AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   un grande parco acquatico per betta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197741)

bettina s. 13-05-2009 23:22

è necessario conoscere il kh e il gh dell'acqua di rubinetto, solo così potrai fare le proporzioni; Ad esempio se l'acqua di rubinetto ha un kh di 10° e tu vuoi un kh di 5° la proprorzione sarà di 50% acqua di rete e 50% acqua di osmosi che ha (dovrebbe avere) un kh e un gh pari a zero.

chewingum 13-05-2009 23:48

Perfetto... grazie bettina.s !! :-)

Appena mi arriva il pacco con le cose che ho ordinato misuro subito kh e gh della mia acqua (che ad occhio e croce mi sembra MOLTO dura!)...

E per quanto riguarda il biocondizionatore? Lo chiedo giusto per sapere se è una cosa che devo acquistare subito, o posso rimandarla a quando avrò il mio pesciotto... :-))

bettina s. 14-05-2009 00:03

se userai acqua di rubinetto ti conviene prenderlo: lo utilizzerai nella tanica dove farai riposare l'acqua prelevata dal rubinetto, lasciata decantare per 24 ore (così elimini il cloro e il prodotto lega i metalli pesanti) ;-)

chewingum 20-05-2009 15:21

Ri-eccomi qua!
Oggi è arrivato il pacco con le cose che avevo ordinato...e ho subito misurato i valori della mia acqua di rubinetto:
Gh 13°
Kh 14°
Ph 8

...sul Gh sono sicura...ma sul Kh ho qualche dubbio: non dovrebbe essere sempre più basso del Gh??? Boh...eppure il colore nella provetta non è cambiato prima della 14° goccia (o addirittura era la 15°...ma non sono sicura)... help!

Sul sito natureaquarium.it ho visto che i valori ideali per una risaia thailandese dovrebbero essere più o meno questi:
Gh 5-6°
Kh 2-3°
Ph 6°
......cosa faccio? Se non ho capito male, per dimezzare il mio Gh dovrei usare un 50% di acqua di rubinetto, e un 50% circa di acqua distillata (forse anche 60%, visti i miei valori).
E per il Kh? Se il mio è davvero 14°, allora con un 60% di acqua distillata arriverebbe circa a 6°...andrebbe bene questo valore?
E cosa devo fare per il Ph? -28d#

Paolo Piccinelli 20-05-2009 15:27

Quote:

non dovrebbe essere sempre più basso del Gh???
no, perchè? ;-)

Che ci metti nella risaia?!?
Perchè tenere quei valori costa in osmosi, co2, acidificanti (io ho un 300 lt. amazzonico con ph 6, quindi parlo per esperienza) e, se non necessario, è meglio evitarlo. ;-)

chewingum 20-05-2009 15:47

...Mi sono fatta ingannare dal termine "durezza TOTALE"...e stupidamente pensavo che comprendesse anche la durezza carbonatica...quindi secondo il mio contorto ragionamento il kh doveva essere necessariamente più basso del Gh! #13

Nella risaia dovrei tenerci un betta e tante piante, dei generi Vallisneria, Ceratoplyllum, Cryptocoryne, Microsorum, Rotala, Hygrophila, ecc... ancora non ho scelto le specie precise (dipenderà dalle disponibilità dei negozianti della zona), ma opterò per piante poco esigenti, visto che sto più o meno sui 0,36 w/lt.

Mi spiegheresti perchè dici che "tenere quei valori costa"? Non ne capisco assolutamente nulla!! :-)
E che valori mi consigli di tenere?
Grazie per la pazienza!!!!

Paolo Piccinelli 20-05-2009 15:54

Abbiamo visto che a Catania l'acqua è molto dura, quindi dovresti comprare circa l'80% di acqua osmotica (15 cents/lt), poi dovresti inserire co2, quindi un buon impianto costa 200 euro, poi dovresti acidificare con otrba o altro (altri soldi)... e questo ogni volta che cambi l'acqua... ecco perchè costa.

A mio modo di vedere, se tieni un kh intorno a 5 ed un ph a 7 o di poco inferiore riesci con meno fatica e soldi a dare al tuo bettino un ambiente idoneo ;-)

chewingum 20-05-2009 21:50

Ok, capito! E come faccio a tenere i valori che mi consigli?
Oltre ad usare una percentuale di acqua distillata, cosa devo fare?
Pensavo comunque di mettere un impianto di CO2 artigianale (quello in gel)... ma non so bene come (e se) influirà sui valori...
E non so neanche come fare ad abbassare il ph (...forse si abbassa in automatico usando l'acqua distillata e la CO2?!? ...domanda idiota?)...

Paolo Piccinelli 21-05-2009 08:46

Quote:

(...forse si abbassa in automatico usando l'acqua distillata e la CO2?!?
esatto!

Nella sezione chimica del portale trovi le risposte che cerchi:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp

...studia!!! :-D

chewingum 21-05-2009 10:35

Grazie mille prof... vado subito a studiare! ;-)

...Sono proprio contenta di imparare così tante cose nuove... e mi dispiace che la gente spesso sottovaluti questo fantastico hobby, riducendo il più delle volte il termine "acquario" a sinonimo di "tenere dei pesci in una vaschetta"... #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09363 seconds with 13 queries