![]() |
Quote:
Tieni però sempre sotto controllo anche il kh. |
Quote:
Tieni però sempre sotto controllo anche il kh. |
quoto artdale,
io integro la RO con KH fino al valore desiderato. tipo 2. in quel caso hai una RO con circa 70#80 mS ; ottima per abbassare gli altri eluenti indesiderati. |
quoto artdale,
io integro la RO con KH fino al valore desiderato. tipo 2. in quel caso hai una RO con circa 70#80 mS ; ottima per abbassare gli altri eluenti indesiderati. |
Quote:
:-D |
Quote:
:-D |
^___^
|
^___^
|
fabiod, per il tuo tipo di vasca direi che tra 400 e 1.000 µs/cm ci possono anche stare, l'ideale sarebbe intorno i 600 µs/cm (senza farsi troppe paranoie a riguardo dato che non credo tu voglia riprodurre Discus di cattura nella tua vasca)
Distinguiamo anche la differenza sulle unità di misura: 1.000 µs/cm = 1 mS/cm (probabilmente qualche unità di misura, su quanto riportato da lordben non è esatta) Non so con cosa fai i cambi e come reintegri il GH e KH della RO. Ci sono alcuni sali commerciali che alzano parecchio la conducibilità ed altri che la alzano molto meno. Ad esempio se aumento il KH di 10 litri di RO con Bicarbonato di Sodio e Bicarbonato di Potassio aumenterò la conducibilità dell'acqua ed avrò anche dei sali 'inutili' in vasca (quasi inutili dato che anche il sodio, in micro-piccole quantità, è necessario alle piante) Quindi già utilizzando il solo Bicarbonato di Potassio, nelle quantità comunque idonee, diminuisco la conducibilità dell'acqua dato che, successivamente, nella fertilizzazione utilizzerò meno Potassio. Lo stesso discorso vale per il GH. Per aumentare il GH a valori idonei serve Calcio e Magnesio. Se io utilizzo Cloruro di Calcio e Solfato di Magnesio avrò del Cloruro e del Solfato che 'creano' conducibilità ma in realtà non servono a nulla (servono comunque ma in quantità molto inferiori) Andrebbe meglio se usassi Solfato di Calcio (ma quasi insolubile) e meno Cloruro di Calcio ... il mal di testa è sempre in agguato. Insomma più sali 'utili' si riescono ad utilizzare rispetto sali 'inutili' più è facile ridurre la conducibilità mantenendo comunque valori generali buoni per una vasca di comunità. Datti una lettura ai primi due post qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 per capire quali siano gli elementi utili da avere in vasca se hai anche piante. Se non hai piante in vasca e/o piante finte allora potresti anche ridurre di molto la conducibilità basandosi solo sul mantenimento del KH e del GH e lasciando perdere il resto ;-) |
fabiod, per il tuo tipo di vasca direi che tra 400 e 1.000 µs/cm ci possono anche stare, l'ideale sarebbe intorno i 600 µs/cm (senza farsi troppe paranoie a riguardo dato che non credo tu voglia riprodurre Discus di cattura nella tua vasca)
Distinguiamo anche la differenza sulle unità di misura: 1.000 µs/cm = 1 mS/cm (probabilmente qualche unità di misura, su quanto riportato da lordben non è esatta) Non so con cosa fai i cambi e come reintegri il GH e KH della RO. Ci sono alcuni sali commerciali che alzano parecchio la conducibilità ed altri che la alzano molto meno. Ad esempio se aumento il KH di 10 litri di RO con Bicarbonato di Sodio e Bicarbonato di Potassio aumenterò la conducibilità dell'acqua ed avrò anche dei sali 'inutili' in vasca (quasi inutili dato che anche il sodio, in micro-piccole quantità, è necessario alle piante) Quindi già utilizzando il solo Bicarbonato di Potassio, nelle quantità comunque idonee, diminuisco la conducibilità dell'acqua dato che, successivamente, nella fertilizzazione utilizzerò meno Potassio. Lo stesso discorso vale per il GH. Per aumentare il GH a valori idonei serve Calcio e Magnesio. Se io utilizzo Cloruro di Calcio e Solfato di Magnesio avrò del Cloruro e del Solfato che 'creano' conducibilità ma in realtà non servono a nulla (servono comunque ma in quantità molto inferiori) Andrebbe meglio se usassi Solfato di Calcio (ma quasi insolubile) e meno Cloruro di Calcio ... il mal di testa è sempre in agguato. Insomma più sali 'utili' si riescono ad utilizzare rispetto sali 'inutili' più è facile ridurre la conducibilità mantenendo comunque valori generali buoni per una vasca di comunità. Datti una lettura ai primi due post qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 per capire quali siano gli elementi utili da avere in vasca se hai anche piante. Se non hai piante in vasca e/o piante finte allora potresti anche ridurre di molto la conducibilità basandosi solo sul mantenimento del KH e del GH e lasciando perdere il resto ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl