AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   atto II - le piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119906)

Miranda 03-03-2008 10:33

mikuntu, bella vasca. Ti piacciono le echino :-)) , dovrai fornire una fertilizzazione del fondo eccellente.
Mi piace moltissimo come hai disposto la radiciona, è lei che fa davvero un effetto spettacolare ;-)
Che pesci metterai?

mikuntu 03-03-2008 11:46

4Angel, hai ragione forse ho esagerato, soprattutto con la bleheri, ma mi stava facendo notare milly che volendo potrei tenerle a bada potandole delle vecchie foglie, rendendole ancora più vigorose liberandole delle foglie "pesanti".. che dici? per l'uruguayensis invece allora dove consigli di metterla? per il cavetto invece: vada dunque per 15 minuti l'ora.. e, grazie per i complimenti!



Miranda, grazie anche a te per i complimenti! per quanto riguarda la fertilizzazione: il fondo fertile è ottimo ( power sand special e aqua soil amazonia dell'ada ).. poi userò i fertilizzanti dell'ada (step 1 e bright k se non erro si dovrebbe chiamare così) ma questi tra un mesetto se non sbaglio.. serve anche un'ulteriore fertilizzazione del fondo? i pesci "definitivi" saranno: una coppia di scalari ( ne prendo un gruppetto, facendola formare spontaneamente ), trio di agassizi ( un maschio e due femmine, ed a tal proposito mi servirà un consiglio sulla "grotta" perchè non tanto gradisco il metà cocco ), branchetto di cardinali ( questo è molto dubbio, ho raccolto pareri discordanti su chi dice che saranno facili prede per gli scalari da adulti e chi dice che mettendoli insieme si abitueranno agli inquilini, quindi ci devo ancora riflettere.. al massimo li prenderò e quando gli scalari avranno formato la coppia li darò al mio negoziante che li metterà in una delle sue vasche da esposizione, una bella vasca ada con solo cardinali. ), un gruppetto di hyphessobrycon robertsi con rapporto 1:2 rispetto ai cardinali ( questi non dovrebbero aver problemi con i coniugi scalari ), corydoras adolfoi e julii, otocinclus, e poi: o una coppia di sturisoma aureum, o di peckoltia pulchra, o un bel hypancistrus zebra..

Miranda 03-03-2008 12:10

:-)) stai facendo le cose in grande!
Vedo che hai provveduto per bene alle esigenze presenti e future delle piante, non hai bisogno di consigli, almeno dei miei che ho acquari molto più terra terra, ;-) :-))

Per la grotta, beh, neanche a me esteticamente picerebbe molto il mezzo cocco, io propenderei per una roccia cava (lavica? ma le rocce laviche di solito sono taglienti, quindi o la trovi poco ruvida o meglio evitare e sceglierne un'altra), oppure nascondi il cocco con delle piante

mikuntu 03-03-2008 12:21

Miranda, si anche il mio negoziante ieri mi ha fatto vedere delle rocce laviche cave.. però anche lui mi ha detto che effettivamente sono un pò taglienti.. oppure potrei mettere il mezzo cocco in modo da ricoprirlo con il terriccio aqua soil, magari ad un angolo.. così la caverna sarebbe accessibile ma non vederi l'estradosso del cocco... dovrei rifletterci su in questi giorni, perchè effettivamente per fare una cosa del genere, sarebbe meglio farla prima di finire di piantumare, perchè poi la vedo difficoltosa.. il mio negoziante mi ha detto che per la prossima volta che vado a prendere le piante mancanti ( poveraccio lo sto facendo penare per trovarmi tutte le piante che voglio!! ) mi trova qualcosa di un pò più idoneo.. qualche altra roccia magari.. vedrem quelc he mi trova..

Paolo Piccinelli 03-03-2008 17:37

Quote:

ceratophyllum vs piante galleggianti
Il ceratophyllum, E' una pianta galleggiante

mikuntu 03-03-2008 21:03

forse sbaglio io allora.. non parlavi di questa?

http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/12.html

Paolo Piccinelli 04-03-2008 08:48

si, nella foto è interrata in posa... ma in natura galleggia in quanto non possiede un apparato radicale vero e proprio ;-)

4Angel 04-03-2008 09:47

Opssss, non avevo visto la domanda sull'uruguayensis... Puoi metterla dove vuoi, solo che si propaga alla velocità della luce. Quindi, o gli fai fare come gli pare, o ti metti li con le forbici e tagli gli stoloni... A piacer tuo... ;-) Comunque è una bella pianta, molto scenografica.

mikuntu 05-03-2008 16:01

Paolo Piccinelli, presa la ceratophyllum.. è veramente bella dal vivo, non pensavo.. l'unico problema è che galleggia si e no, nel senso che alcuni rametti affondano proprio, mentre altri stanno vicino la superficie ma non proprio a quel livello.. il negoziante mi ha detto che probabilmente sono state coltivate "interrate", e che appena cresceranno un pò assottigliandosi andranno completamente a galla.. ( altrimenti me le cambia con altre prese da un'altra serra quando gli arrivano ).. però devo ammettere che, apparte quelli che sono proprio affondati, l'effetto non è male comunque..

4Angel, l'uruguayensis è arrivata.. sono piante piccine quindi ancora non danno l'effetto di "propagazione irrefrenabile".. ma devo ammettere comunque che non mi dispiacerebbe una semi invasione, perchè da quel che ho visto su alcune foto di vasche con questa pianta, fanno veramente un bell'effetto... più in là deciderò se tenerla a bada o lasciarla libera di crescere a suo piacimento..

per il resto: ho fatto il primo disastro...

oggi ho comprato l'elettrovalvola per l'impiantino co2.. ebbene, andando a montare il tubicino nero sul riduttore di pressione.. tadannnnn! si è rotto l'aggancio di plastica nera del rifuttore ( non so il nome preciso del pezzo )... e ora????? il mio negoziante a pranzo chiude, quindi non posso contattarlo per chiedergli se eventualmente si può rimediare quel pezzo.. che faccio in ogni caso? ricompro il pezzo o vado giù di una goccia di attack? ( in caso ditemi se attack o altra colla.. )

comunque appena si accendono le luci faccio un pò di foto alle nuove piantine...

4Angel 05-03-2008 20:34

L'aggancio di plastica sul riduttore? Non so che dirti, il mio è completamente di metallo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09120 seconds with 13 queries