![]() |
sjoplin, marcola62, io sono intervenuto solo per cercare di capire quello che è successo a edvitto . :-)) ... edvitto, io ho misurato massimo un 8,6 quando somministarvo 1,5 litri durante il giorno ... sia nella soluzione limpida che quella lattiginosa , il ph è sempre a 12,4 circa la differenza , che quella non sedimentata , trasportano sali di calcio può , se entra in contatto con animali , ustionare , ma dosandola direttamente in sump , questo problema dovrebbe non esserci ... passando da sotto , inevitabilmente , l'acqua è costretta a passare attravrso il ca : http://img515.imageshack.us/img515/8...e028cl9.th.jpg http://img515.imageshack.us/images/thpix.gif
|
vado ad intuito.
da un punto di vista teorico non dovrebbero esserci molte differenze tra i 2 sistemi: alimentazione dal basso piuttosto che dall'alto con tubo interno. forse il tubo che viene alimentato dal basso potrebbe avere una migliore diffusione della RO se la sezione del tubo fosse piu' piccola. per quanto riguarda lo sfiato, dovrebbe essere regolato da un rubinetto in modo tale che una volta eliminati i residui o l'aria, si possa chiudere per evitare il piu' possibile il contatto con l'aria esterna. IMHO |
marcola62, io l'ho provato per curiosità .... in questo modo , il passaggio anche se goccia goccia smuove abbastanza ...la differenza sostanziale nel sistema usato da edvitto, è che dev'essere miscelato giornalmente , poi la quantità di kw è vincolata dal volume del contenitore ....
|
Quote:
Tant'è che il sistema in immagine postata da fappio, se non ricordo male è un articolo di Coralli che è stata la mia ispirazione (e tra parentesi la TUNZE ha un oggetto esattamente identico... ai soliti 100€), dopo averlo visto anche su siti americani. Non lo ho voluto copiare perchè la KW è molto aggressia sulla plastica e anche con una valvola di non ritorno temevo mi finisse nella vasca di stoccaggio del rabbocco, cosa che sistematicamente succede comunque quando la valvola n/r si intasa. Ecco perchè ho adottato un'altra soluzione; che non fluidifica al meglio, ovviamente, perchè il flusso deve essere molto lento. Ma qualsiasi soluzione adotti, con un flusso che risulta di neanche 2L/h, per forza non potrai avere una fluidificazione completa. Quote:
Ciononostante, dopo un piccolo rabboccho ho sbalzi in vasca (quella grande) di anche 0,2 punti che per me sono fin troppi... Immagino che a voi non capitino mai inconvenienti... A me si; e mi succede che ogni tanto il galleggiante si incastri, e invece di rabboccare corca 0,5L me ne rabbochi 3, per poi fermarsi. Immaginatevi cosa fanno senza un controller di pH 3L di KW dosati in una vasca da 60L (oggi sono 100...) in poco più di 1 ora. Io ho provato, a voi non lo consiglio... |
edvitto, non ho capito una cosa #13
la kalk la somministri solo di notte o sempre? e che tipo di elettrovalvola usi per il controller? |
Quote:
Quote:
il controller che uso è un computer della IKS. |
però se il pH ti sale non parte il rabbocco, giusto?
hai variazioni significative su calcio o carbonati? |
edvitto, scusa mi sto perdendo ... sei partito dicendo che il ph troppo elevato ti ha seccato alcuni coralli , io all'incirca ne dosavo 3 volte quello che dosi tu , e non ho mai avuto problemi ....hai detto che il tuo sistema era molto più potente , e qui dici :
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
fappio, hai un gusto straordinario per la polemica.
Ciao e buona domenica... |
edvitto, sono polemico ,solo con chi non è realista ... #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl