AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro a diatomee o zelbrite (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137617)

luciafer 22-08-2008 17:11

Quote:

Originariamente inviata da crg_it
cavoli...proprio come pensavo io , di utilizzare le campane da idraulica..che hanno gia un micro filtro ...( sono quelle per trattenere impurita dall' acquedotto )

poco funzionale in che senso ?perche'l entrata e' superiore , lo sfiato a lievello e l uscita acqua era sotto? , mentre l "antenato "avendoli entrambi superiori non soffriva di intasamento x ricircolo ?, ho letto che comunque serve una pompa , che prima si utilizza per il ricircolo interno e poi una volta che si e' sedimentata nel filtro , si puo attivare il passaggio dell acqua ...

nel caso comunque penso che si possa utilizzare una campana , solo seguendo lo stesso schema e con mandata ed uscita a stesso livello e manicotto interno... che dici ?
Tra l altro quellla che ho trovato io a 18E da Castorama ha entrate superiori e sfiato nel corpo superiore ...e il corpo sotto a campana e' un bicchiere a vite

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

E' poco funzionale perchè c'è poco spazio tra la campana e la cartuccia, anche se la farina fossile sembra molto sottile, quando la vai a comprimere non ci riesci.
Entrata e uscita superiori alla campana non so se funziona perchè se si compatta la farina sul fondo l'ingresso dell'acqua potrebbe non mischiarla all'acqua e rimarrebbe inservibile sul fondo.
Altro problema, se metti, come ho fatto io, la pompa in basso, rischi che la farina si deposita nell'alloggiamento della girante e potrebbe bloccarsi.
Nel filtro originale hanno messo la pompa in verticale con la girante in basso proprio per questo motivo, ed è quello che farò col prossimo filtro, come nella foto sotto.
Ovviamente nella foto i pezzi sono solo poggiati ma rende l'idea di come voglio fare il filtro.

luciafer 22-08-2008 17:17

Dimenticavo, qualcuno in precedenza ha detto che basta mettere la farina fossile in una calza in uno scomparto del filtro....... non funziona.
I 3 rubinetti servono perchè all'inizio, quando si avvia il filtro, si deve creare un circolo chiuso, per cui una volta riempito il filtro dellacqua dell'acquario per il principio dei vasi comunicanti, si chiudono i 2 rubinetti su mandata e ritorno e si apre quello centrale a quel punto si accende la pompa e la farina va in circolo insieme all'acqua.
Quando l'acqua all'interno del filtro ritorna cristallina significa che tutta la farina si è depositata sulla retina interna e a qual punto si chiude il rubinetto centrale e si aprono i 2 su mandata e scarico e si ripristina il collegamento con l'acquario.
Se non si fa così, e a me la prima volta è successo, tutta la farina se ne va nell'acquario. ;-)

crg_it 22-08-2008 19:59

;-) ;-)

infatti i miei dubbi sono sulla disposizione del filtro interno ( metterlo a parete ? ) cioe su un telaio su tutta la superfice ? ( col vetro un filtro rettangolare me lo faccio tranquillamente

filtro? che materiale usare??

disposizione mandata ed uscita?

aspetto foto , che tanto ho giusto 4 belle lastre di vero d4mm di circa 1,5mq giusto abbandonate in dispensa ( per la gioia di mia moglie )

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

luciafer 22-08-2008 20:15

Quote:

Originariamente inviata da crg_it
;-) ;-)

infatti i miei dubbi sono sulla disposizione del filtro interno ( metterlo a parete ? ) cioe su un telaio su tutta la superfice ? ( col vetro un filtro rettangolare me lo faccio tranquillamente

filtro? che materiale usare??

disposizione mandata ed uscita?

aspetto foto , che tanto ho giusto 4 belle lastre di vero d4mm di circa 1,5mq giusto abbandonate in dispensa ( per la gioia di mia moglie )

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ti metto le foto del filtro originale, magari ti viene qualche spunto in più.
Considera che l'acqua arriva tramite il tubicino verde e va verso il fondo del bicchiere per essere risucchiata dalla girante della pompa all'interno del sacchetto di stoffa sintetica.

Federico Sibona 22-08-2008 20:37

luciafer, grazie, molto interessante ;-)
La stoffa sintetica penso debba essere molto fitta come trama, per non far passare la farina, dove si trova?

luciafer 23-08-2008 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
luciafer, grazie, molto interessante ;-)
La stoffa sintetica penso debba essere molto fitta come trama, per non far passare la farina, dove si trova?

Abbastanza fitta, ma non è molto importante perchè quando funziona a circolo chiuso, forse ci mette un po più di tempo a depositarsi, ma alla fine tutta la farina si deposita granello su granello.
Per chi conosce il tessuto non tessuto è un buon riferimento.
Comunque i sacchetti originali della Hobby, in Germania ancora si trovano come ricambi al prezzo di circa 14€.

-28

crg_it 23-08-2008 22:57

....in effetti come parti del filtro , e' di facile costruzione,

Ma poi immagino che la polvere vada inserita all esterno della calza ,e la girante l aspirti per poi rimetterla in circolo.

Vado a vedere da castorama quanto costano i filtri che usano per le campane ...e se sono fatti a rete o a filo di naylon intrecciati...non mi ricordo . Sto pensando se farlo in vetro avendone lastre a disposione , anche di forma quadrata

ora e' aperta a genova la caccia alla farina di diatome :-D :-D :-D :-D #24

Federico Sibona 24-08-2008 09:13

luciafer, hai visto questo sito/prodotto:
http://www.diatomfilter.com/products..._d1_filter.htm ?
C'è anche un filtro funzionante ad aria (D11), ma non c'è la figura ;-)

E qui:
http://www.diatomfilters.com/index1.html
c'è anche una interessante introduzione ai filtri a diatomee.
Tra l'altro si dice di porre attenzione alla farina fossile che si compera perchè, alle volte, quella per piscine, rilascia cloro. Chissà se lo dicono solo per vendere la loro? ;-)

Comunque cercando in Google "diatom filter" e "diatom filter diy", di articoli e cose interessanti se ne trovano parecchie

Federico Sibona 24-08-2008 10:39

Qui ci sono i tre filtri a diatomee più noti disponibili sul mercato:
http://freshaquarium.about.com/od/to...atomfilter.htm
se ho capito bene il Magnum non usa farina fossile ma una cartuccia alle diatomee, il che potrebbe essere di uso molto più agevole, ma non ho capito se si può rigenerare, dice "reusable", ma si può riutilizzare solo fino a che non è completamente intasata o si rigenera in qualche modo?

luciafer 24-08-2008 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Qui ci sono i tre filtri a diatomee più noti disponibili sul mercato:
http://freshaquarium.about.com/od/to...atomfilter.htm
se ho capito bene il Magnum non usa farina fossile ma una cartuccia alle diatomee, il che potrebbe essere di uso molto più agevole, ma non ho capito se si può rigenerare, dice "reusable", ma si può riutilizzare solo fino a che non è completamente intasata o si rigenera in qualche modo?

Federico Sibona, siti molto interessanti, non li conoscevo.
La cartuccia la conosco, ma poco economica, la puoi usare 1 sola volta e siccome si intasa molto velocemente, hai buttato 18€ per una sola utilizzazione contro i pochi centesimi che possono costare 2-3 cucchiai di farina. ;-)

A proposito della qualità della farina fossile, non a caso ho detto di vedere nei negozi che vendono attrezzature per il vino e non per quelli per piscine.
Io, comunque, ho usato quella che usano per usi enologici e non mi è successo niente. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09805 seconds with 13 queries