![]() |
diego perrone,
io ho rimpicciolito molto le foto le mio cell che le fa 1600x 1200..... Intromettiti please...più neofiti siamo è più ci ascoltano e più capiamo.... :-D :-D :-D :-D :-D Grazie per le rocce....il merito è del negoziante....le ha scelte lui---- #36# #36# #36# |
Seadream, non ho detto rompile ma solo tieni presente che se c'è un bitorzolotto che da noia con un colpettino risolvi invece di provare mille incastri...per la luce aspetterei sjoplin, è sicuramente più ferrato di me...aspettiamo vostre foto inpazzienti e propongo una gara tra voi due per la rocciata più bella :-))
|
Federico Rosa...
posso dire che sei proprio UN FETENTE di LIVOLNESE non LIVORNESE....accidenti a te ed al vernacoliere ahahahhahahahahaahahhaahahahhahahaahahah :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D Stasera c'è la partita mannaggia.....altrimenti accettavo subito la sfida...anche se estrarre tutto di nuovo vorrà dire smontare mezza vasca....vista la bocca d'apertura ingombra da lampade e attrezzatura.....e anche se sono certo che Diego Perrone sia molto più abile di me... Ho scoperto cosa sono le palline bianche...è Zeolite..tra poco vado dal negoziante e gli chiedo lumi sul perchè mela ha fatta usare.... voi experts...cosa avete da "malignare" in proposito ?? :-) :-) :-) Posso permettermi una piccola presa per il c..?? o è vietato ai neofiti ??? |
per me nei nano, dove non puoi permetterti delle batterie di tubi T5, tutta la luce va bianca. in questo caso il blu è uno spreco
sicuro che le palline bianche siano zeolite? e che scopo dovrebbe avere, nel caso? |
sjoplin, Il mio negoziante mi ha detto che mi ha dato zeolite per fare da "filtro molecolare" ( ???????????) e per l'ammoniaca.......purtroppo era al telefono perchè poi non sono passato dal negozio per problemi di tempo e non ho potuto approfondire. Sono in un sacchetto di stoffa posizionate nel filtro a zainetto...
la luce l'ha citata Federico Rosa, non so a che proposito...io le lampade cele ho già.... entrambe da 18 watt di cui 1 da 6500 K ed una da 10.000 K + attinico... non vorrei cambiarle già adesso... |
Seadream, la zeolite in una vasca grande e dentro al suo reattore può avere un senso. in un nano dentro un sacchetto vedo più svantaggi che altro. anche sulla proprietà di assorbire ammoniaca, nell'acqua salata ho parecchi dubbi. le lampade le puoi cambiare alla prima sostituzione, tanto fai fatica ad arrivare ai 6 mesi con le fluorescenza (e credo ancora meno, con le PL, però non ho dati certi). quella da 6500 non mi piace molto per il discorso alghe. comunque vediamo più avanti
|
sjoplin, Capisco
tu cosa mi consiglieresti per questo periodo di maturazione ? mettere le resine ? scusa ma sto leggendo il libro l'ABC dell'acquario marino di barrierama purtroppo ho solo la sera dopo cena e dopo aver messo i bambini a dormire....e...non posso andare spedito come vorrei nella lettura.. Ok per le lampade..le cambierò alla sostituzione..dici di mettere tutte lampade da 10.000 K ma non attiniche vero ? |
diego perrone,
Quote:
Quote:
anche secondo me la zeolite può solo far danni. Saluti |
Federico Rosa,
aiut...aiut..... ok..come non detto.... oh maestro mio maestro.. ;-) ;-) Ma perchè dovrebbe far danni..? mi sono letto un articolo proprio quì su acquaportal...anche recentissimo... di uno che la sta usando con soddifazione..certo non è un NANO...certo che la usa con il reattore...ma...perchè se funziona con una vasca grande...non dovrebbe funzionare con una piccola ? quale è l'arcano ( e adesso sono ovviamente serio) motivo....? Davvero non sto scherzando ma cerco di capire.... Thanks Federico Rosa, |
provo a riportarti quello che credo di aver capito cercando di essere breve e chiaro il più possibile ma aspettati castronerie varie e spero di essere corretto in caso di sfondoni macroscopici:
le zeoliti sono tornate di gran moda negli ultimi tempi, ma erano già note in acquario da molti anni. Il padre del ritorno delle zeoliti è il metodo zeovit di cui avrai sentito parlare o di cui puoi trovare la guida qui: http://www.korallen-zucht.de/index.p...e_id=1&clang=1 Premesso che uno dei problemi più grandi che tutti gli acquariofili da generazioni cercano di risolvere è l'accumulo delle sostanze di rifiuto nell'acqua, in particolar modo del ciclo dell'azoto (N) e del fosforo (P); tutte le vasche in passato non riuscivano a chiudere il ciclo di trasformazione di tali sostanze in maniera efficace e quindi si creava un pericoloso accumulo dei prodotti finali (Nitrati NH3 e fosfati PO4), tali prodotti sono tossici per i pesi solo ad alte concentrazioni (ecco perchè un tempo si facevano vasche di soli pesci) ma i coralli (speci quelli duri a polipo piccolo SPS) ne risentano anche a basse concentrazioni. Detto ciò gli acquariofili hanno cercato apparecchiature (schiumatoi) e/o materiali filtranti per riuscire a rimuovere/assorbire tali sostanze, il metodo berlinese mediante schiumazione efficace e rocce vive di buona qualità/porosità e in grande quantità (1kg ogni 5 litri) unitamente all'uso di carboni, resine ecc riesce a tenere basse tali concentrazioni permettendo di allevare animali molto delicati che soffrano la presenza di tali sostanze. Ovviamente alla corsa al colore esasperato e alla rimozione totale non c'è mai fine...ed ecco che sono nati altri metodi di gestione che avevano però tutti l'obbiettivo di tenere nitrati e fosfati prossimi allo 0. Il metodo zeovit, a dire il vero ancora in via di chiarimento nei meccanismi che lo riguardano, propone l'eliminazione delle sostanze di rifiuto che si accumulano in acquario mediante la moltiplicazione batterica e l'uso di zeoliti più come substarto per i batteri che per l'assorbimento diretto. Dopo la nascita di tale metodo ne sono ovviamente nati molti cloni ed a oggi ogni produttore che si rispetti produce una sua miscela di zeoliti miracolose. Ovviamente non tutte le zeoliti sono uguali e funzionano allo stesso modo, c'è chi sostiene che siano capaci di assorbire direttamente le sostanze di accumulo (ammoniaca primo passo del ciclo dell'azoto) e chi siano un substrato per batteri con cui tenere a zero i fosfati e così via...in realtà al momento è un bel guazzabuglio parecchio di moda come potrai leggere su molti forum. Uno dei problemi dei metodi a moltiplicazione batterica come lo zeovit è che la vasca si impoverisce troppo specie per animali che con una certa concentrazione di sostanze sono avvantaggiati cibandosene (coralli molli ed anche in parte i duri a polipogrande LPS), inoltre tali vasche sono spesso al limite cioè ci vuole grande occhio ed esperienza per dosare certi prodotti (molto concentrati tra l'altro) e il rischio di una moria catastrofica è sicuramente presente. Detto questo torniamo al caso in questione non sappiamo questa zeolite a cosa dovrebbe servire, in quale fase del ciclo di trasformazione dovrebbe agire, è in ogni modo un in più al buon vecchio e caro berlinese e quindi il consiglio è fai esperienza con il metodo classico, che ti assicuro funziona, poi quando ti sentirai pronto e vorrai animali più sofisticati e/o colori più intensi e/o vache più grandi (cioè più stabili e con dosaggi più certi) farai la prova con zeoliti, vodka, dsb, miracol mud e compagnia varia...per finire fai la tua bella maturazione, misura l'acqua e monitorala per un po', se avrai problemi con fosfati metterei una bella resina nel filtrino e intanto guardati il tuo funghetto che cresce beato .... caspita che tirata è sicuramente una palla da leggere e sarà piena di cavolate ed errori ortografia ma non ho voglia ne di rileggerla ne di cancellarla...abbi pazienza saluti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl