![]() |
ok, nel frattempo cercherò di 'comprendere' meglio come le radici assimilino nutrienti dalla flourite e come questi si reintegrano ... ammesso che avvenga almeno uno dei due processi #24
o tanto vale usare il semplice quarzo nero :-D |
TuKo, #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
tempo qualche giorno e io proverò la dark ;-)
|
mi raccomando teniamoci informati ... insomma fatemi sapere il possibile e l'impossibile ;-)
certo l'ideale sarebbe pareri su fondi vecchi di qualche anno ... |
A causa di elevato KH dovuto al fondo calcareo, nonchè per la presenza di piante, ho deciso anch'io di mettere la Flourite Seachem classica. Quanti Kg me ne occorrono per un buon fondo? La vasca è da 100 Litri; le misure in cm sono lunghezza 76, larghezza 32, altezza 38.
|
Con 2 pacchi ti viene un fondo di circa 5cm di altezza,se ne prendi 3 puoi divertirti con inclinazioni e colline.
|
Grazie. Generalmente non uso fare le collinette (temo che abbondando, potrei far formare le famigerate sacche anossiche), ne ho solo una per sostenere il filtro. Mi piacerebbe tenerlo pianeggiante, ma ben piantumato.
|
Un fondo più alto nella posizione posteriore, aiuta molto la profondità.Per l'anossicità è un problema che con la flourite non si pone,vista la sua granulometria
|
Altra cosa che non sapevo... Grazie infinite!!
|
..ma per la black sand se dovessi riutilizzarla..si riesce a lavare??
ciao..the_clown |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl