![]() |
AHAHAHAHAH qst è ot bello e buono!!!grgrgrgrgr
a me e i nuovi ci cazziii sempre e cn le donne fai lo splendido e servizievole... :-D :-D :-D :-D |
cyana, per le piante che vedo lì devi stare almeno a 0,6 w/litro e sostituire la glosso con la marsilea #24
Quote:
Sì, se scegli echinodorus, felci, muschio, crypto, ma anchepogo e blixa... guarda il mio layout (ovviamente nulla confrontato con quanto vedrai domani)... lo conduco con 8 ore di luce (0,5 w/litro) e fertilizzanti al 40% delle dosi in etichetta ;-) |
ciao! mi intrufolo.. un layout così bello lo si può ottenere bene con un bel cespuglione di microsorum narrow leaves che richiede poca luce, ed essendo epifita ti avvolgerebbe bene i rametti fratagliati!
invece di un pratino si potrebbe usare del muschio, ma risulterebbe forse un po troppo scuro, a meno che ci infili qua e là qualche criptocorina! correggetemi se sbaglio, ma credo che così si possa stare sui 0,3-0,4 W/l! al massimo per dare dei bei tocchi chiari usi qualche roccia, o del pogostemon, se la luce lo consente... ;-) |
Quote:
Più che splendido e servizievole con lo donne lo sto facendo con un amica,con cui ho un buon grado di confidenza(complici le cene romane,vendite fatte,post ,ect..ect..) e anche in virtù del fatto che conosco anche il suo boyfriend ;-) ;-) |
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))
|
Buon giorno a tutti!!!
Scusate l'assenza ma tra vasca in arrivo ed ammennicoli vari.. Anzi tutto 2 parole per la vasca di Massimiliano: DA CONCORSO!!! (..Notato la finezza del giallo-rosso? ^ ^ ) L'aspettavo bella, ma è stata ancor più di quanto avessi mai immaginato! E con interessantissime soluzioni tecniche oltre che esemplari abbaglianti per livree e salute.. #25 #25 #25 Preparati Massi, alla cena indovina chi siederà al tuo fianco?? :-D Dai, scherzo, almeno in quell'occasione eviterò di stressarti con le mie mille domande ;-) Grazie Paolo, gran lavoro e bel layout! Mi piace moltissimo il pratino di pogo! E' complicato?? E' una delle mie piante preferite, ma ho avuto una pessima esperienza con quelle inserite in questa vasca: ho stabilito il record negativo di 1 settimana di sopravvivenza.. E' stata la prima ed unica pianta a fare una brutta fine.. Per giunta in un tempo così esiguo. Vale87, grazie dell'aiuto, sempre aperta ai consigli :-) Solo vorrei evitare il muschio.. Temo di non avere il pollice verde adatto.. Quello che ho ora in vasca cresce piuttosto celermente ma altrettanto rapidamente si riempie di "pulviscolo" algale. Comunque per non andare troppo OT aprirò un nuovo topic per la nuova vaschetta, se deste un'occhiatina lì ne sarei felice :-)) Inserirò il link appena ultimato :) Aggiornamento invece sulla low-tech: PO4 alti come temevo: sono a 2!! Mi toccherà continuare con i piccoli cambi #21 elmagico82, -97- :-96 -93.. Intesi?? :-D :-D :-D Ovviamente si scherza, eh?! ^ ^ Comunque Tuko è una delle persone più serie che abbia mai incontrato in vita mia!! Un applusone al mod!!!! -d05 E grazie ancora della fantastica occasione! |
PO4 a 2 ppm non sono certo una tragedia greca...
Continua tranquillamente con piccoli cambi parziali per alzare gradualmente il kH (non consiglio il bicarbonato di sodio per preparare l'acqua, però è una possibilità esplorabile con cautela) Se vuoi ti spedisco un bidone della mia acqua: kH 14... Sembra preparata col calcio idrossido :-D PS Per me esageri con la luce... Io son sempre fra 0.25 e 0.33 W/l e non divendo matto. Tu veramente se stai via spesso avrai bisogno con quei tipi di plafo di un controller con CO2 e peristaltiche per i fertilizzanti liquidi... Per carità, si può fare tutto, ma stai andando un pochino fuori dai canoni del low tech... ;-) |
cyana, che ti avevo detto della vasca di Tuko?!? :-))
...il pratino di pogo ha poche necessità, ma sono inderogabili: un ottimo fondo fertile, luce almeno 0,5 w/litro (anche t8) e co2. Poi davvero butti potature a secchi. :-D L'altroieri però l'ho sradicato quasi tutto... per ora sta in un secchio in terrazza insieme alla sagittaria subulata in attesa di nuova dimora... #13 Oggi è arrivata la Marsilea!!! #25 #25 #25 |
Comincio a convincermi che di low tech le vostre vasche non abbiano molto.
Avete scritto centinaia di post in vari topics in cui compaiono non solo resoconti, ma anche problemi. Mi convinco sempre di più che il vero low tech sia la mia vasca (sono presuntuoso, oltre che pignolo). Gli unici interventi che faccio sono: a) cambiare la lana di perlon una volta al mese, perchè il filtro è interno e la superficie della lana non è grande essendo il filtro piccolo (sto seriamente pensando di toglierlo e mettere uno dei miei mitici filtri esterni aperti ;-) ) b) aggiungere sali per il KH che scende costantemente come pure i nitrati. Ma le piante crescono sfarzosamente anche se sono a crescita lenta (Anubias e Microsorum) il microsorum dovrò potarlo brutalmente perchè i pesci non sanno più dove nuotare. c) i cambi lifaccio a distanza di mesi, quando mi ricordo. Per gli altri dati vedere mio profilo (il Microsorum invadente ha preso il posto della barteri sullo sfondo perchè aveva le foglie che andavano oltre la superficie dell'acqua, come adesso fa' anche il microsorum). Ma con ciò non voglio dire che la mia vasca debba essere presa come esempio, voglio solo dire che, con pochi ritocchi (ed acqua a disposizione più dura della mia per i cambi) potrebbe essere il prototipo di vasca con il minimo di manutenzione ed il massimo di economia. Come ho già detto in altri topics, ben venga la sperimentazione perchè altrimenti saremmo all'età della pietra, ma ho voluto portare il mio contributo sul low tech. Ah, dimenticavo, il fondo è di circa 4/5cm di ghiaietto policromo, quel tanto che basta per tenere ancorate le Anubias al fondo stesso ;-) PS: io ho acqua dal rubinetto che è praticamente di osmosi, completamente priva di sali. Per certi versi è un bene, ma per altri (vedi cambi) è un disgusto e mi obbliga a reitegrare il KH con i sali ;-) |
Federico Sibona, la tua E' IL PROTOTIPO DELLA VASCA LOW TECH... :-))
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl