![]() |
kh a 10/12, calcio a 400, i pagliacci devono andare in simbiosi con gli anemoni...fappio, ogni tanto resto sconcertato da certe tue affermazioni.......
Ci sono svariate specie di pagliacci, e svariate specie di anemoni, non è detto che la sua coppia di pagliacci debba per forza andare in simbiosi con un qualunque anemone... alcuni pagliacci vanno in simbiosi con un solo tipo di anemone, altri si adattano a più specie. A parte questo, a volte ci si sbatte tanto per far passare le giuste informazioni ai nuovi utenti... poi leggi... kh a 12 e calcio a 400... #07 |
Rama,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
potresti spiegarci cosa accade realmente in una vasca con kh a 12 e calcio a 400 grazie ... :-) |
sjoplin,
Quote:
|
fappio, io faccio fatica a seguirti, sarà un mio problema, ma a volte ho l'impressione che sul forum si vada a generare più confusione nelle idee che altro... ok, non trasmettiamo ansie, diciamo che avere il kh a 12 e il calcio a 400 và bene e continuiamo a fare acquariofilia così... anzi, consigliamoli pure come valori da tenere in vasca.
Poi magari uno chiede come mai gli tirano i coralli, ma non trasmettiamo ansia, diciamogli di rilassarsi, di semplificare, tanto non ce n'è bisogno. |
Rama,
Quote:
Quote:
Quote:
All’opposto, valori di KH superiori a 10#12 non sembrano portare ulteriore beneficio e all’opposto avvicinano l’acqua al rischio di precipitazione improvvisa del carbonato di calcio, soprattutto in acquari fortemente illuminati dove il pH abbia tendenza a salire eccessivamente. aiutami a capire dove stiamo sbagliando? |
Non sono Rovero, ma per quanto ne sò io c'è un rapporto tra KH e calcio e deve essere rispettato. Con valori di KH a 12 si forza la crescita dei coralli SPS e se questa non è compensata da una alta presenza di calcio i coralli tirano dal basso. Il metodo più spinto sulla crescita dei SPS è il blucoral il quale raccomandava un KH MASSIMO di 11 correlato da calcio a 500 e magnesio a 1500 per non far mai mancare la fonte minerale per la calcificazione. Tenere un KH 12 con calcio a 400 porta, con buone probabilità, a un rallentamento se non a uno stop della calcificazione generale di molti coralli SPS con conseguente tiraggio dal basso.
Per quanto riguarda le anemoni non sò nulla, mai avute. :-D |
per sta cosetta del rapporto calcio KH beccatevi il buo vecchio Rovero!!!
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...e_alc_02.shtml cazzarola ste cse le diceva nel 1999 eh!!!! #23 |
quoto in pieno *Tuesen!*,
|
*Tuesen!*, certo, ma qui si stavano dando indicazioni generali per mantenere in buona salute una anemone , mica sps o vasche spinte , cambiando discorso e uscendo dal topic , mi sembra veramente strano che in una vasca con un kh a 12 ed il calcio a 400 ci sia uno stop della calcificazione
Quote:
|
ninjakamui,
Quote:
412 7.3 414 7.5 415 7.8 417 8.0 419 8.3 421 8.5 423 8.8 424 9.0 426 9.3 428 9.5 430 9.8 431 10.0 433 10.3 435 10.5 437 10.8 439 11.0 440 11.3 442 11.5 444 11.8 446 12.0 nella prima colonna viene espresso il calcio e nella seconda il kh , ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl