![]() |
Provo a ruotare la domanda di sjoplin cercando di far continuare sul tema....
Quali sostanze rimuove lo schiumatoio? Queste sostanze sono smaltite TUTTE dalla vasca? Se non vengono smaltite tutte, quali restano? C'e' una possibilita' di accumuli? Quali mezzi ci permettono di evitare gli eventual accumuli? Ci sono vasche/nano reef senza schiumatoio di tanti anni (piu' di 6), se ce ne sono pochissime quali sono i motivi? Ciao |
Ottime domande ik2vov, in effetti è molto interessante questa discussione.... ma forse solo rispondendo a queste domande riusciamo a farci un'idea migliore... io provo a rispondere solo all'ultima... il mio nano è attivo da gennaio 2007, quindi siamo ad un anno senza skimmer....e ho appena preso due talee di sps (montipora foliosa verde, superman blu) da aggiungere alla foliosa che ho già (buona crescita ed il colore è rimasto invariato), è difficile trovare vaschette in attivo da così tanto, purtroppo spesso il nano è un inizio e poi si passa a vasche più grosse, sarà difficile trovare esperienze di nano così vecchi ancora attivi....
|
mi permetto di partecipare alla discussione anche se esperienze sul lungo periodo poche .......
il primo nano era senza skimmer (30 litri) e all'inizio tutto bene, i molli inseriti stavano bene alghe pochissime dopo quasi un anno e senza variazione negli ospiti, stessa procedura di somministazione kent a+b nessun pappone eppure ho iniziato a vedere i primi segni di sofferenza (tutti molli, di "ferro" quindi non troppo esigenti, xenia, rodo, discosomi, sarco) allora ho chiesto in giro e mi sono convinto che era ora di provare ad inserire uno skimmer. la prima scelta è caduta su un sander a porosa, e le cose in circa un paio di mesetti sembravamo migliorare ma a causa del difficile mantenimento del livello dell'acqua si starava e lavorava male poi ho deciso di fare la "spesa" il contenuto del nano è stato trasferito nell'attuale "vasca" da 70 litri, la luce è stata migliorata con utilizzo t5 ho preso uno schiumatoio (nano doc) uso di resine e soprattutto mi sono fatto regalare da alcuni negozianti gli avanzi delle rocce (piccoli pezzetti di roccia invendibile, qualche lumachina un granchietto) e qualche ciuffetto di culerpa ed è da qui che le cose sono migliorate. ormai è quasi due anni che gira (e io causa lavoro non lo curo molto #07 ) e gli organismi li vedo bene (mi sono permesso pure un piccolo gobinide). lo schiumatoio lo ritengo un valido strumento combinato con integratori; con i cambi non riesci a fare molto anzi se sono troppo decisi ho riscontrato solo effetti negativi. scusate la lungaggine. i |
Sandro..io ti riporto una mia riflessione sulla mia vaschetta..
come sai ho avuto molti problemi di alghe in passato che però finalmente sembravano risolti.. quando la popolazione interna è aumentata qualche alghetta è rispuntata (niente di grave..tutto sotto controllo però ci sono..) ma se avessi lo skimmer probabilmente gli scarti metabolici degli invertebrati (coralli e non..) sarebbero stati "bruciati" dallo skimmer evitando di dare nutrimento alle alghe verdi.. inoltre ora che sto pensando ad alimenentare la vasca mi sto sbattendo per trovare un alimento completo ma non troppo spinto (che sarebbe troppo inquinante..) e dovrò stare bene attento alle dosi.. se avessi lo skimmer credo sarei un pochino + tranquillo perchè avrei chi smaltisce l'eccesso.. di contro penso che uno skimmer nel mio piccolo litraggio sarebbe comunque leggermente sovradimensionato e potrei rischiare l'oligotrofia (questo l'ho letto a non so se è vera..qualcuno lo conferma?? è vero che lo skmmer brucia anche oligoelementi graditi alla vasca e se schiuma troppo i normali cambi d'acqua possono non bastare a ripristinare i giusti valori...) sono molto curioso di sapere le risposte ai quesiti di gilberto.. perchè sono convinto che i nostri dubbi ruotino intorno a quello.. esattamente cosa provoca accumuli di inquinanti in vasca?? chi li rimuove?? esattamente cosa rimuove lo skimmer?? |
Quote:
Mi sa che se non ti autorispondi qui sarà dura che qualcuno si azzardi ;-) |
ma non credo di aver fatto una figura di merda......
il buon gilberto si riferiva al fatto di usare terminologia corretta. sul portale principale trovi articoli dedicati al refugium....e praticamente tutti fanno confusione coi termini. mi spiego meglio. per gilberto e per tutti gli articoli scientifici in giro il refugium è una vasca appunto rifugio per particolari specie animali non adatte alla vita in vasca. un filtro ad alghe invece, come quello a cui facevo riferimento nella mia risposta di prima, pur sbagliando terminologia, è una vasca dedicata all'allevamento di alghe superiori per sfruttare il loro potenziale di assorbimento. sul forum, in america e in tutti i siti che ho visto, con la parola refugium, si fa praticamente riferimento a qualsiasi tipo di vasca esterna collegata alla principale. si è lontani quindi dal termine refugium vero e proprio. |
comincio io
lo skimmer asporta le molecole idrofobe principalmente. le molecole idrofobe possiamo identificarle innanzitutto con le proteine, e da qui il nome schiumatoio di proteine. ovviamente anche gli amminoacidi, i mattoni delle proteine, e così gli acidi nucleici e in particolar modo i grassi (pensate all'olio in acqua). coloranti e metaboliti di difesa dei coralli possono essere poi efficamente schiumati, dando così un grosso contributo nell'evitare la famosissima guerra chimica fra coralli. in molti articoli che ho letto poi, si fa rimeferimento al fatto che lo skimmer non è in grado di rimuovere ad esempio i nitrati già formati col ciclo dell'azoto, bensì interviene prima della loro formazione, asportandone i costituenti. i nitrati appunto, risultano altamente idrofili e quindi decisamente poco asportabili sfruttando l'interfaccia aria-acqua. in linea di massima, l'azione dello skimmer si basa soprattutto sull'asportare azoto e fosforo quando questi atomi sono legati all'interno di composti organici e non inorganici, come appunto fosfati e nitrati. per quanto concerne l'asportazione degli oligoelementi spesso si sente parlare di iodio, che trova spesso conferme. per gli altri elementi ho sempre visto pareri discordanti. forse gilberto può apporofndire con i dati della sua spiegazione di ferrara se non ricordo male. mi interesserebbe apporofondire riguardo eventuali legami e interazioni con il reattore di calcio e suoi efflussi di ca, kh, mg e sr. a voi ;-) |
Quote:
di solito quando Gilberto inizia con un "perdonami" è segno che hai scritto qualcosa che non gli quadra, e nel mio caso mi sa che dovrebbe perdonarmi tanto :-D :-D |
Gilberto, Ti prego, illuminaci :-)
Ops... non avevo letto che Emanuele avesse già acceso la prima lampadina. :-) |
in attesa di un intervento di gilberto, provo a dare anch'io un piccolo contributo alla discussione con alcune considerazioni sulle domande di gilberto che secondo me hanno centrato il problema
Quote:
molte molecole (e tra queste ho letto anche lo iodio) che per loro natura chimica non vengono rimosse, potrebbero esserlo se complessate a molecole organiche idrofobiche o se incorporate per esempio da batteri o microalghe Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl