![]() |
#36#
cmq credo che l'ammore sia quando il maschio si mette vicino a lei e nouta freneticamente no? da ieri sera sono nella vasca e per adesso preferiscono il mop che intanto inizia a sprofondare :-)) cmq..dopo inserisco una foto |
|
ah. stanno imboscati mica male, io da pesci su ordinazione non riuscivo ad arrivare lì. bravo. A. bivittatum 'Funge' se lo hanno davvero è un gran bel killi, poi non ho idea di quanto si prendano per spedire il vivo.
andrea, l'ammore è quando stanno con un fianco appiccicato, il maschio avvolge con la dorsale la schiena della femmina e per qualche secondo vibrano all'unisono. è abbastanza difficile equivocare. (nella foto, coppia di walkeri, che sono depositori di fondo, è uno screenshot salvato in .jpg da un .pdf che era una scansione...capirai la schifezza, ma rende) Signifer |
bella foto...allora non credo che facciano l'ammore..almeno non ho visto..vedo lui che insegue lei...vibra..si mette in mostra....
|
lo faranno.
mi ero dimenticato di dirti che alcuni per stimolare la riproduzione usano separare la coppia per una settimana, e somministrano abbondante cibo vivo. se vuoi, puoi provare a lasciare il maschio da solo e ingozzarlo di artemie per qualche giorno. alzi la temperatura, gli rimetti la signora e alé. ma se lui già la corteggia come dici probabilmente le copule non tarderanno. Signifer |
provo a mettere una foto anche se la qualità è pessima #21
|
secondo voi...si può allestire una vasca da dedicare solo a diversi tipo di aphyosemion e nothobranchius?
|
potersi si può, però è da capire bene...quali aphyo e quali notho...i due generi hanno cicli biologici e abitudini riproduttive diverse, anche se comunque sono simpatrici in parecchie aree (non chiedermi quali che i sistemi idrografici dell'africa sono un enigma per me). alcuni notho restano piccini mentre alcuni aphyo sono bei bestioni da adulti, il che potrebbe essere un problema. a livello di riproduzioni dovresti stare attento perchè se, mettiamo, gli aphyo ti vanno a deporre le uova nella torba, tu rischi di raccoglierle e conservarle insieme a quelle dei notho, mentre vanno incubate in acqua, e le perderesti. meglio magari due vasche, una per genere. e comunque considera che i maschi di quasi tutte le specie di notho sono assai territoriali, (in natura devono contendersi pozze temporanee di pochi metri quadrati avendo poche settimane per riprodursi) quindi anche l'aggressività interspecifica c'è. insomma, si può fare, ma cum grano salis. più che altro a trovarli, diversi tipi di aphyo e notho. ho in giro delle cose sulla compatibilità tra specie, quando le trovo te le mando.
novità sui bivittatum? Signifer |
domani mattina devo andare che dovrebbe essere arrivato qualcosa...speriamo...vi farò sapere:)
|
oggi ho controllato per la prima volta i mop..e in uno ho trovate 3 possibili uova...sono trasparenti e quando le ho immerse nell'acqua si sono messe a galleggiare ed è come se avessero della peluria intorno...cmq...le ho sistemate in una scatoletta di plastica con stessa acqua della vasca...che ne pensate?
tra un pò vado dal negoziante...incrociamo le dita #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl