AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Vasca aperta vs. vasca chiusa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156778)

genova74@alice.it 28-01-2009 12:34

vasca chiusa
 
ciao ragazzi, le vasche sopra citate sono molto vecchie alcune hanno il filtro biologico quindi si sta parlando di vasche con vecchie concezioni di gestione!
niente è impossibile, resta comunque chiaro che una vasca aperta è migliore sotto tutti i punti di vista e questa è una regola .

genova74@alice.it 28-01-2009 12:34

vasca chiusa
 
ciao ragazzi, le vasche sopra citate sono molto vecchie alcune hanno il filtro biologico quindi si sta parlando di vasche con vecchie concezioni di gestione!
niente è impossibile, resta comunque chiaro che una vasca aperta è migliore sotto tutti i punti di vista e questa è una regola .

Riccio79 28-01-2009 18:21

nique, come dice genova74@alice.it, alcune sono vasche vecchie....ma più di tutto vorrei ricordare come una situazione apparentemente ottima, possa non essere tale nel giro di qualche tempo...Insomma, i risultati si vedono alla lunga...
Lo scambio gassoso è indispensabile per la chiusura del ciclo dell'azoto, i nitriti vengono trasformati in nitrati dai batteri, successivamente in azoto, ed infine eliminati dalla vasca tramite appunto lo scambio gassoso in superficie....
E come il discorso del biologico, se allestiamo una vasca con questo sistema inizialmente non riscontreremo certi problemi, che invece sul medio/lungo periodo verranno fuori...vedi nitrati.....E per medio/lungo intendo oltre i 10#12 mesi sia ben chiaro....
Quote:

Mah.. che credo che la stabilità di Nano prescinda dai suoi abitanti (pesci o invertebrati).. no?
La stabilità del nano DIPENDE anche dai suoi abitanti....è ovvio che un pesce inquina 100 volte quanto inquina un corallo, visto che,come tutti gli esseri, mangia e poi c...a!! :-))
Tenete presente che quelle vasche che ha giustamente postato nique, sono semplicemente utenti che hanno inviato le loro schede allo staff di nanoportal, non sono nanoreef che teniamo come esempio, per quelle devi vedere le schede dei nano del mese! :-)

Riccio79 28-01-2009 18:21

nique, come dice genova74@alice.it, alcune sono vasche vecchie....ma più di tutto vorrei ricordare come una situazione apparentemente ottima, possa non essere tale nel giro di qualche tempo...Insomma, i risultati si vedono alla lunga...
Lo scambio gassoso è indispensabile per la chiusura del ciclo dell'azoto, i nitriti vengono trasformati in nitrati dai batteri, successivamente in azoto, ed infine eliminati dalla vasca tramite appunto lo scambio gassoso in superficie....
E come il discorso del biologico, se allestiamo una vasca con questo sistema inizialmente non riscontreremo certi problemi, che invece sul medio/lungo periodo verranno fuori...vedi nitrati.....E per medio/lungo intendo oltre i 10#12 mesi sia ben chiaro....
Quote:

Mah.. che credo che la stabilità di Nano prescinda dai suoi abitanti (pesci o invertebrati).. no?
La stabilità del nano DIPENDE anche dai suoi abitanti....è ovvio che un pesce inquina 100 volte quanto inquina un corallo, visto che,come tutti gli esseri, mangia e poi c...a!! :-))
Tenete presente che quelle vasche che ha giustamente postato nique, sono semplicemente utenti che hanno inviato le loro schede allo staff di nanoportal, non sono nanoreef che teniamo come esempio, per quelle devi vedere le schede dei nano del mese! :-)

nique 28-01-2009 18:26

Ok Riccio.. tutto molto chiaro. Grazie per la paziente spiegazionie.

L'unico dubbio che persiste (venendo dal dolce è d'obbligo) è cosa differenzia la necessità di scambi gassosi tra dolce e marino?

nique 28-01-2009 18:26

Ok Riccio.. tutto molto chiaro. Grazie per la paziente spiegazionie.

L'unico dubbio che persiste (venendo dal dolce è d'obbligo) è cosa differenzia la necessità di scambi gassosi tra dolce e marino?

Riccio79 28-01-2009 19:24

Nel dolce viene chiuso il ciclo dell'azoto?? #24

Riccio79 28-01-2009 19:24

Nel dolce viene chiuso il ciclo dell'azoto?? #24

nique 28-01-2009 20:30

Mah.. date le mie conoscienze direi proprio di si... ho il dubbio solo se si chiude con le stesse modalità del marino, ma anche nel dolce esiste il ciclo dell'azoto!

nique 28-01-2009 20:30

Mah.. date le mie conoscienze direi proprio di si... ho il dubbio solo se si chiude con le stesse modalità del marino, ma anche nel dolce esiste il ciclo dell'azoto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08202 seconds with 13 queries