AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ho sbagliato mestiere, dovrei fare l'inventore ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163262)

St_eM 18-03-2009 19:44

Per gli orticelli potresti fare degli anelli galleggianti raccordando spezzoni di tubicino trasparente tipo quello da aeratore.

St_eM 18-03-2009 19:44

Per gli orticelli potresti fare degli anelli galleggianti raccordando spezzoni di tubicino trasparente tipo quello da aeratore.

|GIAK| 18-03-2009 20:32

fabiello, come riflettore, puoi utilizzare le tegliette d'alluminio, sono più resistenti della carta argentata ma sono meno pericolose e complicate da piegare ed attaccare delle lattine, io ho rivestito l'interno del mio acquarietto quasi un anno fa e ancora sta tutto al suo posto senza grossi segni di deterioramento ;-)

|GIAK| 18-03-2009 20:32

fabiello, come riflettore, puoi utilizzare le tegliette d'alluminio, sono più resistenti della carta argentata ma sono meno pericolose e complicate da piegare ed attaccare delle lattine, io ho rivestito l'interno del mio acquarietto quasi un anno fa e ancora sta tutto al suo posto senza grossi segni di deterioramento ;-)

madster 18-03-2009 20:44

Per la lemna se ne era già parlato in passato di usare dei tubicini, ma in realtà non si risolveva completamente il problema perché in ogni caso il tubicino se ne va per fatti suoi in giro per la vasca (a meno che non sia in un punto stagnante), e non si può neanke legare al bordo perché quando l'acqua evapora la lemna scappa... se trovi una soluzione facci sapere ;-)

madster 18-03-2009 20:44

Per la lemna se ne era già parlato in passato di usare dei tubicini, ma in realtà non si risolveva completamente il problema perché in ogni caso il tubicino se ne va per fatti suoi in giro per la vasca (a meno che non sia in un punto stagnante), e non si può neanke legare al bordo perché quando l'acqua evapora la lemna scappa... se trovi una soluzione facci sapere ;-)

St_eM 18-03-2009 22:37

Forse usando tubicini un poco più pesanti come quelli da irrigazione si potrebbero legare con fili da pesca sottili...
Oppure si potrebbe anche provare ad incastrare il bordo del bicchiere di plastica in un anello di tubo...
Inn fondo per me è solo una questione puramente accademica in quanto avendo solo rossi la lemna è come se fosse mangime :-)) :-)) :-))

St_eM 18-03-2009 22:37

Forse usando tubicini un poco più pesanti come quelli da irrigazione si potrebbero legare con fili da pesca sottili...
Oppure si potrebbe anche provare ad incastrare il bordo del bicchiere di plastica in un anello di tubo...
Inn fondo per me è solo una questione puramente accademica in quanto avendo solo rossi la lemna è come se fosse mangime :-)) :-)) :-))

fabiello 19-03-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da madster
Per la lemna se ne era già parlato in passato di usare dei tubicini, ma in realtà non si risolveva completamente il problema perché in ogni caso il tubicino se ne va per fatti suoi in giro per la vasca

Guarda, in questo momento le lemna le ho proprio tolte perchè non sono riuscito a trovare ancora un materiale sufficentemente galleggiante ... voglio provare il tubicino come avete suggerito.

Per quanto riguarda la soluzione di bloccare gli orticelli, ho risolto usando una ventosetta (la mia è una della nursery) posizionata in alto in un angolo e alla cui estremità ho creato una sorta di uncino legandovi un nastrino dei sacchi dell'immondizia.

Il trucco è che questo uncino va creato di generose dimensioni con il gomito piuttosto ampio, in modo che durante i ricambi d'acqua ci sia sufficente margine affinchè l'orticello galleggiando possa muoversi per qualche centrimetro in verticale (non so se sono riuscito a spiegarmi).

Per quanto riguarda il sistema per legare assieme più orticelli, ho usato un filo da pesca sottilissimo, facendo attenzione a lasciare un buon gioco per fare in modo che gli orticelli non siano completamente bloccati l'uno con l'altro

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
come riflettore, puoi utilizzare le tegliette d'alluminio, sono più resistenti della carta argentata ma sono meno pericolose e complicate da piegare ed attaccare delle lattine

Guarda, come ho detto in precedenza, ho risolto brillantemente usando una lattina di Coca dei distributori automatici (perchè è più corta).
Con una forbice ne ho tagliato una metà, ma lasciando intatte le basi.
Nella base dove c'è l'apertura per bere, sono intervenuto per allargare il foro in modo da poterci inserire la lampadina che poi ho avvitato nel portalampada.
Una buona idea è quella di creare una sorta di guarnizione (io ho usato il materiale antiurto per gli imballaggi) da applicare sulla filettatura della lampadina, in modo che una volta avvitata, crei uno strato isolante e non permetta all'acqua di filtrare all'interno della filettatura.
Nel portalampada invece, ho affogato la parte dei collegamenti elettrici nel silicone.

fabiello 19-03-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da madster
Per la lemna se ne era già parlato in passato di usare dei tubicini, ma in realtà non si risolveva completamente il problema perché in ogni caso il tubicino se ne va per fatti suoi in giro per la vasca

Guarda, in questo momento le lemna le ho proprio tolte perchè non sono riuscito a trovare ancora un materiale sufficentemente galleggiante ... voglio provare il tubicino come avete suggerito.

Per quanto riguarda la soluzione di bloccare gli orticelli, ho risolto usando una ventosetta (la mia è una della nursery) posizionata in alto in un angolo e alla cui estremità ho creato una sorta di uncino legandovi un nastrino dei sacchi dell'immondizia.

Il trucco è che questo uncino va creato di generose dimensioni con il gomito piuttosto ampio, in modo che durante i ricambi d'acqua ci sia sufficente margine affinchè l'orticello galleggiando possa muoversi per qualche centrimetro in verticale (non so se sono riuscito a spiegarmi).

Per quanto riguarda il sistema per legare assieme più orticelli, ho usato un filo da pesca sottilissimo, facendo attenzione a lasciare un buon gioco per fare in modo che gli orticelli non siano completamente bloccati l'uno con l'altro

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
come riflettore, puoi utilizzare le tegliette d'alluminio, sono più resistenti della carta argentata ma sono meno pericolose e complicate da piegare ed attaccare delle lattine

Guarda, come ho detto in precedenza, ho risolto brillantemente usando una lattina di Coca dei distributori automatici (perchè è più corta).
Con una forbice ne ho tagliato una metà, ma lasciando intatte le basi.
Nella base dove c'è l'apertura per bere, sono intervenuto per allargare il foro in modo da poterci inserire la lampadina che poi ho avvitato nel portalampada.
Una buona idea è quella di creare una sorta di guarnizione (io ho usato il materiale antiurto per gli imballaggi) da applicare sulla filettatura della lampadina, in modo che una volta avvitata, crei uno strato isolante e non permetta all'acqua di filtrare all'interno della filettatura.
Nel portalampada invece, ho affogato la parte dei collegamenti elettrici nel silicone.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09130 seconds with 13 queries