![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Ciao |
scusa Gil, io sono a favore dell'elettrovalvola, tu dici che la sonda del ph si stara dopo poco tempo, ma che importanza ha? tanto i valori li misuri regoalrmente in vasca, mettiamo che il valore che ho impostato a sonda tarata sia 6,4, l'elettrovalvola si apre sempre a quel valore, dopo un pò di tempo la sonda legge sempre 6,4 ma probabilmente il valore non sarà più quello, i test che si fanno abitualmente evidenzieranno dei valori più bassi o più alti, bene non faccio altro che abbassare di poco o viceversa la mia taratura, cosa importa se la sonda è starata?
|
Ciao Paola,
l'utilizzo dell'elettrovalvola e di conseguenza il pH-controller sono per avere un corretto scioglimento del materiale all'interno del reattore, non per valori in vasca. Ipotizziamo di impostare un valore pH nel reattore a 6,40, dopo due settimane il reale valore ipotizziamo sia a 6,50... tu pensavi di avere in uscita dal reattore xxx ppm di calcio ma invece ne hai yyy ppm..... ti domandi come mai gli animali stentino, come mai gli animali non hanno delle punte particolarmente "importanti".... sei costretta a fare i test in vasca per capire che il reattore sta lavorando in modo differente da quanto prima impostato.... Facendo l'esempio al contrario, ovvero se leggessimo 6,40 ma il pH fosse a 6,30 troveresti il reattore con la polverina dentro... quella e' precipitazione causata da eccesso di calcio ed alcalinita' in soluzione..... quindi, se l'obiettivo dell'utilizzo di pH-controller ed elettrovalvola e' l'automatizzare e "scordarsi" sino a quando va ricaricato il reattore come scritto prima da Perry, questo e' errato.... Senza elettrovalvola, setto il riduttore di pressione a 68 bolle di Co2 al minuto, qello e il valore che mi ritrovero' tra un'anno..... se con 68 bolle al minuto ho il pH desiderato (ipotizzamo ancora 6,40), con lo scioglimento del materiale avro' meno materiale ma piu' acqua quindi il pH nel reattore si alzera' leggermente, ma mai abbastanza a non far uscire abbastanza calcio.... Spero sia abbastanza chiaro, altrimenti cerco di spiegarmi meglio. Ciao |
chiarissimo Gil è servito bene anche a me questa tua spiegazione #25
|
tutto quello che vuoi e hai perfettamente ragione però alla fine a cosa serve sia tot bolle al minuto che un valore di riferimento all'interno del reattore non serve ad avere in vasca un certo kh e un certo calcio? non puoi fare a meno di controllare i valori in vasca e non puoi dimenticartene in ogni caso, prima di usare l'elettrovalvola per regolare tot bolle diventavo matta e quando rallenta e quando è troppo e ho il riduttore a spillo che dovrebbe essere buono il bussolotto per intenderci, era troppo altalenante con conseguenti valori non stabili in vasca, non so ma per me è un'altra cosa molto meno smattimento, poi se dovesse andare via la luce o ai cambi d'acqua l'elettrovalvola si chiude e non abbassa troppo il ph
|
paola, con l'elettrovalvola continui a testare, con le bolle io testo unicamente allinizio, quando non so quanto e' lo scioglimento e quindi faccio i test per regolare il reattore, tu li fai all'inizio ed anche dopo... io dopo no perche' so gia' che con x bolle ed y litri ora in uscita avro' circa un delta positivo di Ca di xyz... quindi se vedro' le punte delle acro o i "rim" delle Montipora foliose strani, aumentero' o diminuiro' unicamente le bolle o il flusso.
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl