![]() |
Perry, hai scrito che l'hai avuta,ma adesso che fine ha fatto?
|
il mio negoziante mi ha detto che le goniopore vivono in acque con moltissimi nutrienti, dice di averle viste addirittura vicino a porti, cioè dove l'acqua non è delle più "sane"....sarà per la "purezza" delle nostre vasche che non riesce a sopravvivere!?
|
janco1979,
e dai..non è che se uno interviene deve per forza dar contro..non ti stavo dando del fenomeno nè altro..volevo solo dire che io, tu o chiunque altro, fà più esperienza sul campo che leggendo..Che è un animale che deperisce così facilmente è stato appurato che non è vero, ed ho provato in prima persona che è vero. Mi spiace ma sulle cose che provo in prima persona, come questa, insisto e sono sicuro di quello che dico. La mia è morta causa nudibranchi, rispondo tranquillamente ;-).A parte questo problema stava benissimo, vedi la foto nella sezione di coralli duri.. L'ho presa esattamente lo stesso giorno in cui l'ha presa il mio amico e che è ancora viva e vegeta.. Vutix, vai nella sezione "mostra e descrivi" e vedrai che c'è gente che in questi giorni ha acquistato anche goniopore..e non sono dei novellini ;-) Fermo restando che sono 2 animali diversi..l'alveopora è più semplice |
Quote:
|
Ehi ragazzi, visto che qui abbiamo degli esperti di Alveopore io vorrei approfittarne...
Scusate, ma il fatto che ha bisogno di acqua ricca di nutrienti è vero o meno???? No, tanto per sapere informazioni più precise, visto che adesso che ho i nutrienti quasi a zero la mia Alveopora sembra star parecchio peggio di quando avevo i PO4 a 0,5.... Chi sa darmi delle informazioni dettagliate per far stare in forma questo bellissimo corallo??? E soprattutto, è vero che non la si può allevare per più di 6/7 mesi??? Comunque leggendo sul libro "Aquarium corals" di E. Borneman, che non penso sia un novellino come me, dice chiaramente di non incentivare l'acquisto di coralli come Goniopora e Alveopora, almeno fino a quando non si riesce bene a capire le giuste condizioni di allevamento! E da quel che posso capire dall'inglese, anche lui non fa una grossa distinzione fra le 2 specie, entrambe da quel che hocapito abbastanza rognosette.... luca |
non conta avere i nitrati a 5 3 2 1 perchè???
perchè è sempre il cibo che c'è in giro che conta,se tù riesci a tenere i nitrati a 0 con grosse quantità di cibo loro se ne cibano,se tù x tenere a 0 devi alimentare poco loro soffrono,ora o hai un acquario che riesca a tenere i nutrimenti bassi con tanto cibo in giro oppure meglio avere i nitrati a 10 e farli stare bene,questo penso io eh. daltronde non ricordo il nome ma la ragazza che alleva tubastrea ha come valori di no3 45-50 usando wodka con dentro anche delle foliose da far invidia. avevo anche il sito se vuoi te lo vado a cercare l'ho nell'altro pc. |
per alimentare una tubastrea non è necassario buttare in vasca kg di porcherie...basta spegnere le pompe e alimentare ogni singolo polipo...io la alimento tutte le sere e ho no3 e po4 a zero #19
|
Vutix, che dici ma hai visto il suo acquario almeno?????? :-D :-D :-D
|
Ehi Abra, ma tanto cibo in giro non è sinonimo di valori alti????
Come si fa a mantenere magari i valori prossimi allo 0 e avere tanta pappa in giro???? Io dopo gli errori iniziali ho il terrore di impestare nuovamente l'acqua....e tieni conto che ho una vasca da 100 lt lordi, e ad impestare l'acqua ci vuole veramente poco... #07 #07 #07 E tieni conto che finchè non trasloco, ho in vasca uno zebrasoma che fa la cacca come un elefante, ed inquina parecchio.... A parte questo, ho anche uno schiumatoio piuttosto sovradimensionato per la mia vasca, un Turboflotor blue 1000, e quindi di roba dall'acqua ne leva parecchia.....ma se non fosse stato per questo schiumatoio l'acquario sarebbe ancora uno stagno... :-)) :-)) Qua bilanciare tutto è veramente difficile, anche se ora come ora non posso di certo lamentarmi, a parte l'alveopora che adesso tende a rimanere un pò più chiusa, gli altri coralli e tutti i pesci sembrano godere di ottima salute, anche se so benissimo che un flavescens in 100 l t lordi sta come in galera, ma provvederò presto!!!! Luca |
blasquez76, eh è propio questo il difficile ;-) avere il necessario x tutti e valori bassi o acettabili quantomeno, la difficoltà stà propio lì, nel trovare animali che tra loro possano convivere e crescere magari provenendo da situazioni diverse sia come luce che come nutrienti,tanto cibo non è sinonimo di valori alti se viene assorbito dal sistema lo sono se il sistema non riesce a digerirlo,esiste anche l'opposto eh cè chi x avere nitrati a 0 non alimenta o lo fà pochissimo e gli animali patiscono, è la fissa di vedere i valori a 0. ora magari la tua è solo in adattamento magari si abitua e non muore oppure patirà e muore questo non te lo sò dire purtroppo come ti ho già detto sono animali rognosetti e ogniuno ha una storia diversa ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl