mi pare più semplice? ps: se autocad si inceppa chiamami che supplisco io :-) |
ho trovato oggi che nelle istruzioni dell'askoll si parla anche di marino... posto una foto. Tutto mi lascia intuire che si può fare senza grandi cambiamenti.... ditemi voi...
|
le istruzioni ASKOLL vanno bene solo si si utilizza il filtro PRATIKO (chiuso e sigillato) in quanto il prefiltro di aspirazione si trova a metà vasca, se tu collegassi la sump (a pelo libero) con il tubo di mandata così basso svuoteresti la vasca nel salotto.
La soluzione di utilizzare i fori esistenti non è il massimo in quanto il ø del foro di discesa è insufficiente a garantire un buon flusso d'acqua alla sump con il risultato di avere uno schiumatoio che non rimuove inquinanti a sufficienza; per avere un buon flusso d'acqua in sump il ø del foro di discesa deve essere il doppio di quello di risalita ( lo puoi notare anche nell' immagine che hai postato) |
sigma ovviamente allungherei il tubo di aspirazione fino a quasi pelo d'acqua, come la mandata insomma (e come nella foto "tracimz.jpg" per intenderci).
Senza toccare nulla, potrei far passare dei tubi da 16#19 nei fori già presenti... certo non è l'optimum, ma pensi sia insufficiente? Inoltre la aspirazione potrei farla anche molto più larga volendo, fermo restando che poi si restringerebbe a 16#19 nel punto di passaggio dalla vasca alla sump. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl