![]() |
Allora come detto sopra secondo me verrebbe bene mettendo canne di diverso diametro, quindi ti fai un giretto per i vivai e ne cerchi di diverse, sono quelle che vendono per sostenere le piante, ovviamente già secche. Le fai bollire sino a quando smettono completamente di galleggiare ( circa mezza giornata ) e le tagli a diverse misure, maggiormente alte nella aprte destra sino a digradare ( non a scaletta ma in modo un pò disordinato verso la parte sinistra, sino ad averne con diametro abbastanza grande sdraiate a terra per far da tana ai pesci ( molti gradiranno ). Quelle verdi invece sono le Lucky, si vendono nei vivai o da Ikea, puoi mettere anche loro, basta che la punta con il fogliame esca fuori dall'acqua. ( ovviamente quest'ltime senza farle bollire ).
Ah! Se la composizione è in resina toglila, si vedrebbe troppo la differenza con quelle vere e stonerebbe. |
ok...cmq io avevo intenzione di metterle solo nella parte sinistra dell'acquario (in pratica leverei lo stelo di pianta e la canne che ci sono ora e ci farei un boschetto di canne)...mentre la parte destra la lascerei così...
|
Per dare continuità io qualche canna alta e molto fina dietro il cespuglione lo metterei..
|
ok..cmq dietro il cespuglione non so se si vede...ma c'è una radice grossa bassa...fatta a tana...
|
ah...un'altra cosa...ora che ci penso...il mi zio ha l'orto...e ha un casino di canne di bambu secche (per legare i pomodori)...ma quelle vanno bene??
|
mikuntu, sono appena tornato dal mio negoziante (di fiducia!).e mi ha detto che le canne di bambu totalmente sommerse durano al massimo 3 mesi..poi marciscono.(le ha provate anche lui).
possono durare fino a 6/7 mesi se ricoperte con plastivel, ma poi marciscono uguale. quindi niente canne...penso che mettero un bel radicione interrato che di l'idea di venire fuori dalla ghiaia....anche se non sarà facile trovarlo!! |
Mmm non so quanto sia vera questa cosa delle canne che marciscono, difatti i legni in generale marciscono se messi in parte sommersi ed in parte emersi, altrimenti non accade nulla ( vedi le fondazioni diriche di Venezia, hanno iniziato a marcire da quando il livello dei canali si è abbassato. ) e le canne non sono altro che legno, quindi ammenochè non lo si metta ancora verde, ma ben stagionato e bollito al lungo dubito seriamente che marcisca..
Ma certo, per stare tranquilli si possono dare sempre qualche mano di Plastivel, e mi dispiace contraddire il tuo negoziante ma con il Plastivle non marcisce proprio nulla visto che lo si usa anche per mettere nell'acquario decorazioni con il Das o altri materiali biodegradabili! Trall'altro: io ho in due vasche le canne, nell'acquario grande già popolato solo quelle totalmente sommerse e trattate come sopra, mentre in quello piccolo ancora vuoto come test le sto tenendo a metà per vedere questa famigerata macrescenza che danni fa, infatti sul grande i legni sono in parte emersi e su tale parte si sono formate muffe e muschi che non hanno però mai compromesso nulla.. Vedrem. |
allora...stasera ho modificato e rifatto ttt la parte sinistra del 120 litri (per colpa vostra!! :-D )...domani se c'è la faccio prima di partire per le ferie...faccio due foto!!
|
AGGIORNAMENTO!
dopo un po di tempo metto le foto dell'aggiornamento del 120 litri che ho fatto seguendo i vostri consigli. il synodontis l'ho dato via. sto provando a farci crescere del muschio sulla radice...ma i barbus d'odessa me lo strappano tutto...maledetti loro!! che ve ne pare...confrontandolo con quello di prima pagina? http://img185.imageshack.us/img185/417/dscn2448gm6.jpg |
fà così cagare che nessuno commenta??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl