AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   dicembre - Esperimenti di maturazione seriale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151281)

SJoplin 04-03-2009 23:52

fraciccio, a dire la verità non ho avuto il tempo di seguire la cosa come avrei voluto.

riassumendo:

la "delusione" vera e propria è stata nel nano con la moltiplicazione batterica. sarà stato pure per lo skimmer, che non lavorava proprio, ma come vasca è stata più problematica delle altre. i problemi son stati comunque relativi e legati alla presenza di film batterico (o simile) che col tempo è comunque sparito.

sulle successive vaschette mi son limitato solo a tenere un 8/400 di kh/ca con delle piccole aggiunte di purple up, che però son state giocoforza settimanali. una di queste ha pure fatto kaputt, perchè s'è inchiodata una pompa per non so quanto tempo, e devo ancora capire se riuscirò a recuperarla o meno.

l'ultima vaschetta, dove non ho fatto assolutamente nulla (controlli/integrazioni di kh, ecc. ecc.) è stranamente quella che si presenta meglio. questo non me lo so proprio spiegare. l'ho trascurata talmente che non so neppure quale sia il livello attuale di kh/ca/mg.

in nessuna vasca sono state utilizzate resine antiPO4 o carbone, e tutte (a parte quella che è cappottata) hanno valori di PO4 e NO3 praticamente non rilevabili. nessun tipo di alghe, ciano o storie simili. molto probabilmente questa situazione ideale deriva dall'utilizzo di rocce e acqua prelevate dallo stesso circuito. peccato che non si possa far sempre così...

attualmente sono a fotoperiodo completo, raggiunto con incrementi di 1/4 d'ora ogni 2 gg e devo ancora fare il primo cambio d'acqua e iniziare a popolare.

egabriele 12-03-2009 15:30

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
l'ultima vaschetta, dove non ho fatto assolutamente nulla (controlli/integrazioni di kh, ecc. ecc.) è stranamente quella che si presenta meglio. questo non me lo so proprio spiegare. l'ho trascurata talmente che non so neppure quale sia il livello attuale di kh/ca/mg.
.

E questo gia' e' un punto di riflessione!!!

fraciccio 12-03-2009 16:03

Quoto e straquoto, ovviamente non è una regola da tenere in considerazione in tutto e per tutto,perchè KH-CA-MG vanno integrati e tenuti in range.
Però sul fatto che meno mettiamo mani in vasca e meglio è.....son daccordissimo.
Riporto una esperienza,io per 3 settimane non ho fatto i test della triade,puntuali arrivarono le filamentose e sparirono le coralline dai vetri che prima abbondavano.
Riportato tutto a valori ottimali ed in una settimana le alghe son diventate marroni e si staccano da sole!
sjoplin, ma lo skimmerino bocciato in toto?nemmeno un minimo di schiuma?magari non c'è da schiumare.....nemmeno un po' di schiumetta?zero proprio? :-)

SJoplin 12-03-2009 17:30

egabriele, infatti mi ha messo non pochi dubbi. posto che 1 caso su 5 è ben poco significativo, diciamo che ci sto riflettendo al punto che il nuovo nanetto che ho in allestimento a casa lo sto avviando "senza attenzioni". se funziona pure quello, diciamo che continuerò a riflettere....

fraciccio, il problema è che anche se riesci a fargli fare un po' di schiumetta, dopo un paio d'ore si sregola e non schiuma più. almeno io non ci son riuscito..
il discorso di kh/ca/mg secondo me va preso in considerazione a fotoperiodo avviato, semprechè non usi le resine a base ferro durante il buio, e lì è il caso di tener sotto controllo il KH. comunque ricordo sempre che son partito con acqua e rocce prelevate dallo stesso circuito, e questo son convinto semplifichi non poco l'avviamento.

leletosi 12-03-2009 18:15

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
il discorso di kh/ca/mg secondo me va preso in considerazione a fotoperiodo avviato

mmm.....nell'altro post mio però ho dato prova visibile, con foto, che spingere maggiormente durante il buio porta a dei risultati considerevoli. e come nella mia lo abbiamo visto anche in tante tante altre vasche.....

c'è da considerare che le coralline prosperano in condizioni di luce blanda....come appunto nel mese di buio prosperano con la luce solare riflessa....poi appena parte il ciclo luce esplodono e siamo d'accordo.
il problema però è farle partire prima....poi con la luce è un attimo vedere ricoprire tutto. il problema è prima....col buio.

SJoplin 12-03-2009 19:38

lele, io ho dei dubbi su tutto quello che viene "dimostrato" senza un rigore scientifico nelle prove. quindi per primo, in quello che ho fatto in questo caso o quello che faccio solitamente.

nella penultima vasca che ho allestito son partito con un sale scarico (crystal sea), non ho integrato nulla e dopo un paio di settimane di fotoperiodo avviato ho iniziato a somministrare il purple-up. beh, dopo poco avevo pure delle lumache, completamente viola, per non parlare di pompe, fondo e naturalmente rocce. variabile da non trascurare, i T5, che avranno avuto un ruolo non da poco. ma ribadisco, non ho ne i mezzi tecnici ne la cultura per poter sostenere delle regole. è un mio semplice punto di vista e neppure tanto originale, visto che alla fine non faccio altro che condividere quello che si usa fare nell'avviamento dei reef di dimensioni maggiori.

poi mi viene pure da chiedermi se ci sia effettivamente la necessità di avere un'esplosione di coralline. che siano gradevoli esteticamente è vero, che contrastino la crescita delle filamentose sarà altrettanto vero, ma se hai i nutrienti alti ti riempi lo stesso, quindi deduco che il motivo principale per il quale le filamentose muoiono o non si sviluppano è la mancanza di cibo. un dubbio che ho invece, sulle coralline, è che se in eccesso possano rendere le rocce meno porose, con effetti negativi sull'attività batterica. ma è solo un pensiero, e penso sarà difficile dimostrarlo..

Justin 03-04-2009 00:11

sjoplin, il lavoro che stai facendo è davvero assai complesso, anche perchè come dici tu:
Quote:

io ho dei dubbi su tutto quello che viene "dimostrato" senza un rigore scientifico nelle prove
e poi sn daccordo con te, quando:
Quote:

un dubbio che ho invece, sulle coralline, è che se in eccesso possano rendere le rocce meno porose, con effetti negativi sull'attività batterica
effettivamente ricoprono le rocce rendendole meno porose...

e poi dopo aver letto letto tutto il topic, resto sconvolto quando "Abracadabra" dice che dopo un'esplosione algale, lascia la luce accesa per una settimana di seguito e spariscono le alghe e i valori ok...capite che è una cosa che non ha nessun punto di incontro con le 8 ore di luce gionaliere #24

cmq, seguirò la vicenda, perchè è davvero interessante!

LukeLuke 22-04-2009 16:27

novità ?

altri spunti di discussione ? :-D :-D :-D

papo89 07-05-2009 15:41

sandro li segui ancora i piccoli?

koilos 17-05-2009 10:53

E' passato un po' di tempo, come procede?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10444 seconds with 13 queries