![]() |
Quindi la cosa migliore da fare è non usare più il fertilizzante
|
O usarlo a piccolissime dosi (io fertilizzo a 1/4 o 1/8 della dose rarissimamente). Meglio interrare delle tabs, che non saranno raggiunte dalle lumache e non si scioglieranno in colonna.
Per le macchie sulla lumaca, è normale che il piede appaia leggermente "leopardato" di giallo, arancio o bianco in alcuni soggetti (guarda qui: http://www.jjphoto.dk/animal_archive...gesii_01_x.jpg). Se erano "macchie" tipo quella della foto vai tranquillo. |
Però è normale che queste macchie compaiono e poi spariscono?
|
In condizioni di luce poco felici non sempre risultano visibili (sempre che si tratti di normale pigmentazione del piede, ovviamente).
Se dopo il cambio la lumaca ha ripreso a muoversi normalmente dovrebbe essere ok. |
Il problema che ora non si muove più normalmente. Ho forti sospetti che sia il fertilizzante come mi avete detto voi.
|
ilVanni, non per contraddirti a tutti i costi, non me ne viene niente, però io ho fertilizzato per mesi con il dosaggio intero della Sera quotidiano, settimanale e tabs bisettimanalmente alternate, e non è mai successo niente.
Fertilizzo in un altra vasca con dosi fino alla metà della Seachem ed anche qua tutto liscio. Secondo me il problema è da ricercare altrove, pesci che danno fastidio o addirittura la mordono, mi è successo con i guppy figuriamoci i rossi, età dell'animale, non dimentichiamoci che hanno vita relativamente breve. Senza alcun intento polemico. ;-) |
Assolutamente non trovo nessun intento polemico,anzi, vi ringrazio tutti perché mi date sempre la possibilità di discutere e imparare.
|
Giudima, ovviamente non colgo nessun intento polemico (anzi), ma ho specificato che anche un blando fertilizzante può dare problemi perché, allevando gasteropodi, noto che anche una modesta fertilizzazione li rende meno attivi.
D'altra parte non ospito piante esigenti e fertilizzo di rado e solo se noto evidenti carenze. Con piante più "attive" e una vasca dal metabolismo più spinto, probabilmente, il fertilizzante viene assorbito e non fa in tempo a fare danni (in ogni caso mai provato il Seachem). In una vasca di rossi di solito piante dalla crescita veloce (che assorbono per via fogliare) non hanno vita facile (in questo caso infatti ci sono solo anubias), per cui un accumulo di fertilizzante nella colonna d'acqua è possibile. Personalmente, sarei più propenso a incolpare la fertilizzazione che i pesci (l'utente riferisce che ignorano l'ampullaria). In ogni caso, se la bestia sopravvive, basterà sospendere la fertilizzazione (le anubias non soffriranno) e vediamo se il problema si risolve. |
Quote:
|
Oggi era poggiata sul lato, mha...strana posizione. Ora con lo spegnimento della luce è attiva
Vi faccio un regalo :-)) ecco le foto: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl