![]() |
fappio, sulla base di cosa dici che servono 3 litri in uscita? penso dipenda anche dal volume del reattore per un rapporto tra il volume totale ed il ricambio interno di acqua...
Invece una domanda per chi propone di mischiare ARM e corallina a cui pensavo: che vantaggi offre? protegge dalla precipitazione forse? fornisce elementi in più? altrimenti che senso ha? |
Ink, un flusso in uscita veloce permette di avere un delta più basso , di conseguenza un maggior rendimento ... l'arm .è aragonite pura , la corallina , principalmente calcite , più dura da sciogliere, mescolarle all'interno del reattore , personalmente non la trovo una ottima soluzione , perché sciogliendosi a ph differenti , si rischia di far sciogliere prevalentemente l'aragonite , (nel reattore , essendoci molto movimento , il ph risulta omogeneo ) mettendo l'arm in un post reattore si permette alla soluzione di assorbire maggiori elementi ...io non ho mai provato , ma conosco chi lo fa ...
|
fappio, per quanto riguarda i due materiali nei reattori la penso come te, ma allo steso tempo non penso ci siano problemi, ma neppure vantaggi, a meno che qualconi me li dimostri...
Per quanto riguarda il flusso del reattore, comprendo il tuo ragionamento, ma d'altro canto immettere 3 l/h a ph 6,7 in una vasca di 400l provoca un effetto diverso dal mandarli in una vasca di 200l... non credi? Per questo sono restio ad aumentare il flusso nel mio, ora che mi ritrovo con ph 8,1 a fine fotoperiodo quotidiano... C'è inoltre da tenere presente che a parità di ph nel reattore, con un flusso più elevato, serve anche più CO2... chiaramente, come dici tu, delta più basso, meno rischio di precipitazioni... |
Ink,
Quote:
Quote:
Quote:
|
Posso credere che l'aragonite si sciolga anche a 7,2-7,5, ma nella mia piccola vasca, con ph 6,8 nel reattore, non basta a tenere il kh a 6 in un momento in cui il consumo è scarso...
Con un delta più basso è logico che il rendimento sia maggiore proprio perchè l'acqua è meno satura di calcio-carbonati per il continuo ricambio e quindi, per lo stesso motivo, è meno probabile avere precipitazione derivante da sovrasaturazione. Per quanto riguarda aumentare il flusso alzando il ph interno al reattore, non so se cambi qualcosa sull'abbassamento del ph in vasca... |
Ink, non ti resta che provare , no ? ,porta l'uscita del reattore in vasca se l'hai in sump ... spegni , per un giorno , repristina gli equilibri e riparti ...
|
Perchè portarlo in vasca? anche se in sump il ph è più basso, non penso ci siano problemi...
Vedrò se provare, come dicevo, ho appena passato alcuni problemi che si stanno risolvando in questi tempi. Appena le cose andranno come devono, forse proverò e ti farò sapere. |
Ink, si ha un maggior rendimento dosando direttamwnte in vasca ... ok ,
|
gocciolando direttamente in vasca il calcio è subito dispinibile per i coralli invece in sump quando ha finito tutti i i giri skimmer compreso ha sicuramento perso qualcosa
|
ho il korallin...il flusso in uscita...il rubinetto è quasi tutto aperto.....non saprei...scusami mai misurato....non sò neanche il kh in uscita...mai misurato neanche quello.....in vasca il kh lo tengo tranquillamente a 9.....i miei coralli crescono bene e,anche veloci,non ho voglia di menarmelo in misurazioni(troppa fatica) #12
la vasca va bene ...mi basta.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl