![]() |
Ciao! Anch'io ho un tenerif67. Eliminare le bolle in uscita dalla pompa è semplice, se guardi bene sopra dell'uscita dell'acqua della pompa c'è il regolatore dell'aria. Ha la forma di una specie di piccolo imbuto e si svita facilmente dalla pompa. Io ho tappato l'estremità finale dell'imbuto inserendo con un ago della lana di perlon ed adesso non escono più bolle :-)) !
Per quanto riguarda le tue altre domande non so risponderti #12. Ciao! |
Il Ph dell'acqua d'osmosi è molto prossimo a 7 quindi ne puoi aggiungere fin che vuoi ma al disotto di 7 non scendi, se devi raggiungere valori di Ph più bassi puoi aggiungere CO2 (se il Kh te lo permette) oppure filtrare con torba.
Ciao Raffaele Aq.Style |
Tyler ho chiesto a mio padre, allora le bolle si levano avvitando (o svitando ha detto che non si ricorda comunque o in un modo o nell'altro) la vite.
Se le bolle non si fermano allora c'è un problema e devi sostiuire la vite di gomma. |
E se facessi un cambio del 70 % con ro? Comunque a 7 il ph non starebbe male...
Alice scusa non so se ho capto bene. Allora smontando l'imbutino (quello col tappetto di gomma per intenderci) ci inserisco lana perlon nell'estremita più sottile? Ma ne hai messa tanta, o poca? Scusami se ti tartasso ancora, ma a te il tappetto gira e viene via liberamente? A me balla un pò nella sua sede e per regolare il flusso al minimo si fa fatica ed appena si sposta di un millimetro il flusso si sfasa dinuovo... -05 |
Ah ok misato allora deve essere la mia vite... mi faresti la cortesia di controllare se la tua è ben salda nella sede, o balla come la mia???
Sto impazzendo. Guardando gli espolsi ho notato (spero di sbagliarmi) che mi manca il tappo di chiusura venturi della pompa esattamente il numero 14. Posto un'immagine per farvi capire meglio; forse è questo il problema. Per favore chi ha questo scwusrio può controllare se incastrato all'imbutino c'è questo tappo? Questa è la foto, l'accessorio mancante è sottolineato in rosso: http://i29.tinypic.com/117xv2b.jpg |
Ciao! L'imbutino di cui parlavo è proprio l'accessorio n°13. Anche a me mancava il tappino (il numero 14). Con un ago ho infilato poca lana di perlon pressandola per bene nell'estremità più sottile dell"imbuto" in modo da tapparlo completamente. Una volta tappato non dovrebbe uscire più nessuna bolla, neanche ruotandolo nella sua sede :-)).
|
Ciao alice, ieri sera ho ordinato un tappino in gomma nuovo in quanto sul sito della askoll c'è scritto di cambiarlo ogni 6 mesi. Dato che il mio tenerif era un fondo di magazzino, ho preferito ordinare un tappo nuovo. Comunque tengo presente la tua idea e la utilizzerò di sicuro quando le bolle si ripresenteranno.
Grazie |
tyler il mio ormai è in qualche discarica d'italia, s'era rotto ^__^
Pensa che noi avevamo tolto le bolle perchè le trovavamo orrende #19 tanti le mettevano per decorazione (insomma come velieri e altre cose varie).. |
Le bolle comunque hanno una loro funzione, per me dannosa in quanto disperdono co2 e non riesco ad abbassare il ph da 8...
|
guarda tyler davvero non ti so dire, allora non mi interessavo di acquari ^^"
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl