AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Aiutatemi a relizzare un refugium (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14070)

blublu 11-09-2005 20:11

quello che vuoi fare l'ho appena fatto nel mio acquario,anche le misure sono simili
ci ho lavorato tre giorni pieni ma si sa'quando uno si mette in testa una cosa.......
Mi dispiace di non avere una foto comunque io ho fatto cosi':
Premetto pero' che quello che ho realizzato vuole essere solo un piccolissimo rifugium 17*30*40 per la coltivazione della cauperca dato che il mio acquario anche se è strutturato da barriera è un solo pesci,nella speranza che mi elimini un po' di nitrati ed altro,oltre a essere fonte di cibo per i fitofagi.
Ho inserito nella vasca di rabbocco un divisorio di vetro fume'per isolare il resto dalla luce il refugium risulta essere l'ultima parte a destra della sump.
Ci ho fatto fare due buchi uno per il carico dalla sump con una piccolissima pompetta e uno per lo scarico che ho fatto cadere sul filtro meccanico.Il fondo è fatto di 8 cm di corallina media e l'illuminazione per adesso è una lampadina di quelle che consuma 11watt e illumina per 60.
Sono pronto ha inserire la cauperca taxifolia appena la trovo poi si vedra' magari tra un po' possiamo confrontare le esperienze.
sono convinto comunque vada di avere ottimizzato la sump perche' una vaschetta supplementare fara' sempre comodo, ciao

Rama 11-09-2005 20:58

Difatti anche quello che volevo realizzare io era un refugium con le pareti laterali e posteriore in opalina nera, e solo il frontale trasparente... così evito fuoriuscite di luce sul resto della sump.
Un'altra idea che mi era venuta era di "appogiare" una vasca tipo Mirabello30 sopra la vasca di rabbocco, coprire posteriore e laterali con carta adesiva, e sfruttare il fatto di avere il coperchio chiuso per evitare che esca luce... avevo pensato di farci praticare i 2 fori per carico e scarico lateralmente.

La mia idea di refugium saebbe: fondo molto alto di aragonite sugar, sia per sfruttarne le caratteristiche denitrificanti, sia per l'apporto di minerali ed oligoelementi che l'aragonite rilascia anche a ph abbastanza alto, e piantumazione con alga cahetomorpha (da ciò che ho letto mi sembra la più adatta). Metterei pochissimi frammenti di roccia viva e lascerei tutto lo spazio disponibile alla coltivazione delle alghe per la rimozione naturale dei fosfati e dei nitrati.
Un'idea secondo me giusta, potrebbe essere quella di far gocciolare l'acqua del reattore di calcio direttametne nel refugium, in modo da fertilizzare le alhe con la Co2 residua e immettendo acqua a ph basso che favorirebbe lo scioglimento dell'aragonite.

prometeo 13-09-2005 13:42

Stò progettando anch'io il mio piccolo rifugio-sopraelevato, con sotto integratori, magimi, ecc., accanto alla SUMP
Presto metterò un nuovo post nel BLOG per parlarne, con foto e link.

Se fossi in NIKO, però, lascerei uno spazio maggiore per il rabbocco, ad esempio 40 di rabbocco e 60 di refugium secondo me già sono meglio, hai maggiore autonomia quando sei fuori casa.

Anche il mio sarà dedicato alla Cetomorpha (da qualche parte la troveremo, prima o poi!!!) ma anche ad altri organismi che possono finire nella vasca principale per dare alimento a pesci e invertebrati, come qualche lysmata.
Non posso andare oltre le dimensioni 38x20x45, quindi una trentina di litri, cioè circa il 15% dell'acquario grande, ma meglio di niente...l'obiettivo non è il DSB, ma un fondo di granulometria media-grande che possa ospitare tanti piccoli esserini! #22

Unica considerazione che ancora non ho letto è sulla sicurezza: io preferirei portare l'acqua nel refugium con una pompetta posta in SUMP, accanto alla caduta dell'acqua dalla vasca principale.
Con un piccolo galleggiante che spegne la pompa in caso di livello troppo alto nel refugium: avendo le alghe al suo interno non è difficile che la tracimazione si intasi...quindi meglio non rischiare allagamenti, no? ;-)

zeorunner 13-09-2005 17:38

ho realizzato il refugium circa 6 mesi fa, per la sua realizzazione ho suddiviso il mio sump in tre scomparti: nel primo vi sono i tubi di discesa dell'acqua dalla vasca e lo schiumatoio che pero scarica nel secondo scomparto, nel secondo scomparto è ospitata la pompa di risalita, i riscaldatori, lo zeofilter e una pompetta da circa 15 l/h che alimenta il terzo scomparto dedicato a refugium.

Ho ritenuto questa separazione necessaria per evitare che il plancton formatosi nel refugium oltre ad essere inevitabilmente triturato in parte dalla mandata venisse anche in parte schiumato immediatamente.

il refugium è costituito da un fondo di arag-live di circa 15 cm ed ospita due piccole rocce vive oltre a caulerpa e racimosa, oltre ai vari vermi, mini gamberetti ( circa 1 cm), codepodi e compagnia varia che si sono formati nel tempo. sulla parte superiore del vetro divisorio del refugium ho fissato per tutta la sua lunghezza un pettine (di cui circa la metà è montato al contrario, coiè dal lato chiuso) per la caduta dell'acqua.

L'illuminazione 24 su 24 è data da una lampadada 27W a 6500 °K e non ho avuto nessuna crescita di alghe di nessun tipo negli scomparti vicini nonostante non vi siano ripari.

All'avviamento dopo una quindicina di giorni e per un ulteriore mese si sono sviluppate un po' di alghe rosse filamentose nel refugium che si sono autoestinte.

Mai avuto problemi di intasamento o altro.

Ogni 15 gg taglio e asporto circa la metà delle alghe presenti in refugium.

Ritengo in questo modo di aver risolto in modo naturale il poco alimento fornito ai coralli dal metodo zeovit.

Inutile dire che ho i fosfati a 0,01 (fotometro hanna) e i nitrati a 0,2 / 0,3

Dimenticavo: lo scarico del reattore di calcio avviene nel refugium creando, secondo me, un triplo vantaggio: aumento della crescita delle alghe e conseguente minor abbassamento del pH in vasca e anche un maggior rilascio di oligoelementi da oprte dell'aragonite dovuta al pH costantemente più basso

Vasca 400 litri netti, refugium circa 50 l
Spero di esservi stato d'aiuto.

NIKO 13-09-2005 18:02

Quote:

Se fossi in NIKO, però, lascerei uno spazio maggiore per il rabbocco, ad esempio 40 di rabbocco e 60 di refugium secondo me già sono meglio, hai maggiore autonomia quando sei fuori casa.
Il problema non sussiste in quanto colleghero' l'impianto osmotico direttamente al rabbocco, quindi quella piccola vasca da 20 lt mi serve solo come stoccaggio.

Zerorunner splendida descrizione e testimonianza magari se volessi illustrarci il tutto con qualche foto te ne sarei grato.

Mi convinco sempre piu a realizzare il refugium.

Rama 14-09-2005 01:02

[quote="NIKO"]
Quote:


Mi convinco sempre piu a realizzare il refugium.
Vero... e meno male che sono in fase di progettazione vasca... ;-)

Mi fà piacere aver "indovinato" alcuni punti ritenuti funzionali anche nell'utilizzo di zeorunner, cioè lo scarico del reattore di calcio sia per favorire la crescita delle macroalghe, che per aumentare il discioglimento dell'aragonite...

Dimensioni rispetto alla vasca?

prometeo 14-09-2005 10:37

Secondo me...più è grande e meglio è. PUNTO

Se avessi lo spazio farei 1000 litri di refugium per la mia vasca da 240, così come farei una SUMP grande quanto l'acquario per avere spazio e ordine al suo interno.
Ma alla fine siamo quasi sempre costretti a compromessi...quindi io che non ho spazio mi accontento di un refugium di circa il 15% della vasca, sono convinto non faccia MAI male, anche se piccolo.

edvitto 14-09-2005 13:03

Refugium e Frullati... Scusate, l'idea può essere bislacca, ma... ascoltate...
Sup a tre scomparti, più rabbocco automatico
1 Scarico e schiumatoio
2 refugium
3 reattori, filtri, resine, quello che volete, e risalita; la pompa di risalita deve essere bella potente
L'acqua arriva nella vasca dello schiumatoio, da dove passa, in parte schiumata, sia in refugium (attraverso una rete sottile, per evitare che dal refugium "scappi" qualcosa) che nello scomparto risalita attraverso due differenti "troppo pieno".
La poma di mandata carica l'acqua schiumata e, tramite un venturi, acqua dal refugium.
Il livello del refugium si innalza grazie di acqua schiumata per troppo pieno.
Che il venturi funzioni anche per aspirare liquidi, e non solo aria, lo ho sperimentato con un piccolissima pompa aeratore; il problema è di quanto sovradimensionare la pompa di mandata per vincere la resistenza del venturi e mantenere la disponibilità in risalita.
L'algtro problema è che, visto che vanno di moda i DSB per i refugi, il livello nel vano schiumatoio deve essere di almento 40cm, per garantire in refugium un altezza di 35 circa...
Alternativamente, si può inviare acqua in refugium che scarichi per troppo pieno nel vano 3; la presenza del venturi garantirà che comunque almeno una parte dell'acqua non passi per il frullatore...
Secondo voi può funzionare? così si evitano frullati... e si potrebbe alloggiare il refugium in sump...

prometeo 14-09-2005 14:02

Ma il "frullato" ce l'hai per la pompa di risalita...non per lo skimmer.
Infatti basta mettere la tracimazione dello schiumatoio proprio sopra la pompa e lo schiumatoio dalla parte opposta ed ecco che la maggior parte degli animali passeranno direttamente dalla SUMP all'acquario senza avvicinarsi alla pompa della skimmer.

Quanti animali risulteranno vivi dopo il passaggio nella pompa? Non lo so...non mi sembra neanche di aver mai letto nessun test fatto da qualcuno, ad esempio immettendo naupli di artemia e vedendo dall'uscita della pompa cosa esce, se roba "integra" o veramente frullata. #24

edvitto 14-09-2005 14:30

E infatti (grazie al venturi) nella pompa di risalita l'acqua del refugium non ci passa proprio... ma viene aspirata senza passare dal frullatore!
Evidentemente non sono stato chiaro, ma l'idea è proprio questa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13576 seconds with 13 queries