![]() |
Si ho capito,ma il numero preciso di bolle nessuno te lo può dire (almeno esattamente) perche come ti ho detto dipende dal kh dalle dimesioni della vasca dalla resa del micronizatore..
Quello che devi fare è: abbassare con l'acqua di osmosi il kh a 4.(non è obbligatorio,ma consigliato) Iniziare contemporaneamente ad immettere co2 (se hai paura della dose inizia con 15 bolle al minuto e vedi che succede). Dato che il tuo obiettivo finale è quello di introdurre una quantità giusta di co2 immodo tale che sia utile alle piante (immagino sia il tuo obioettivo no?) allora il ph ottimale è 6.8 (assolutamente innoquo per i pesci d'acqua dolce).. Cmq se hai dei dubbi chiedi pure.. ;-) |
Si ho capito,ma il numero preciso di bolle nessuno te lo può dire (almeno esattamente) perche come ti ho detto dipende dal kh dalle dimesioni della vasca dalla resa del micronizatore..
Quello che devi fare è: abbassare con l'acqua di osmosi il kh a 4.(non è obbligatorio,ma consigliato) Iniziare contemporaneamente ad immettere co2 (se hai paura della dose inizia con 15 bolle al minuto e vedi che succede). Dato che il tuo obiettivo finale è quello di introdurre una quantità giusta di co2 immodo tale che sia utile alle piante (immagino sia il tuo obioettivo no?) allora il ph ottimale è 6.8 (assolutamente innoquo per i pesci d'acqua dolce).. Cmq se hai dei dubbi chiedi pure.. ;-) |
il mio impianto erga bolloni di co2, non conosco neanche la dimensione delle bolle
|
il mio impianto erga bolloni di co2, non conosco neanche la dimensione delle bolle
|
Appunto,propio per questo non puoi trovare nessuno che ti dica il numero di bolle (se lo fanno è in modo del tutto indicativo!) ma i 2 parametri che devi considerare sono il kh e il ph..
La soluzione DEFINITIVA sarebbe quella di usare un'elettrovalvola collgata ad un phometro e ad una bombola di co2 in quessto modo una volta impostato il valore di ph che vuoi sia mantenuto fa tutto lei aprendo la co2,misurando il ph e chiudendola.. ovviamente è una soluzione u po più dispendiosa.. economicamente.. :-D |
Appunto,propio per questo non puoi trovare nessuno che ti dica il numero di bolle (se lo fanno è in modo del tutto indicativo!) ma i 2 parametri che devi considerare sono il kh e il ph..
La soluzione DEFINITIVA sarebbe quella di usare un'elettrovalvola collgata ad un phometro e ad una bombola di co2 in quessto modo una volta impostato il valore di ph che vuoi sia mantenuto fa tutto lei aprendo la co2,misurando il ph e chiudendola.. ovviamente è una soluzione u po più dispendiosa.. economicamente.. :-D |
Grazie per i consigli
|
Grazie per i consigli
|
Grazie per i consigli
|
Grazie per i consigli
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl