AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   impianto osmosi inversa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16182)

orfeosoldati 29-09-2005 06:45

Quote:

perche' e' piu' comodo.
perche' e' piu' facile
perche' non serve una bilancia
perche non si deve romper le balle a cercarsi ricette in rete e cercare la farmacia che venda i sali che lgi servono
perche' non gli va di sprecare decine di litri di acqua (l'acqua e' un bene prezioso)
... oppure ipotizzo:
-malconsigliato,usa prodotti commerciali sbagliati (nel senso di complicati da dosare :in genere basta un misurino graduato)
--non sa che l'uso di un qualunque,obbligatorio, biocondizionatore è complicato -ROTFL- quanto quello dei sali o soluzioni per kH/GH (escludo a priori il "fai da te": troppe grane,seppure molti lo trovino interessante...)
-ignora che ,almeno nelle grandi città, i nitrati dell'acqua di rubinetto sono quasi sempre su valori elevati e,soprattutto, oscillanti :Milano>25,Enna >50 etc.....(http://www.miw.it/Ecosistemaurbano3.htm)
-qualcosa non va nell'impianto idraulico od RO (eccessivo "scarto")
-non riutilizza il cosiddetto "scarto" per lavare pavimenti,innaffiare giardino e piante etc...
-ignora,soprattutto,che io sono il maggior azionista della Dupla !!! ;-)

ale.com 29-09-2005 12:19

Quote:

Originariamente inviata da orfeosoldati
... oppure ipotizzo:
--non sa che l'uso di un qualunque,obbligatorio, biocondizionatore è complicato -ROTFL- quanto quello dei sali o soluzioni per kH/GH ..
-qualcosa non va nell'impianto idraulico od RO (eccessivo "scarto")
-non riutilizza il cosiddetto "scarto" per lavare pavimenti,innaffiare giardino e piante etc...

se di un biocondizionatore ne metti 3 volte il dovuto non succede nulla, se metti 1/3 in piu' di sali fai danni.

se io non tagliassi la RO con rubinetto produrrei qualcosa come 300l di scarto a settimana.. e non ho una serra.

tauceti 29-09-2005 22:14

:-( Be i motivi sono alcuni di quelli ipotizzati sopra
20 litri ogni settimana, mi ci vedi a pesare 1 grammo !!!!!
L'acqua d'osmosi che prendo io è sul 6 scarso di ph, mentre quella di casa
mia è sul ph 8

ale.com 29-09-2005 22:29

il pH dell'acqua di osmosi non conta nulla.

orfeosoldati 29-09-2005 23:58

Quote:

Originariamente inviata da tauceti
:-( Be i motivi sono alcuni di quelli ipotizzati sopra
20 litri ogni settimana, mi ci vedi a pesare 1 grammo !!!!!

1 grammo: che significa....non capisco. Forse è bene che vada in un negozio a farti mostrare 'sti famosi sali...magari Dupla (vedi sopra) !!!
Ciao ;-)

tauceti 09-10-2005 19:56

;-) mi riferivo ai sali della sera che son in polvere.
Credo che userò quelli della kent, che sono in soluziione liquida, e con una siringa è facile dosarli

Marzo 13-10-2005 16:20

Mi inserisco nella discussione anch'io... sto infatti valutando molto seriamente l'ipotesi di comprare un impianto ad osmosi (ogni settimana devo cambiare circa 30l), ma guardando sui vari siti di vendita online mi sono reso conto che non so che cavolo acquistare, come orientare la mia scelta #24 (ndr. ho una vasca con discus). Sul web ci sono moltissimi impianti apparentemente uguali, ma con importanti differenze di prezzo #19 #19 #19 qualcuno di voi sa consigliarmi?
Inoltre, per produrre 50 litri di RO in media quanta acqua di scarto avrò?
e gli impianti osmotici sono tutti uguali in termini di valori dell'acqua che producono?

ale.com 13-10-2005 17:06

prendi quello che costa meno tra quelli con due prefiltri. Dovrebbe essere il piu' adatto alle tue esigenze.

per 50l avrai tra i 200 e i 500l di scarto, a seconda della pressione di rete (di solito diciamo che si sta tra l' 1:5 e l' 1:6 (anche se gli impianti dichiarano 1:4)

nella stessa fascia di prezzo le membrane se non sono esattamente le stesse ci manca poco.. :-)

Marzo 13-10-2005 17:40

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
...per 50l avrai tra i 200 e i 500l di scarto, a seconda della pressione di rete (di solito diciamo che si sta tra l' 1:5 e l' 1:6 (anche se gli impianti dichiarano 1:4)

ho trovato un impianto ad una cifra accettabile che dichiara uno scarto di 1:3. Non conosco la pressione di casa mia, ma se non sbaglio maggiore è la pressione dell'acqua, minore è l'acqua di scarto... chissà 1:3 a che pressione si ottiene!! -28d#

ale.com 13-10-2005 17:48

di solito gli impianti 1:3 non hanno prezzi accettabili per le mie tasche.. link?

comunque si'.. maggiore e' la pressione, minore e' lo scarto (a parita' degli altri parametri, quali temperatura, stato e qualita' della membrana).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15687 seconds with 13 queries