![]() |
Le Turbellarie si nutrono solo del tessuto delle Acropore?
Se cosė non fosse si potrebbe pensare di fare una trappolina con un'esca di loro gradimento? #24 |
Io le ho avute e credo di essemene liberato, vi racconto cosa mi accadde. Sono stato a Roma una decina di giorni e al mio ritorno ho trovato le stream bloccate. (succede sempre quando uno manca). i nitrati leggermente alti intorno a 20mg/l. Ho iniziato i cambi x riportare i nitrati a valori accettabili, sotto i 10, ma dopo pochi giorni dal mio rientro hanno iniziato a scurirsi le acro. ho sospeso il marine deluxe ma dopo poco ancora hanno iniziato a sbiancarsi. Ho fatto i bagni in acqua dolce a quelle morte e si staccavano sti parassiti sotto forma di placche. Ho perso diversi animali, tranne quelli che avevano granchi simbioti, non so se sia un caso, ma quelle non ne hanno risentito minimamente. I primi di settembre ho inserito dei pescetti gialli del tipo talassoma, non so bene la specie come avevo letto su un sito americano. Dopo poco ho riprovato a inserire acro ed ora SEMPRE toccandoci, stanno benone e crescono parecchio.
|
Da quando ho buttato l'ultima acro colpita ad oggi sono passati piu' di sei mesi e quelle sane che ho mantenuto non hanno dato segni di cedimento oltre a quelle inserite un paio di mesi fa, speriamo in bene!
|
ma a parte le uova le bestie vive come si presentano?? io ho delle piccole bestioline nere che stanno sul tessuto di una seriatopora e che si muovono??
brutto segno?? |
mi fate capire come sono fatte queste tubellarie trasparenti?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl