AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Indice di difficoltà (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147806)

Bremen 14-11-2008 17:41

Io credo che lui volesse dire...."con cosa consigliate di cominciare??" e cosa è invece per persone esperte di solito?
Di certo non si consigliano discus a neofiti ma di solito pesci più adattabili.

Bremen 14-11-2008 17:41

Io credo che lui volesse dire...."con cosa consigliate di cominciare??" e cosa è invece per persone esperte di solito?
Di certo non si consigliano discus a neofiti ma di solito pesci più adattabili.

nique 14-11-2008 17:45

Esatto Bremen.. non volevo andare troppo nel dettaglio delle variabili "facile/difficile" ma capire nell'evoluzione dell'acquarofilo (da neofita ad esperto) quali sono gli scalini da percorrere.

Quindi.. un neofita ad esempio potrebbe iniziare con crostacei, o guppy, per poi passare a ciclidi di fiume o lago, poi magari alle acque amazzoniche scure per finire la "carriera" con discus..

Può andare così? #22

nique 14-11-2008 17:45

Esatto Bremen.. non volevo andare troppo nel dettaglio delle variabili "facile/difficile" ma capire nell'evoluzione dell'acquarofilo (da neofita ad esperto) quali sono gli scalini da percorrere.

Quindi.. un neofita ad esempio potrebbe iniziare con crostacei, o guppy, per poi passare a ciclidi di fiume o lago, poi magari alle acque amazzoniche scure per finire la "carriera" con discus..

Può andare così? #22

nique 14-11-2008 17:47

Comunque per me una variabile chiave per le future vasche sarà il tempo giornaliero da dedicarci.
Mi piacerebbe un giorno avere una vasca con Discus, ma oggettivamente come si fa a farli pappare 3 volte a giorno?
E come si fa se si viaggia o si va in vacanza? Insomma.. tutti probelmi che evidentemente oggi non ho con la mia vaschetta! #36#

nique 14-11-2008 17:47

Comunque per me una variabile chiave per le future vasche sarà il tempo giornaliero da dedicarci.
Mi piacerebbe un giorno avere una vasca con Discus, ma oggettivamente come si fa a farli pappare 3 volte a giorno?
E come si fa se si viaggia o si va in vacanza? Insomma.. tutti probelmi che evidentemente oggi non ho con la mia vaschetta! #36#

ilVanni 14-11-2008 18:19

Quote:

Originariamente inviata da nique
non volevo andare troppo nel dettaglio delle variabili "facile/difficile" ma capire nell'evoluzione dell'acquarofilo (da neofita ad esperto) quali sono gli scalini da percorrere.

Quindi.. un neofita ad esempio potrebbe iniziare con crostacei, o guppy, per poi passare a ciclidi di fiume o lago, poi magari alle acque amazzoniche scure per finire la "carriera" con discus..

Può andare così?

Certo che può andare, ma non stilerei una clessifica di difficoltà delle vasche usando parametri di riferimento difficilmente definibili.
Quote:

Originariamente inviata da nique
Mi piacerebbe un giorno avere una vasca con Discus, ma oggettivamente come si fa a farli pappare 3 volte a giorno?

Con una mangiatoia automatica che costa (se è di ottima marca) circa 30 euro. Ma il problema principale della gestione di una vasca di discus non è la frequenza nella somministrazione del cibo.

ilVanni 14-11-2008 18:19

Quote:

Originariamente inviata da nique
non volevo andare troppo nel dettaglio delle variabili "facile/difficile" ma capire nell'evoluzione dell'acquarofilo (da neofita ad esperto) quali sono gli scalini da percorrere.

Quindi.. un neofita ad esempio potrebbe iniziare con crostacei, o guppy, per poi passare a ciclidi di fiume o lago, poi magari alle acque amazzoniche scure per finire la "carriera" con discus..

Può andare così?

Certo che può andare, ma non stilerei una clessifica di difficoltà delle vasche usando parametri di riferimento difficilmente definibili.
Quote:

Originariamente inviata da nique
Mi piacerebbe un giorno avere una vasca con Discus, ma oggettivamente come si fa a farli pappare 3 volte a giorno?

Con una mangiatoia automatica che costa (se è di ottima marca) circa 30 euro. Ma il problema principale della gestione di una vasca di discus non è la frequenza nella somministrazione del cibo.

nique 14-11-2008 18:23

[quote="ilVanni"]
Quote:

Originariamente inviata da nique
Ma il problema principale della gestione di una vasca di discus non è la frequenza nella somministrazione del cibo.

E' esattamente quello che vorrei capire.. Quali sono le reali difficoltà derivanti dai vari allestimenti?

Ad esempio per i Discus, quali sono le difficoltà oggettive?

nique 14-11-2008 18:23

[quote="ilVanni"]
Quote:

Originariamente inviata da nique
Ma il problema principale della gestione di una vasca di discus non è la frequenza nella somministrazione del cibo.

E' esattamente quello che vorrei capire.. Quali sono le reali difficoltà derivanti dai vari allestimenti?

Ad esempio per i Discus, quali sono le difficoltà oggettive?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07204 seconds with 13 queries