![]() |
Paolo, grazie anche a te ovviamente! Approfitta pure, per me è sempre un piacere! Mi interessa tantissimo l'argomento ed inoltre adoro leggervi! Siete sempre fonte di confronto e di sapere di alto livello, Grazie a tutti voi di arricchire me e tutti i lettori di AP con spunti sempre nuovi ed imperdibili.
Se ne hai voglia dicci tutto delle tue sperimentazioni, ri-allestirò il 30L sfruttando solo la luce solare quindi sarò ben felice di portare avanti ulteriori progetti lì.. Exstremely low tech :-D In questa vasca invece eviterei, anche se come ho detto, mi piacerebbe poter adottare alcune delle soluzioni avute nell'altra per poter beneficiare degli stessi vantaggi.. Ecco il perchè della spiaggetta (oltre che per i miei amati cory), e probabilmente della consistente altezza del fondo. Per il filtraggio invece non credo riuscirò ad eguagliarla, temo di aver esagerato.. Non avrò mai un flusso lento con un tale filtro. Credevo di risolvere perchè immaginavo che la portata fosse regolabile.. Invece leggendo l'ottimo topic di folippo ed altri testi mi son resa conto del "colpo di genio".. #13 Vedremo più in la se si riuscirà a rimediare alla mia impazienza ;-) Per ora il problema principale resta la scelta del fondo. Quote:
P.S. L'idea di Luca di cortocircuitare il flusso, con possibilità inoltre di regolazione, mi sembra ottima! Riporto il link del topic, credo possa interessare molti. http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 L'idea del "corto" è nella 3° pagina. Oltre ad esserci un bel link di Falko in 4° pagina. Vado anch'io a gustarmelo -28 |
cyana, tu potresti essere la "cavia" (in senso buono, eh) però se sei intenzionata a sperimentarlo, mi giri (anche in mp) i dati del filtro e quelli della vasca che faccio due calcoli di fluidodinamica in modo da partire col piede giusto.
Probabilmente il "loopback" col 5/8" diventa di difficile regolazione, magari con un paio di riduzioni, un pezzo di tubo da pneumatica (va calcolata la lunghezza per avere una conduttanza (rapporto fra il flusso e la differenza di pressione) di assoluto relax) e un rubinettino si riesce a tarare il tutto #36# |
Il fondo che non ricordi è appunto flourite black sand,che ai più risulta essere un fondo nuovo.Fino ad oggi ne ho parlato molto velatamente in quanto ho "perso" oltre 4 mesi per monitorarlo con attenzione.Il primo step prevedeva 2 mesi con solo osmosi per misurare eventuali rilasci,che non si sono verificati.L'altro periodo di osservazione(altri 2 mesi) è stato fatto con sola acqua di rubinetto per testare eventuali assorbimentiAnche questi risultati assenti.
Quando l'hai vista tu la vasca era stata piantumata da poco più di un mese.Ho messo piante che reputo dei buoni veicoli di test Micranthemum umbrosum,Hemianthus callitrichoides Cuba e Pogostemon helferi.Gestendo la vasca per saturazione dovrei ottenere il suo massimo nel giro di ulteriori 2 mesi.Cmq, fino ad ora posso dire che la risposta vegetale ce stata ed anche positiva. Come sabbia non siamo davanti ad una sugar(zucchero a velo) ma ad una granulometria intorno ai 0,2 - 0,4 mm. Cmq venerdi alla cena te ne porto un campione cosi tasti con mano ;-) ;-) P.S a dover di cronaca devo dirti che costa di più della flourite classica.Sta intorno ai 31 - 32 euro a sacco che sono sempre da 7kg. |
luca, lo sai che non mi lascerò sfuggire l'occasione, vero?? :-)) ;-)
Ti invio subito i dati di filtro e vasca in mp per non appesantire il topic. Prendidti tutto il tempo che vuoi. TuKo, ti ho già detto che ti adoro??!! Ordinata la flourite black sand :-)) |
Ciao ragazzi!!! Anche se in ritardo BUON FERRAGOSTO! :-))
Qui finalmente è arrivata la Flourite!!! Bellissima!! Massi, anche questa lascia un polverone infinito oppure potrei evitare di dover filtare l'acqua? Mi spiego meglio: nell'attesa ho fatto partire il filtro che gira ormai dal 22 Luglio quindi non saprei come poter filtrare.. Dovrei togliere i cannolicchi, ma non mi sembra molto saggio proprio ora che sono in piena fase post-picco.. Lasciando riposare il fondo in vasca per una settimana potrei risolvere oppure no? A proposito del filtro.. Finalmente è maturato!!! NO2 = 0,05 NO3 = 15 Non ci speravo più! Ho avuto per 2 settimane valori allucinanti: NO2 = 3 NO3 = 100 senza che accennassero a ridursi.. Potrebbe essere perchè il filtro girava in una bacinella con 20L? Ora comunque lo inserirò in vasca, polveri permettendo. Riguardo il fondo, purtroppo sono solo 4 sacchi, basteranno?? Vorrei inserire solo flourite ma ho acquistato anche della sabbia silicea in caso per far volume (30 kg, 3.80 euro ^^ Luca, finalmente l'ho trovata!), purtroppo però è grigia.. Oggi farò qualche prova per vederne l'effetto insieme alla flourite, peccato non aver trovato nemmeno nei negozi di acquariofilia della sabbia fine nera :-( Se il risultato non fosse dei migliori l'unica alternativa sarebbe aggiungere in un secondo tempo altra flourite a vasca avviata, oppure attendere un altro ordine e poi far partire la vasca. Cosa mi consigliate? GRAZIE ragazzi! ;-) |
Dimenticavo..
Il fondo dovrebbe avere una altezza di 7 cm anteriormente e 15 posteriormente, ma non so se il DSB verrebbe bene solo con flourite per questo ho preso, per sicurezza, anche la sabbia.. Inoltre non so se basterebbe un'altezza inferiore del fondo.. Ditemi voi ragazzi!Luca, Massi, Paolo, suggerimenti? :-)) |
Hello boys!! :-))
Ho eliminato il precedente messaggio perchè devo proprio chiedere scusa a "mamma Seachem" come direbbe Tuko :-D La Black Sand è F A V O L O S A e polvere ZERO assoluto, senza averla nemmeno lavata!!! 10 e lode è poco per questo substrato, una vera bomba, sia per la comodità di piantumazione che come estetica!! Evidentemente averla provata prima in un bicchiere di vetro non ha dato riscontri validi perchè in vasca è stata tutt'altra cosa! Per meglio rendere queste sono delle immagini del fondo prima e dopo aver riempito la vasca (sottolineo: immediatamente dopo, senza lasciar riposare nulla!!!). La leggera "nebbiolina" che si nota è dovuta paradossalmente alla sabbia bianca che come una pollastra non ho lavato convinta non rilasciasse nulla!! #09 Prima: http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008001.jpg Post riempimento: http://i497.photobucket.com/albums/r...2008017bis.jpg Come avrete notato alla fine ho optato per la sabbia bianca perchè non trovando alcuna sabbia fine nera ne' che fosse esteticamente gradevole affiancata allo scuro della Flourite ho deciso per quest'ultima.. Quindi ragazzi, non è per sfiducia nei vostri riguardi, è perchè non c'è stato modo di trovare altro ;-) Mal che vada rivestirò il tutto con ghiaietto nero (quello sì, l'ho trovato). Ho iniziato a "piantumare", fra poco posterò qualche scatto dei maldestri risultati #19 |
Scusa se non ho risposto hai tuoi precedenti post ma in quel periodo ero in pseudo-ferie.
Contento che la black sia stata gradita(non ne avevo dubbi),però(ci sono sempre) con quella sabbia bianca ti sei messa un schivitù infinita.Vuoi che ti dico come andrà a finire???non credo che ce ne sia bisogno hai sufficiente esperienza per carpirlo ;-) Se ti serve una sabbia nera per dar corpo alla black sand,chiama o vai da Maurizio.Ci sono stato ieri e mi ha fatto vedere questo fondo(inerte), come granulometria siamo li e anche come colore;prezzo introno agli 8€ per 5kg. Tu dirai e quella bianca come la tolgo?L'aspiri con il tubo,l'importate è che il capo che va ne secchio sia bloccato sul bordo.In questo modo,quando il recipiente sarà pieno ti ritrovi al sabbia sul fondo,e riversi l'acqua in vasca.3 - 4 volte questo prcedimento e dovresti toglierla tutta. |
Dimenticavo......se la black ti è piaciuta cosi tanto dal punto di vista estetico e di allestimento,aspetta di vedere quello della crescita delle piante ;-) ;-) ;-) Sono quasi ormai 8 mesi, che sto dietro a questo fondo.
|
Ciao Massi!
Non preoccuparti! Anzi, Grazie di essere comunque sempre presente! Spero che ti sia goduto il meritato periodo di riposo ALLA GRANDE! ;-) Rigurado il fondo.. Mitico!! Grazie per la dritta! Spero di poter passare subito da Maurizio! (Spese impreviste permettendo perchè oggi avrò sicuramente un salasso.. Speriamo che mio cugino si accontenti di un regalino piccolo piccolo :-D ) Quote:
Ancora un infinito GRAZIE per avermi consigliato al meglio, so che ogni tuo suggerimento ha alla base tanta passione, esperienza e tantissimo impegno, ti sono grata per averli messi a disposizione di tutti noi! #25 #25 #25 La piantumazione, nonostante sia davvero una passeggiata grazie al substrato, temo non sia venuta il massimo.. Pur essendomi informata non sono riuscita a capire bene come andasse fatta. Inoltre devo attrezzarmi con delle pinzette altrimenti.. -28d# Qualche immagine del tentativo con la glosso l'ho postata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...200206&start=0 ed invece questa è una "panoramica" durante il lavoro: http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008036.jpg Ne aggiungerò altre definitive al + presto. Appena avviato il tutto volevo mantenere a metà regime la luce, sbaglio? C'è bisogno di fertilizzazione e CO2 da subito? Credo di no ma attendo vostre illuminazioni ^ ^ THANKS! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl