![]() |
Misato88, guarda il tenerif67 è stato un super acquario. Però dopo 10 anni di gestione "pirata" di mio padre, era praticamente da rottamare. Il filtro interno biovita rotto e mal funzionante, e i vetri della vasca totalmente raschiati. Perchè il gran genio di mio padre, per eliminare le alghe che si creavano sui vetri usava la spugnetta per lavare i piatti. Quindi ti lascio immaginare il risultato. #17
In ogni caso dovevo prendere un filtro esterno, cambiare neon e vedere come risolvere per i graffi. A quel punto con 80 € sono riuscito a portarmi a casa una vasca identica a quella del tenerif, ma aperta e una plafoniera con 2 neon da 15w. Non credo di aver fatto un brutto affare :-) |
Le piante mi sembrano un'ottima scelta. Cabomba e hydrocotyle crescono in fretta, il tenellus è molto bello però dicono che non sia semplice da tenere sotto controllo per via degli stoloni facili, qualcuno lo definisce infestante (vedremo, io lo messo in vasca da una settimana). Appena metti giù le piante posta qualche foto.
Ciao Marco P.S. Hai fatto bene a prendere la seconda vasca |
Hai provato con l'ossido di cerio? ho letto sul forum che sui graffietti funziona abbastanza bene..
Il biovita è un bene che si sia rotto, è un cesso di filtro! uff se non fossi così lontano verrei a prendertelo io il tenerif..amo quella vasca! oppure potresti usare il tenerif come vasca da allevamento o quarantena, non importa molto in quelle vasche la bellezza dei vetri.. |
Bene gente, oggi pomeriggio finalmente ho trovato il tempo di allestire l'acquario :-)) Beh a dirla tutta non ho fatto molto, mi sono limitato solo ad avviare la parte tecnica e a mettere l'acqua in vasca. Morale della favola, vasca allestita con 20lt di Osmosi e 35lt di acqua di rubinetto per un totale di 55lt netti, ma credo di poterne aggiungere ancora un pochino, ho giusto lasciato un margine di sicurezza per poter effettuare con tranquillità le operazioni in vasca ;-) . Domani faccio anche i primi test e preparo la co2 in gel.
Queste sono le prime foto, la calza che vedete contiene della ghiaia e mi serve per tenere giu il legno che dopo una settimana di ammollo in una vaschetta, e un paio di ore di bollitura, non ne vuole ancora sapere. Domani andrò anche alla ricerca delle prime piante! Beh che ve ne pare??? Prime impressioni? :-)) http://img517.imageshack.us/img517/1...8313bx3.th.jpg http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif http://img517.imageshack.us/img517/2...8311tu1.th.jpg http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif |
Misato88, infatti penso proprio che il tenerif lo terrò come vasca da allevamento o quarantena! ;-) Peccato che siamo lontani perchè te l'avrei data volentieri ;-) .
Ps: L'ossido di cerio non avrebbe risolto molto, era completamente graffiate e in ogni caso qui a Bari non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte |
Gh almeno mio padre la spugnetta non l'ha mai usata, ma una decina di rigoni da calamita+ghiaietto ce li ho :-D
è che lui proprio non ci guardava lui STRAN STRAN e via rigoni a go go! Comunque non mi dispiace l'allestimento, non mi gusta la pietra rossa, ne ho due pure io quasi uguali.. ma col fatto che sotto hai una sabbia di colore simili non sta male alla fin fine! Io quel legno lo riempirei di muschio! e poi.. PIANTE PIANTE PIANTE! A iosa! ma senza andarle a comprare in negozio, dacci di mercatino (o ebay) e vedrai quanto risparmi (ma di sicuro già lo sai leggendo la tua firma!) |
Bene gente, stamattina ho messo le prime piante. Vi posto subito una foto cosi mi dite cosa ne pensate:
http://img401.imageshack.us/img401/4...8315mp0.th.jpg http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif Allora sulla sinistra ci sono delle piante di echinodorus bleheri, al centro echinodorus rosea, sulla destra cabomba e vicino alla pietra hygrophila polisperma rosè. Quest ultima è stato un errore, pensavo facesse parte del biotopo amazzonico ma invece è una pianta asiatica. Al più presto la sostituirò con qualcos'altro, visto che vorrei rispettare il biotopo amazzonico, sto solo aspettando che qualcuna se la prenda :-)). Per il resto cosa ve ne pare? Ho gia pensato di aggiungere sulla destra altre piante di bleheri, e al centro un altra echinodorus rosea. Sempre sulla destra davanti credo metterò del tenellus. Per quanto riguarda la cabomba, che dite ne aggiungo dell'altra? E infine, al posto dell'hygrphila cosa posso mettere vicino alla pietra? Aspetto i vostri consigli. |
e ancora....
Aggiunte altre piante di echinodorus bleahri e di echinododrus rosea, un Echinododrus Kleiner bar, e per finire un bello sfondo nero! Che mi dite? cosa altro posso aggiungere? http://img254.imageshack.us/img254/3...0082ge5.th.jpg http://img254.imageshack.us/images/thpix.gif |
Max #25 promette davvero bene, mi piace anche la radice.
Non mi convince troppo il sasso nell'angolo ma poi il layout son sicura che lo sistemerai da solo anche lì davanti con altre piccole piante :-) :-) |
muschi su quella radice
;-) io metterei inoltre alcune anubias nane sul lato sx davanti alla echinodorus,al centro dietro all altra echino metterei un po di mocrosorium narrow leaves ,fitto ftto a creare profondita e a coprire il vetro centrale puoi sistemarlo su pietruzze laviche tanto poi una volta attecchito si ancora al substrato con tutto il rizoma(e pietra compresa) un po di pogostemo tra la''calza'' :-D e la pietra , e sei a posto ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl