AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   esistono problemi da surdimensionamento del filtro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133957)

TuKo 08-07-2008 13:06

Non mi riferisco solo all tzunami che si crea in vasca,con le conseguenze del caso.Ma anche al flusso d'acqua che attraversa il filtro e i relativi materiali filtranti.Il filtro d'amburgo di dice nulla in tal senso???oppure il sistema di filtraggio dei filtri juwel con una zona a flusso veloce e una a flusso lento??? ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

La velocità di scorrimento dell'acqua all'interno del filtro ha la sua importanza, e direi,decisamente, manco poca.

scriptors 08-07-2008 13:36

scusa ma non capisco, cioè ... capisco benissimo ma ...

se compro un filtro da 7.000 litri ora credo che lo stesso debba funzionare (altrimenti non servirebbe a nulla) e che quindi la sua sezione biologica sia di dimensioni adeguate a garantire una 'portata' dacqua consona allo sviluppo dei batteri nitrificanti ecc al suo interno

senza esagerare, un askoll 100 ha il suo sistema, se lo metto in una vaschetta da 10 litri ho tutte le controindicazioni suddette a causa del movimento in vasca ma non credo che i batteri vengano strappati via ... o sbaglio #24

ovvio che lo scorrimento dell'acqua all'interno del filtro è enormemente importante, infatti io sarei sempre dell'idea che, più che un PHmetro sarebbe utilissimo un misuratore di ossigeno che tari ingresso-uscita acqua dal filtro in funzione del consumo di ossigeno ... chiedo troppo e/o costerebbe troppo

se non fosse quasi inutile misurare, con i comuni test, l'ossigeno disciolto in acqua, io sarei uno dei pochi a misurare l'ossigeno disciolto in entrata e in uscita dallo stesso ... anche se la portata varia in funzione dell'intasamento delle spugne e quindi non potrebbe mai essere costante :-( #07 -04

ma la 'taratura' del filtro è la cosa migliore che si possa fare in vasca ... secondo me ;-)

Paolo Piccinelli 08-07-2008 13:43

Quote:

La velocità di scorrimento dell'acqua all'interno del filtro ha la sua importanza, e direi,decisamente, manco poca

...questa frase mi fa pensare al filtro equilibrium di ELOS... #24

TuKo 08-07-2008 13:50

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
senza esagerare, un askoll 100 ha il suo sistema, se lo metto in una vaschetta da 10 litri ho tutte le controindicazioni suddette a causa del movimento in vasca ma non credo che i batteri vengano strappati via ... o sbaglio #24

Non vengono strappati via,ecco perche ho detto che la "mitragliata" di batteri palesata come motivazione dal negoziante è una...vabbè si è capito cosa.Nel tuo esempio,la risposta è che avrai una flora batterica proporzionale al litraggio della sua vasca e al suo carico biologico;sorvolando su fatto che eventuali pesci presenti dovranno essere dotati di tavola da onda.
Quote:

Originariamente inviata da scriptors
ovvio che lo scorrimento dell'acqua all'interno del filtro è enormemente importante, infatti io sarei sempre dell'idea che, più che un PHmetro sarebbe utilissimo un misuratore di ossigeno che tari ingresso-uscita acqua dal filtro in funzione del consumo di ossigeno ... chiedo troppo e/o costerebbe troppo

se non fosse quasi inutile misurare, con i comuni test, l'ossigeno disciolto in acqua, io sarei uno dei pochi a misurare l'ossigeno disciolto in entrata e in uscita dallo stesso ... anche se la portata varia in funzione dell'intasamento delle spugne e quindi non potrebbe mai essere costante :-( #07 -04

Secondo me non sono misurazioni necessarie,al limite si potrebbe monitore il coefficiente redox della vasca(rif. topic in fertilizzazione)

scriptors 08-07-2008 13:58

certo, ma la mia idea era, considerando la stratificazione dei flocculi e la capacità della portata acqua di mantenere gli strati a determinati livelli (quelli superiori si strappano mentre crescono a causa del movimento acqua), quella di ridurre eventuali strati denitrificanti in favore dei soli nitrificanti

questo impedendo che il filtro diventi troppo riducente come mi è capitato ultimamente a causa di ostruzioni non viste subito -04

ok ... sarò fissato sul non voler inserire sempre nitrati in vasca #23 :-D

TuKo 08-07-2008 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

La velocità di scorrimento dell'acqua all'interno del filtro ha la sua importanza, e direi,decisamente, manco poca

...questa frase mi fa pensare al filtro equilibrium di ELOS... #24

Per chi non conoscese il filtro ;-)
http://www.webalice.it/andsetti/Acqu...librium001.jpg

Infatti Elos ha scelto il rubinetto da mettere sulla pompa.Personalmente non è una soluzione che mi impazzire.Avrei messo una pompa potente come la compact per il filtraggio meccanico,e una dedicata a flusso variabile per il bilogico(che all'occasione si potrebbe cambiare).
Cmq anche un filtro troppo lento porta i suoi problemi.Come in tutte le cose la verità(o cosa giusta) sta nel mezzo.

folippo 08-07-2008 14:31

Egregi signori, io sono un ingegnere idraulico, e lasciatemi dire di quanto sia piacevolmente stupito di leggere riferimenti di tal livello in un forum ... "solo" di acquariologia!

Mi sembra che in questo momento la discussione sia un pò sopra la mia esperienza, per cui mi limito a leggere, precisando quanto segue:

TuKo, avevo piazzato un esempio assurdo ma, in teoria, fattibile, di un Mirabello filtrato da un Pratiko 400, praticamente davvero la centrifuga di una lavatrice #19 :-))
in realtà il caso vero, 130 litri filtrati da un Pratiko 300 è più tranquilla, e quindi più interessante come caso studio...

Se non ho capito male qui si tratta proprio di vedere se e quanto i batteri "no-buoni" annidati nel filtro possono innanzi tutto finire in vasca e quindi nuocere alla vita dei pesci in vasca, a partire dai ciclidi, che si sono dimostrati i più delicati.

Quando ho tolto il "Biovita" interno, che funzionava anche a percolazione, non mi aspettavo che usare un filtro un pò sovradimensionato potesse avere tanto impatto...

Adesso mi chiedo se lo ha, e leggo opinioni diverse. Continuo a leggere...


#24

Paolo Piccinelli 08-07-2008 15:02

Quote:

e leggo opinioni diverse. Continuo a leggere...
Come scritto due pagine fa, ho riportato le mie esperienze... ogni vasca ha una storia propria che dipende da troppi fattori (o condizioni al contorno, come piace agli ingegneri ;-) ).

Pensa che un anno fa io avevo aggiunto una colonna denitrificante al mio eheim 2028 (vedi articolo "ciclo dell'azoto...." sul portale)... perchè mi aveva preso la mania dei nitrati alti in vasca.

Oggi, nella stessa vasca, ogni tanto li devo reintegrare... un pò perchè i batteri hanno colonizzato il fondo in profondità, un pò perchè ho ridotto fotoperiodo e popolazione, un pò perchè ho aumentato i vegetali, un pò perchè ho cambiato mangime (in favore di uno ad alto fattore di conversione)... risalire a quale modifica ha prodotto quale conseguenza è impossibile.

Credo che solo continuando a leggere le diverse esperienze e "mettendole da parte" ci si possa fare un quadro più esauriente... sempre però da contestualizzare di volta in volta.

:-)) :-)) :-))

TuKo 08-07-2008 15:22

folippo, se fossi in te lo sai cosa farei??? dato che il 300 monta una pompa da 1000l/h mi sembra ovvio che su una vasca come la tua è decisamente troppo,quindi metterei in vasca una bella pompa da 600 l/h (ovviamente in serie sul tubo di uscita).Praticamente userei la pompa originale solo per far partire il filtro,una volta andato(a livello di alimentazione),manderei sotto al pompa da 600 l/h e staccherei quella del pratiko.Si tratta solo di comprare la pompa indicata e un raccordo ad U.

scriptors 08-07-2008 15:33

da ingegnere idraulico calcola che:

il movimento in vasca sarà normalizzato (al massimo puoi montarci anche un separatore di flusso in modo che non spruzzi verso una sola direzione)

il passaggio di acqua nella zona biologica diverrà più lenta (rapporto diamentro tubo e velocità acqua ... non sono ingegnere ma credo di essermi spiegato), idem nella zona filtraggio meccanico con facile 'intasamento' della spugna/perlon causata sia dai flocculi batterici che vi si insediano più facilmente sia dal normale pulviscolo/foglie ecc. presente in vasca

quindi si consiglia, come diceva anche Paolo, una pulizia più frequente delle spugne superficiali ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07854 seconds with 13 queries