![]() |
Quote:
Cmq credo che la discussione sull'argomento CO2 stia diventando sterile, di certo non utile a chiarire le idee di toniomar. Quote:
Quote:
ale.com, proprio non si riesce ad andare d'accordo..... :-D :-D :-D Ciao. |
Quote:
Ciao. |
come ovvio la presenza di piante esigenti o facili non ha nulla a che vedere con l'insorgenza di problemi con alghe, ma mentre la presenza di piante esigenti giustifica un'illuminazione elevata, quella di piante "facili" no.
L'areatore e' un ottimo metodo per fornire a poche piante a crescita tutto sommato lenta come quelle in programma per l'avvio tutta la CO2 di cui hanno bisogno. Io non conosco nessuno che abbia dimostrato l'utilita' del cavetto. Un amico ha passato mesi a decantarne le lodi, per poi accorgersi di averlo sempre avuto staccato. ;-) ad ogni modo non dobbiamo avere tutti le stesse opinioni per forza.. se non andiamo d'accordo su questo andremo d'accordo su altro. :-) PS: non e' assolutamente detto che con areatore il pH si stabilizzi a 8, ne che pH8 sia necessariamente un male. |
Quote:
Quote:
Quote:
A tal proposito, tutte le vasche di amici che ho visto dotate di tale aggeggio presentavano invasioni algali riproducenti il biotopo costa romagnola..... :-D Cmq, ciao e alla prossima! |
ok, la tua esperienza col cavetto e' positiva. ma hai provato a staccarlo per un mese o due e vedere se noti la differenza?
L'ideale sarebbe che te lo staccasse qualcuno di nascosto, cosi' si evitano autocondizionamenti. io non so se il minimo di circolazione che comporta un riscaldamento del fondo sia veramente utile o sia solo un fastidio per alcuni ceppi batterici utilissimi che si instaurano nel fondo, in cambio so che radici troppo calde marciscono, assieme alla pianta che le possiede, da cio' deduco che un cavetto usato bene forse fa bene, forse fa male, probabilmente e' completamente inutile, mentre un cavetto usato male sicuramente fa male.. quindi perche' usarlo? :-) l'associazione areatore->alghe e' scorretta. Il problema e' che molti di quelli che usano l'areatore sono neofiti ai quali piacciono le bolle e non hanno nessuna idea di come funzioni una vasca (ed e' questo secondo elemento il problema, non il primo). Proprio per il motivo che citi /al limite/ non parlerei ad un neofita della concimazione a CO2. Un areatore usato male non fa grossi danni (sempre che la vasca non sia in una polveriera), la CO2 usata male provoca ecatombi. |
Mi vorrei intromettere solo per consigliare a tomiomar l'acquisto dell'impianto di Co2 della Askoll...io l'ho acquistato due settimane fa, tarato a 12 bolle al minuto. Ora mi trivo con un Ph pari a 7,00 da un originario 7,50 (troppo alto per una vasca amazzonica!!).
I valori originari erano questi: Ph 7,50 - Kh 5,00 - Gh 9,00. Ho comprato l'Askoll pro che ti permette di acquistare un domani anche una bombola ricaricabile....grazie all'adattatore compreso nella confezione... Bye. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl