AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   valvola non ritorno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163415)

birka 17-03-2009 21:30

Quote:

la valvola di non ritorno mettila il piu' vicino possibile al diffusore
quindi la devo mettere in acqua?

birka 17-03-2009 21:30

Quote:

la valvola di non ritorno mettila il piu' vicino possibile al diffusore
quindi la devo mettere in acqua?

|GIAK| 17-03-2009 22:48

birka, no, fuori dall'acqua ;-)

|GIAK| 17-03-2009 22:48

birka, no, fuori dall'acqua ;-)

Stefano s 18-03-2009 09:43

giak .. io ne ho una in metallo appena fuori dalla vasca .. e una in plastica appena prima del diffusore ... lo consiglio ... quella prima del diffusore non ti fa entrare una goccia di acqua dal tubo ... e questo e' ottimo inquanto quando l'impianto si riaccendera' sara' da subito efficente ... non si dovra' aspettare il tempo di svuotamento del tubo .. cosa che se metti solo quella fuori dalla vasca invece succedera' !! io prima avevo solo quella appena fuori il coperchio.. e mi sono accorto che mettendola appena prima del diffusore tutto funzionava molto meglio ... in vasca puoi mettere anche una valvola di non ritorno in vetero !!

Stefano s 18-03-2009 09:43

giak .. io ne ho una in metallo appena fuori dalla vasca .. e una in plastica appena prima del diffusore ... lo consiglio ... quella prima del diffusore non ti fa entrare una goccia di acqua dal tubo ... e questo e' ottimo inquanto quando l'impianto si riaccendera' sara' da subito efficente ... non si dovra' aspettare il tempo di svuotamento del tubo .. cosa che se metti solo quella fuori dalla vasca invece succedera' !! io prima avevo solo quella appena fuori il coperchio.. e mi sono accorto che mettendola appena prima del diffusore tutto funzionava molto meglio ... in vasca puoi mettere anche una valvola di non ritorno in vetero !!

popeye 18-03-2009 10:54

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
giak .. io ne ho una in metallo appena fuori dalla vasca .. e una in plastica appena prima del diffusore ... lo consiglio ... quella prima del diffusore non ti fa entrare una goccia di acqua dal tubo ... e questo e' ottimo inquanto quando l'impianto si riaccendera' sara' da subito efficente ... non si dovra' aspettare il tempo di svuotamento del tubo .. cosa che se metti solo quella fuori dalla vasca invece succedera' !! io prima avevo solo quella appena fuori il coperchio.. e mi sono accorto che mettendola appena prima del diffusore tutto funzionava molto meglio ... in vasca puoi mettere anche una valvola di non ritorno in vetero !!

...e poi tenendo la valvola "a mollo" ci si accorge subito di eventuali perdite dalle giunzioni...che tra l'altro essendo in vasca non finirebbero sprecate !! :-))

popeye 18-03-2009 10:54

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
giak .. io ne ho una in metallo appena fuori dalla vasca .. e una in plastica appena prima del diffusore ... lo consiglio ... quella prima del diffusore non ti fa entrare una goccia di acqua dal tubo ... e questo e' ottimo inquanto quando l'impianto si riaccendera' sara' da subito efficente ... non si dovra' aspettare il tempo di svuotamento del tubo .. cosa che se metti solo quella fuori dalla vasca invece succedera' !! io prima avevo solo quella appena fuori il coperchio.. e mi sono accorto che mettendola appena prima del diffusore tutto funzionava molto meglio ... in vasca puoi mettere anche una valvola di non ritorno in vetero !!

...e poi tenendo la valvola "a mollo" ci si accorge subito di eventuali perdite dalle giunzioni...che tra l'altro essendo in vasca non finirebbero sprecate !! :-))

Stefano s 18-03-2009 11:32

ma .. si anche quello e' vero ... ma e' difficile che avvenga ... specialmente se si prende una valvola con gli attacchi di sicurezza x il serraggio del tubo !!

e questo alla fine e' praticamente indispensabile se si usa un diffusore che lavora in pressione ( es askol in porosa lavora a circa 2 bar) ... senno te se sfila !! ;-) ;-) come se dice a roma !!!

Stefano s 18-03-2009 11:32

ma .. si anche quello e' vero ... ma e' difficile che avvenga ... specialmente se si prende una valvola con gli attacchi di sicurezza x il serraggio del tubo !!

e questo alla fine e' praticamente indispensabile se si usa un diffusore che lavora in pressione ( es askol in porosa lavora a circa 2 bar) ... senno te se sfila !! ;-) ;-) come se dice a roma !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09261 seconds with 13 queries