AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio su IMPIANTO Co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14880)

sirlucas 12-09-2005 19:20

Quote:

se i valori in uscita dal rubinetto vanno bene per la vasca che si sta allestendo, nella maggior parte dei casi un areatore stabilizza il pH di piu' di un impianto CO2.
Con buona pace della poca CO2 presente. Parlare di areatore come metodo per stabilizzare il pH..... mi sembra quanto meno fuorviante per un neofita. Certo se si mira a stabilizzarlo su valori prossimi a 8............
Cmq credo che la discussione sull'argomento CO2 stia diventando sterile, di certo non utile a chiarire le idee di toniomar.
Quote:

D'altra parte per queste piante bastava anche l'illuminazione di serie.. inoltre perche' prendersi la briga di allestire un fondo come quello per tenere piante cosi' poco esigenti?
condivido l'allestimento in progetto: non preclude la possibilità, in seguito, di prendere in considerazione piante più esigenti.
Quote:

Il cavetto lo considero in molti casi piu' dannoso che utile. Per me e' solo un aggeggio in piu' che rischia di rompersi (od essere usato male) e far danni.
Non sono d'accordo nemmeno su questo. Cmq ci sono innumerevoli topic in merito, toniomar, ti consiglio di andarteli a leggere, se non l'hai già fatto (è inutile che ripeta cose già dette e stradette) così potrai farti un'opinione personale in merito.
ale.com, proprio non si riesce ad andare d'accordo..... :-D :-D :-D
Ciao.

sirlucas 12-09-2005 19:23

Quote:

Se invece vuoi partire con le piante che hai detto.. tutta quella luce (che verrebbe sfruttata solo dall'echino) finirebbe per favorire insorgenze algali..
Dimenticavo: allo stesso modo la presenza di piante esigenti non preclude la possibilità di proliferazione algale (che dipende anche da altri fattori, oltre la luce).

Ciao.

ale.com 12-09-2005 21:18

come ovvio la presenza di piante esigenti o facili non ha nulla a che vedere con l'insorgenza di problemi con alghe, ma mentre la presenza di piante esigenti giustifica un'illuminazione elevata, quella di piante "facili" no.

L'areatore e' un ottimo metodo per fornire a poche piante a crescita tutto sommato lenta come quelle in programma per l'avvio tutta la CO2 di cui hanno bisogno.

Io non conosco nessuno che abbia dimostrato l'utilita' del cavetto.
Un amico ha passato mesi a decantarne le lodi, per poi accorgersi di averlo sempre avuto staccato. ;-)

ad ogni modo non dobbiamo avere tutti le stesse opinioni per forza.. se non andiamo d'accordo su questo andremo d'accordo su altro. :-)

PS: non e' assolutamente detto che con areatore il pH si stabilizzi a 8, ne che pH8 sia necessariamente un male.

sirlucas 13-09-2005 13:38

Quote:

Io non conosco nessuno che abbia dimostrato l'utilita' del cavetto.
Un amico ha passato mesi a decantarne le lodi, per poi accorgersi di averlo sempre avuto staccato.
Io ti posso dire che la mia esperienza è positiva, e anche dal punto di vista teorico l'idea del cavetto per mantenere il fondo "vivo" mi ha convinto.
Quote:

ad ogni modo non dobbiamo avere tutti le stesse opinioni per forza.. se non andiamo d'accordo su questo andremo d'accordo su altro.
E' proprio questo il bello del forum, se fossimo tutti d'accordo non servirebbe a nulla! ;-)
Quote:

PS: non e' assolutamente detto che con areatore il pH si stabilizzi a 8, ne che pH8 sia necessariamente un male.
Certo, però viene usato per esigenze particolari e da chi ne conosce perfettamente benefici e controindicazioni: non ne parlerei ad un neofita in quanto potrebbe essere portato a pensare che sia un accessorio indispensabile.
A tal proposito, tutte le vasche di amici che ho visto dotate di tale aggeggio presentavano invasioni algali riproducenti il biotopo costa romagnola..... :-D

Cmq, ciao e alla prossima!

ale.com 13-09-2005 13:52

ok, la tua esperienza col cavetto e' positiva. ma hai provato a staccarlo per un mese o due e vedere se noti la differenza?
L'ideale sarebbe che te lo staccasse qualcuno di nascosto, cosi' si evitano autocondizionamenti.

io non so se il minimo di circolazione che comporta un riscaldamento del fondo sia veramente utile o sia solo un fastidio per alcuni ceppi batterici utilissimi che si instaurano nel fondo, in cambio so che radici troppo calde marciscono, assieme alla pianta che le possiede, da cio' deduco che un cavetto usato bene forse fa bene, forse fa male, probabilmente e' completamente inutile, mentre un cavetto usato male sicuramente fa male.. quindi perche' usarlo? :-)

l'associazione areatore->alghe e' scorretta. Il problema e' che molti di quelli che usano l'areatore sono neofiti ai quali piacciono le bolle e non hanno nessuna idea di come funzioni una vasca (ed e' questo secondo elemento il problema, non il primo).

Proprio per il motivo che citi /al limite/ non parlerei ad un neofita della concimazione a CO2. Un areatore usato male non fa grossi danni (sempre che la vasca non sia in una polveriera), la CO2 usata male provoca ecatombi.

sf73 13-09-2005 13:55

Mi vorrei intromettere solo per consigliare a tomiomar l'acquisto dell'impianto di Co2 della Askoll...io l'ho acquistato due settimane fa, tarato a 12 bolle al minuto. Ora mi trivo con un Ph pari a 7,00 da un originario 7,50 (troppo alto per una vasca amazzonica!!).
I valori originari erano questi: Ph 7,50 - Kh 5,00 - Gh 9,00.
Ho comprato l'Askoll pro che ti permette di acquistare un domani anche una bombola ricaricabile....grazie all'adattatore compreso nella confezione...

Bye.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09913 seconds with 13 queries