AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Come riempo una parete di legno? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159234)

Abra 15-02-2009 12:10

Uso
I pannelli di sughero possono essere posti in opera per isolare termicamente sia strutture verticali, come i muri esterni o quelli tra ambienti da insonorizzare (tra due appartamenti, tra due negozi), sia strutture orizzontali come i solai tra due piani o le mansarde ed i tetti.

ti sarà sfuggito...

tene 15-02-2009 12:37

io quando qualcuno deve insonorizzare o isolare utilizzo neoprene se il tizio ha soldi e poco spazio a disposizione (qualche mm), poliuretano espanso a cellula aperta o cellula chiusa, styrodur per risparmiare e ottenereun buon risultato,
sughero se l'isolamento e' a vista e l'ambiente e' idoneo pero' la resa non merita il costo e poi ci sono un tot di materiali dipende cosa si vuole e quanto si vuole spendere
nel caso in questione userei lo styrodur come gia' detto

zuello 15-02-2009 16:50

insonorizzare acusticamente vuol dire abbattere tutte le frequenze, il sughero abbatte solo alcune frequenze e di pochi Db.
Poi dire insonorizzare è come dire acqua salata... quanti Db insonorizza quali frequenze?
Se noti Abra su quella pagina da i dati su traspirazione e isolamento termico, ma non acustico(oppure non lo trovo infatti non avevo trovato neanche l'altro :-) )... perchè insonorizza pochissimo, è un po' come quando metti i cartoni delle uova attaccate ai muri, sono cose che non servono se non in maniera marginalissima.
Poi dipende se quella sala la usi solo per passaggio o magari ci dormi e ci fai all'aaaammmooore: col sughero ti sentiranno tutti !!!! :-)
Fidatevi ho appena fatto una scuola di musica con sale ad abbattimento 60 Db.
Il poliuretano espanso (la bomboletta) è ottimo, ma costa tantissimo.
lo styrodyur non lo conosco, ma ribadisco un materiale solo non funziona come funzionano materiali accoppiati.
Es. cartongesso-gomma piombo- aria lana di roccia. diverse densità
preoccupati tanto del pavimento, io l'ho fatto con 2 gomme una poliuretanica e una vulcanizzata poi sopra ho costruito un telaio di legno dove ho inserito lana di roccia e ricoperto con osb. sopra o parquet o moquette ma al mare la moquette non mipare comoda :-)

Abra 15-02-2009 17:23

zuello, non scritto ne di metterlo...ne che non esistano materiali migliori.
ma dire che il sughero non è isolante acustico non è vero...semplicemente perchè per quanto poco lo è.

http://www.edilportale.com/upload/pr...4971-cat01.pdf

quì ti dice quanto abbatte un foglio da 5mm.....forse non sarà molto ma rispetto a altri materiali è un buon isolante acustico.
Ma ripeto non lo userei nemmeno io se dovessi insonorizzare.

zuello 15-02-2009 18:00

Abracadabra, ti chiedo scusa se ti contraddico, ma stai sbagliando.

la riduzione è riferita al rumore da calpestio.

Significa che riduce 17.2 Db del rumore e le frequenze che fanno i piedi sul pavimento se sopra rivesti di mattonelle(crei quindi un pacchetto con un antivibrante al suo interno).
Il coefficiente di abbattimento è nullo se aumenti il rumore e cambi la tipologia di frequenza anche perchè abbattere 17.2 Db su una fonte di 100Db è diverso che abbatterne 17.2 su un rumore di 45Db.
Infatti sopra una certa soglia ogni 3Db il suono non aumenta di 3 unità ma raddoppia.
scendere da 120 a 117 vuol dire dimezzare la fonte di suono.
Scendere da 45 a 42 significa abbassarla di 3 db.
Lo stesso succede se un materiale serve per abbattere frequenze sui 30#120Hz lo usi per abbattere frequenze sui 16.000Hz.
Per questo è utile creare un pacchetto di materiali, e usare materiali come il poliuretano che contiene aria all'interno della sua struttura.

Il sughero può essere un buon antivibrante sotto il pavimento ma è uno scarsissimo isolante acustico.
(e dubito che sia vero quello che c'è scritto le ditte esagerano sempre)

non ho detto che lo consigli, ho detto semplicemente che il sughero non è un buon isolante acustico quindi è (solamente secondo la mia esperienza diretta) sconsigliato per l'uso che ne vuole fare Auran.
Secondo me se Auran deve affrontare una spesa gli conviene ottimizzarla in modo da fare un lavoro ottimo visto che con materiali poveri si può fare.
Abra però ti prego, non mi fraintendere non voglio fare polemica, soprattutto con un amico come te.
Forse mi sento in grado di rispondere a questo tipo di domande e forse esagero :-)

Abra 15-02-2009 18:35

zuello, ma di che ti scusi????quando si parla si discute in maniera civile è logico avere le propie idee...anzi è utile per sapere cosa nuove o che si pensavano diverse.....e magari ho sempre pensato visto che c'è scritto isolante acquastico e fonoisolanteda tutte le parti che attenuasse anche il rumorehttp://www.iuav.it/Didattica1/pagine-web/facolt--di/Daniele-Da/archivio-p/Pavan_luca.pdf sia il calpestio che i rumori esterni ;-)
si impara sempre qualcosa di nuovo eh :-)

zuello 15-02-2009 18:38

Abracadabra, non volevo fare il sacciente tutto qua! :-)

zuello 15-02-2009 19:37

Abracadabra, chiariti per telefono, non avevo capito quello che dicevi.
Si accoppiare il sughero allo styroplast o come si chiama potrebbe essere buono.
non conosco il prezzo quindi non so che dire.
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09596 seconds with 13 queries