![]() |
...quindi le mie 10 ore e mezza di luce al giorno sono troppe??....
Ho anche notato che le foglie della microsorum si stanno un pò annerendo.....quancuno mi sa dire se è normale ? |
Secondo me, per iniziare sono troppe, puoi sempre aumentare con il tempo, io l'ho fatto...
Le microsorum tendono ad annerirsi ma non mi ricordo perchè, sicuramente milly ti saprà dare la spiegazione. ;-) |
in genere si anneriscono se l'acqua è molto dura o se c'è troppa luce, sinceramente sono piante che ho sempre tenuto in acqua dura e PH alcalino, mai in acqua tenera quindi non posso fare paragoni. Anche la mia si annerisce un pò e periodicamente elimino le foglie scure recidendole alla base ;-)
|
che donna!! :-))
|
:-D :-D
|
ho rifatto il test dell'acqua....questi i valori:
Ph 7.2 -7.6 kh 3 Gh 10<16 NO2 0 NO3 0<10 A questo punto mi chiedose è meglio aspettare un pò sperando che la piantina si riprenda o spostare la microsorium nella parte sinistra (più buia ) dell'acquario al posto dell' hygrophila...solo che per fare ciò devo risvuotare la vascaper ripiantumare. |
Quote:
A parte la durezza effettiva da stabilire *, ti stai avvicinando alla fine della maturazione, ma ti consiglio, prima di inserire i pesci (a maturazione avvenuta) di finire l'allestimento, ovvero di inserire tutte le piante. Tieni presente che, anche se in minima parte, qualsiasi cosa inserisci modifica i valori... *che vuol dire GH 10<16?, la misurazione di gh e kh con reagenti liquidi è un po' più precisa, nel senso che tante goccie metti per far cambiare il colore e tanti gradi ottieni: se metti 10 gocce hai 10 gradi... |
..non faccio il test con i reagenti....uso le striscette Tetra 5 in 1 (lo so che nn è molto preciso)
Ma mi consigliate di invertire hygrophila e Microsorium?..o va bene anche se lascio così? |
Quote:
per la pianta, sinceramente non ti so dire se spostandola ti cambi qualcosa..., io non le ho più comperate proprio perchè non mi piaceva quell'effetto e quindi non ho nemmeno provato a vedere da che dipendeva o come si poteva risovelre il problema...aspettiamo chi ne ha! ;-) |
E cioè quale sarebbe la differenza tra 10 e altri valori tra 10 e 16??
da quello ke ho potuto leggere sulle piante e sui pesci molti di essi vivono in range di valori più o meno ampi, perciò non capisco a cosa serva conoscere il valore preciso, anche considerato il fatto che con i cambi d'acqua ci sono delle piccole oscillazioni nei valori. Come si spiega questa cosa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl