![]() |
allora come si dice le chiacchere stanno a zero!
se il termoriscaldatore è impostato a 26 gradi e la temperatura in vasca è 26 gradi quello deve staccare per forza. allora a questo punto devi fare una cosa, la temperatura in vasca hai detto che è 26 gradi, ok. misura, tenendo in basso il termometro con 2 dita la temperatura dell'acqua all'ingresso del filtro. se anche li è di 26 gradi allora sei sfigato coi termoriscaldatori e ti si guastano tutti! cmq la prova del nove la facciamo in questo modo: compra un termostato con sonda collega la presa del termoriscaldatore al termostato, imposta il termostato alla temperatura desiderata, imposta sul termoriscaldatore una temperatura superiore di 2 gradi a quella del termostato, inserisci la sonda a mezz'acqua all'interno dell'acquario. a questo punto quando la temperatura dell'acqua raggiunge quella desiderata e impostata il termostato stacca automaticamente la corrente al termoriscaldatore per riattaccarla appena questa scende al di sotto della temperatura impostata. ora però nn so quanto possa costare con esattezza un termostato con sonda ad immersione ma penso che al massimo con 30 euro ce la fai. |
Beh, è ovvio che la resistenza non sta certamente sempre accesa, altrimenti la temperatura sarebbe a oltre 35C. Di primo acchito sembrerebbe un guasto della spia, ma se questo succedeva già con l'altro termostato, c'è una probabilità molto scarsa che possa succedere in entrambi.
antonellospl, fai la prova che ti ho detto prima, anche se a me sembra funzionare tutto correttamente. Se per vedere se la spia del termoriscaldatore è accesa, lo estrai dal vano, come in foto (ed anche meno), è normale che si accenda visto che la temperatura ambiente è più bassa di quella dell'acqua della vasca. Il consumo credo non possa essere minore di quello, ammesso che sia da attribuire per la maggior parte al riscaldatore, e stai pur certo che con le condizioni che ci hai descritto il riscaldatore non può essere sempre acceso. Che illuminazione hai e con che periodo di accensione? |
grazie a tutti e due per l interessamento..... ho provato a fare quello che hai detto te federico spostando di 1 grado in meno(25gradi) il termostato stacca..... di conseguenza funziona.... per quanto riguarda la luce ho 1 neon (quello originale) ma non lo accendo mai xkè i piranha sono sensibili alla luce.......
mi è venuta in mente una cosa.... se il termostato lo metto a 25 si spenge ora una volta che l acqua nella vasca raggiunge i 25 gradi... che succederà???? si riaccende (stessa temp tarata sul termostato )oppure resta spenta??? |
antonellospl, se imposti il termostato a 25C, quando l'acqua raggiunge 24,5C il termoriscaldatore, con relativa spia, si accende e si spegne quando ha portato l'acqua a 25,5C (queste due temperature sono un esempio, potrebbero essere 24,7C e 25,3C o altre, dipende dalle impostazioni in fabbrica e dalle tolleranze). Spero di aver interpretato correttamente la domanda.
|
buon giorno..... allora per tirare le somme che dite?????? alla fine la pompa non centra nulla?????? vi dico la mia...ieri sera ore 22.00 ho staccato la spina del termost. e l'ho riattaccato ora (10.40) a differenza di 12 ore la temperatura è calata di 5 gradi (ora sta a 21 cc) facendo un calcolo potrei lasciarlo acceso il giorno e spengerlo la notte.
questa per me sarebbe l unica soluzione per l inverno..... perchè per l estate non ci sono prob. per il discorso pompa non penso che comprando una pompa più grande risolverei.... però non so. potrebbe andare bene questa soluzione?? #12 |
antonellospl, credo che in natura ci possano essere differenze di temperatura tra giorno e notte ed in funzione delle condizioni atmosferiche, di quanto dipende dal volume del corso d'acqua e dall'ampiezza del suo bacino, ad esempio credo che nel Rio delle Amazzoni queste variazioni siano praticamente inesistenti. Detto questo e considerati i pesci che hai, penso che 5 gradi siano decisamente troppi. E c'è anche il fatto che non sono convinto che così facendo si risparmi molto perchè il riscaldatore dovrà stare molto acceso per riportare l'acqua da 21C a 26C.
|
hai ragione........guadagno zero......boooooooooooooooooooooooo non so che fare.... :-( qualsiasi cosa ti verrà in mente io sono qua pronto a provarci.. grazie di tutto
|
mi è venuta in mente 1 cosa.... ma prima di farla chiedo a voi..... attualmente monto una pompa di ricircolo secondaria che si nota alla sinistra della vasca (posto altre 2 foto) le caratteristiche sono: volt 230 50 hz 4.5watt. ora io nel marino ne avevo un altra più grande (2 foto ) le caratteristiche sono portata max 700l/h 230 volt 50 hz invece di essere 4.5 watt come quella all interno ora, questa è di 6 watt...
ora penso se il maggior ricircolo d acqua facilita il riscaldamento anche se sono 6 watt però mi farebbe staccare prima il termostato. se invece non cambierebbe nulla questa prova non la faccio.....(di fisica non ci capisco nulla :-D ) questa penso che sia l ultima cosa da fare apparte verificare con la sonda.(diciamo che come prova è un pò impegnativa) http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto032_114.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto031_132.jpg |
ho spostato la posizione del termostato così controllo meglio la luce http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto032_408.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto031_532.jpg
|
se gia' adesso ti fai seghe mentali x il consumo pensa a quando tra poco tempo dovrai traslocare i piranha in un aquario + consono alle loro esigenze #23 #24 #23
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl