![]() |
bene, mi sono letto per benino la guida delle lumache, le ho osservate nella loro dimora e le ho confrontate con le foto della guida.
La specie più diffusa, nel mio caso, dovrebbe essere la Physa. Non ho ancora la certezza perchè i gusci sebbene abbiano una forma definita non sono totalmente colorati, inoltre sono estremamente timide ste lumache! Ho notato poi due Planorbis, una sulla buona strada per essere al massimo della dimensione della sua specie (17mm). Tra l'altro queste poverette hanno una capacità di muoversi limitatissima con sto guscio sulla gobba dalla forma così poco idrodinamico! Ieri notte, casualmente ne ho vista poi un'altra mai notata prima (sarà troppo nottambula anche per me), decismanete più grossa delle altre, il guscio praticamente nero... su questa devo indagare! p.s. uno dei legni è sempre più ricoperto di una specie di "muco" biancastro traslucido. ho scoperto (tramiche una lumachina che ci camminava sopra) che ha poi finissime propaggini che si vedono solo in "controluce". Mi confertate che è una muffa? O una colonia batterica? |
bene, mi sono letto per benino la guida delle lumache, le ho osservate nella loro dimora e le ho confrontate con le foto della guida.
La specie più diffusa, nel mio caso, dovrebbe essere la Physa. Non ho ancora la certezza perchè i gusci sebbene abbiano una forma definita non sono totalmente colorati, inoltre sono estremamente timide ste lumache! Ho notato poi due Planorbis, una sulla buona strada per essere al massimo della dimensione della sua specie (17mm). Tra l'altro queste poverette hanno una capacità di muoversi limitatissima con sto guscio sulla gobba dalla forma così poco idrodinamico! Ieri notte, casualmente ne ho vista poi un'altra mai notata prima (sarà troppo nottambula anche per me), decismanete più grossa delle altre, il guscio praticamente nero... su questa devo indagare! p.s. uno dei legni è sempre più ricoperto di una specie di "muco" biancastro traslucido. ho scoperto (tramiche una lumachina che ci camminava sopra) che ha poi finissime propaggini che si vedono solo in "controluce". Mi confertate che è una muffa? O una colonia batterica? |
-20 -20 ho trovato dei BRUCHI dentro l'acquario.... e sinceramente non mi sembra una cosa normale!
In pratica, trovavo(trovo) foglie di vallisneria galleggianti, mi ero fatto convincere che era necessariamente un prolema di ambientamento etc etc. però di fatto le foglie di questi 2 ultimi giorni erano verdissime, e la parte staccata era troppo simile a qualcosa di magiucchiato, come infondo anche la foto del post che ho messo sopra. Ieri sera prima di andare a letto ho trovato su una foglia un ripiegamento, all'interno quello che da subito ho pensato fosse una specie di larva (lì per lì con tutte le lumache che girano ho pensato fosse una specie di lumaca senza guscio). Oggi trovo oltre al quel baccello un'altro sul fondo fatto con le foglie di rotulea, e un'altro staccato fatto con 2 foglie di vallisneria. Mi insospettisco e vedo che l'essere all'interno pulsa: si sporge e mangia! E' un BRUCO, identico a quelli che si trovano in giro sugli alberi... a qualcuno è mai successo? La cosa è in qualche modo normale? dove è la fonte del problema? -04 se si ripresentano gli do fuoco... p.s. non ho una foto dencente del bruco perchè l'ho fatta con il cellulare, ma fidatevi era un bruco di quelli mollicci, base bianca con striature verde scuro/nero |
-20 -20 ho trovato dei BRUCHI dentro l'acquario.... e sinceramente non mi sembra una cosa normale!
In pratica, trovavo(trovo) foglie di vallisneria galleggianti, mi ero fatto convincere che era necessariamente un prolema di ambientamento etc etc. però di fatto le foglie di questi 2 ultimi giorni erano verdissime, e la parte staccata era troppo simile a qualcosa di magiucchiato, come infondo anche la foto del post che ho messo sopra. Ieri sera prima di andare a letto ho trovato su una foglia un ripiegamento, all'interno quello che da subito ho pensato fosse una specie di larva (lì per lì con tutte le lumache che girano ho pensato fosse una specie di lumaca senza guscio). Oggi trovo oltre al quel baccello un'altro sul fondo fatto con le foglie di rotulea, e un'altro staccato fatto con 2 foglie di vallisneria. Mi insospettisco e vedo che l'essere all'interno pulsa: si sporge e mangia! E' un BRUCO, identico a quelli che si trovano in giro sugli alberi... a qualcuno è mai successo? La cosa è in qualche modo normale? dove è la fonte del problema? -04 se si ripresentano gli do fuoco... p.s. non ho una foto dencente del bruco perchè l'ho fatta con il cellulare, ma fidatevi era un bruco di quelli mollicci, base bianca con striature verde scuro/nero |
aggiungo una foto del bruco, è pessima ma da un idea:
si vede il "baccello" fatto con 2 foglie di vallisneria, e il brucone verde quasi perpendicolare. di bruchi sviluppati così ne ho trovati 3, altri 3 invece in fase di crescita meno avanzata. Ad ogni modo dopo l'epurazione la vallisneria non è più stata trovata galleggiante, e continuo a vigilare sul "nemico dentro". Nel frattempo la maturazione è andata avanti, sono apparse delle alghe "verdi puntiformi" sul vetro di fondo che costituiscono una grande attrattiva per tutte le lumachine della vasca, e praticamente 1 algha filiforme. Dovrebbe essere tutto sotto controllo, no? Mancano praticamente ancora 15 gg di maturazione. E' arrivato dunque il momento della scelta orientativa dei pesci. vorrei che siano sudamericani (e direte voi: bravo! hai messo tutte piante asiatiche! :-( ci sarà tempo per arrivare al vero e proprio biotipo...) Allora vediamo se la listina che ho fatto vi piace, metto anche i miei dubbi: - corydoras, 5 della spessa specie. ho bisogno di un chiarimento sui valori di allevamento: sulle schede ho trovato 6,5<ph<7, in altri siti virtuali addirittura dicono acqua alcalina (7,5 max)... voi cosa dite per questi braccianti agricoli -scavano-? - Ciclidi Nani americani: Borelli (1 m + 2 F) o Agazzisi (1 m + 2 F) o Cacatuoies, però qui sorge il problema, il Borelli dovrebbe avere il ph del Corydoras, ma l'agazzisi almeno mezzo punto in meno (4<ph<6,5). Anche qui ho trovato delle difformità su altri siti, alcuni dicono che il Borelli selvativo vice anche in acque con ph alcalino... , per il cacatuoies ho trovato in giro addirittura temp a 25, 6,5<ph<7,5: insomma per questi che dovrebbero essere i "regnanti nobili" della vasca c'è un gran caos... - Cardinali: insomma dopo braccianti e nobili c'è il clero. 10 (sul numero si potrebbe anche discutere) cardinali da nuoto libero, sul ph dovremmo riuscire a incastrarli nei precedenti 6<ph<6,5, sulla temp. ci siamo, è la durezza dell'acqua che è molto distante dagli altri. E poi quanto cresce sto tipo 5 cm? Alcuni dicono 4... e Poi, escludendo una esigenza riproduttiva: convivono con i ciclidi di cui sopra? insomma se ottenessi un ph 6,5 (non so ancora se torbare o mettere Co2 inizialmente casalinga), gh 4 (per i cardinali) pensate possa funzionare? Tenete presente che non andranno tutti subito dentro, prima sistemo l'acqua, poi i cory, poi i cardinali, poi il ciclide. Suggerimenti? Osservazioni? Quali pesci mettereste o togliereste? Quali considerate male assortiti? Alla fin fine, tutti sti tizi hanno una bel dafare a volere poca luce... scurisco con il giallino della torba? thz per i suggerimenti |
aggiungo una foto del bruco, è pessima ma da un idea:
si vede il "baccello" fatto con 2 foglie di vallisneria, e il brucone verde quasi perpendicolare. di bruchi sviluppati così ne ho trovati 3, altri 3 invece in fase di crescita meno avanzata. Ad ogni modo dopo l'epurazione la vallisneria non è più stata trovata galleggiante, e continuo a vigilare sul "nemico dentro". Nel frattempo la maturazione è andata avanti, sono apparse delle alghe "verdi puntiformi" sul vetro di fondo che costituiscono una grande attrattiva per tutte le lumachine della vasca, e praticamente 1 algha filiforme. Dovrebbe essere tutto sotto controllo, no? Mancano praticamente ancora 15 gg di maturazione. E' arrivato dunque il momento della scelta orientativa dei pesci. vorrei che siano sudamericani (e direte voi: bravo! hai messo tutte piante asiatiche! :-( ci sarà tempo per arrivare al vero e proprio biotipo...) Allora vediamo se la listina che ho fatto vi piace, metto anche i miei dubbi: - corydoras, 5 della spessa specie. ho bisogno di un chiarimento sui valori di allevamento: sulle schede ho trovato 6,5<ph<7, in altri siti virtuali addirittura dicono acqua alcalina (7,5 max)... voi cosa dite per questi braccianti agricoli -scavano-? - Ciclidi Nani americani: Borelli (1 m + 2 F) o Agazzisi (1 m + 2 F) o Cacatuoies, però qui sorge il problema, il Borelli dovrebbe avere il ph del Corydoras, ma l'agazzisi almeno mezzo punto in meno (4<ph<6,5). Anche qui ho trovato delle difformità su altri siti, alcuni dicono che il Borelli selvativo vice anche in acque con ph alcalino... , per il cacatuoies ho trovato in giro addirittura temp a 25, 6,5<ph<7,5: insomma per questi che dovrebbero essere i "regnanti nobili" della vasca c'è un gran caos... - Cardinali: insomma dopo braccianti e nobili c'è il clero. 10 (sul numero si potrebbe anche discutere) cardinali da nuoto libero, sul ph dovremmo riuscire a incastrarli nei precedenti 6<ph<6,5, sulla temp. ci siamo, è la durezza dell'acqua che è molto distante dagli altri. E poi quanto cresce sto tipo 5 cm? Alcuni dicono 4... e Poi, escludendo una esigenza riproduttiva: convivono con i ciclidi di cui sopra? insomma se ottenessi un ph 6,5 (non so ancora se torbare o mettere Co2 inizialmente casalinga), gh 4 (per i cardinali) pensate possa funzionare? Tenete presente che non andranno tutti subito dentro, prima sistemo l'acqua, poi i cory, poi i cardinali, poi il ciclide. Suggerimenti? Osservazioni? Quali pesci mettereste o togliereste? Quali considerate male assortiti? Alla fin fine, tutti sti tizi hanno una bel dafare a volere poca luce... scurisco con il giallino della torba? thz per i suggerimenti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl