AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Acquario Marino solo pesci!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104299)

maurofire 07-11-2007 11:55

vasca
 
Avevo anch'io una vasca delle misure che tu hai scelto senza tracimazione. montavo una plafoniera arcadia 4x39w, due pompe koralia 4, uno schiumatoio interno Deltec mc 500, circa 30 kg di roccie vive, i valori erano ottimi secondo me e ina vasca semplice che ti dara molte soddisfazioni, occhio a non sovrapopolarla,ciao.

barbapa 07-11-2007 12:25

Anch'io ho un 180 litri, esattamente con le caratteristiche tecniche di Mauro Silvestri (4 T5 da 39 + deltec interno MCE 500). con 40 kg di rocce vive la vasca non mi crea problemi, ho scelto ovviamente coralli molli o per lo meno non esigenti. Solo pesci implica a mio avviso che la scelta dei pesci diventa limitata e anche il loro numero deve essere ben controllato. Credo che alla fine ti soddisfi molto meno rispetto al berlinese con coralli

andream6819 09-11-2007 19:28

Ciao Mendo io ho una vasca di soli pesci e rocce vive niente skimmer due filtri biologici interni 4 t5 da 54 watt ciascuna.In vasca attualmente ho 1pyroferus, flavescens, 1 scopas, 1 veliferum, 1 naso lituratus, 1 hepatus,1 coppia di clarki,1premmas oltre a diversi lysmata ambonensis, debelius stella paguro etc etc.
Ovviamente con questa gestione i nitrati tendono un pò ad alzarsi ma ai pesci non gli interessa niente...pensa che inizialmente nel cambio vasca ho avuto anche un bel tappeto di cyanobatteri ma non ho perso neanche un pesce.
Tutto stà nel avere la fortuna di imbattersi in soggetti sani e cercare di non prendere pesci particolarmente "difficili".Un esempio su tutti è il leucosternon o il leucoparejus che spesso arrivano già con gravi patologie in seguito all'errata stabulazione nei paesi di importazione.
Ho avuto anche una vasca di 200 litri dove sempre con lo stesso metodo ho allevato 1flavescens,1naso lituratus, 1 leucosternon oltre ai 2 clarki...bhè a distanza di 4 anni e dopo 3 cambi vasca prima un 200l appunto poi un 300 e poi un 570 il flavescens il naso e i clarki sono ancora con me.

illo 09-11-2007 21:40

... penso che , in una vasca x soli pesci ....specialmente se di " grossa taglia " , un percolatore ci possa stare , MA necessariamente affiancato da uno skimmer adeguato....anche se i pesci sono + robusti degli invertebrati/coralli , non vedo il motivo di farli " sopravvivere " con livelli di nitrati esorbitanti .... il nitrato (a differenza dei nitriti ) NON è mortale , ma nel tempo avvelena l'animale... procurandogli scompensi ed accorciandogli la vita...senza contare la predisposizione a malattie e parassiti che in un animale debilitato hanno gioco forza ...NON CAPISCO xCHE' bisogna " costringere " un animale a vivere in un ambiente inquinato quando con un piccolo sforzo economico gli si può dare un ambiente + simile a quello da cui proviene.... LA MIA IDEA E' che si debba SEMPRE E CMQ cercare di garantire ai nostri amici il massimo della vivibilità dato che X NOSTRO DILETTO li catturiamo e li costringiamo in " una scatola di vetro " .... RIPETO E PREMETTO che secondo me NON E' una questione di " VIVE O NON VIVE " .... e una "questione di coscienza".... tener sotto controllo i nitrati SOLO con cambi di acqua frequenti NON è possibile... bisogna che il sistema sia in grado di eliminare a monte parte dei rifiuti organici (skimmer) così da facilitare anche il compito delle rocce vive... che sono peraltro indispensabili... :-) ...

illo 09-11-2007 21:50

andream6819, ....

Quote:

con questa gestione i nitrati tendono un pò ad alzarsi ma ai pesci non gli interessa niente...
.... #23 ... la pensi così xchè non muoiono...?!?....
Quote:

avuto anche un bel tappeto di cyanobatteri ma non ho perso neanche un pesce.
...i ciano NON sono velenosi... cio non toglie che sono segnale certo di qualche squilibrio biologico..... :-)) ...
Quote:

ho una vasca di soli pesci e rocce vive niente skimmer due filtri biologici interni 4 t5 da 54 watt ciascuna.In vasca attualmente ho 1pyroferus, flavescens, 1 scopas, 1 veliferum, 1 naso lituratus, 1 hepatus,1 coppia di clarki,1premmas oltre a diversi lysmata ambonensis, debelius stella paguro etc etc.
...... posta i valori dell'acqua x favore....e descrivi il tuo metodo di gestione... ogni quanto cambi l'acqua... ed in che misura... :-)) ...

andream6819 12-11-2007 10:05

Bhè i miei valori dell'acqua sono ph 8 kh 11 no2 0 no3 50 po4 0 calcio 400 il metodo è semplice due filtri biologici ciascuno da 500 litri con spugne siporax spray bar che ossigena l'acqua prima della filtrazione biologica e ogni 3 mesi carbone attivo di buona qualità..all'occorrenza resina per fosfati. Cambi d'acqua(ovviamente ad osmosi) in misura di 75 litri ogni 3 settimane.Due pompe di movimento koralia 4600 l/h nella parte bassa della vasca oltre alle 2 pompe da 1200l/h del filtro biologico.Ho circa 50 kg di rocce vive in parte provenienza indonesia in parte fidj.
Preciso i cyanobatteri mi sono comparsi inizialmente in seguito al cambio vasca che non ho potuto far maturare correttamente perchè non avevo dove mettere gli abitanti della vasca precedente, ma ora sono spariti ..credo che finalmente anche questa vasca abbia raggiunto un suo equilibrio.
C'è qualcosa che ritieni errato?

Wurdy 12-11-2007 10:07

andream6819, In effetti sopravvivono anche i cani in 5 in una gabbia da canile di 4 mq in mezzo ai loro escrementi... che sia poi etico è un altro discorso... ricrearlo poi per hobby o per piacere (di chi?) è ancora un altro.... #07

lux 12-11-2007 11:12

Quote:

Originariamente inviata da andrea&silvia
si, ok. Per quel poco che ne so di marino, mi pare di capire che molti organismi tipo coralli, invertebrati vari, etc.. non riescano a sopravvivere con quantita di nitrati e fosfati che nel dolce sono considerate ridicole. Quello che non riesco a capire é: se uno ci volesse tenere solo dei pesci (cosa che comunque non approvo) perchè sconsigliare un filtro biologico? visto anche che è una soluzione molto più economica e gestibile rispetto all'uso del solo skimmer o di altri metodi propri dell'acquario di barriera

Lo skimmer non è "proprio dell'acquario di barriera" ma uno strumento di base nell'acquario marino. Una vasca di pesci produce molti inquinanti e quindi lo skimmer è mooolto utile. La differente valenza dei valori di nitrati e fosfati fra dolce e marino "riguarda anche i pesci", non è per loro letale ma diciamo perlomeno disagevole. Nel tempo poi avresti una situazione che fatalmente degraderebbe e diventerebbe "ingestibile".

Ciao Luca

lux 12-11-2007 11:31

Quote:

Originariamente inviata da andream6819
Bhè i miei valori dell'acqua sono ph 8 kh 11 no2 0 no3 50 po4 0 calcio 400 il metodo è semplice due filtri biologici ciascuno da 500 litri con spugne siporax spray bar che ossigena l'acqua prima della filtrazione biologica e ogni 3 mesi carbone attivo di buona qualità..all'occorrenza resina per fosfati. Cambi d'acqua(ovviamente ad osmosi) in misura di 75 litri ogni 3 settimane.Due pompe di movimento koralia 4600 l/h nella parte bassa della vasca oltre alle 2 pompe da 1200l/h del filtro biologico.Ho circa 50 kg di rocce vive in parte provenienza indonesia in parte fidj.
Preciso i cyanobatteri mi sono comparsi inizialmente in seguito al cambio vasca che non ho potuto far maturare correttamente perchè non avevo dove mettere gli abitanti della vasca precedente, ma ora sono spariti ..credo che finalmente anche questa vasca abbia raggiunto un suo equilibrio.
C'è qualcosa che ritieni errato?

Sicuramente il metodo di gestione. Se non ho capito male in 4 anni hai fatto 3 cambi vasca, quindi non hai ancora avuto una vasca suff. matura per mostrare un suo equilibrio/squilibrio. Hai 5 acanturidi fra cui lituratus e epatus, poi un premnas e poi..... mah anche questo popolamento mi sembra perlomeno discutibile.... NO3 a 50 è alto e sei sicuro di avere PO4 a zero? con cosa li misuri? Quale scala? Non confondere "sopravvivenza" con "benessere" i tuoi pesci sicuramente sopravvivono... e poi vorrei vedere cosa succederà nel lungo periodo dopo pochi mesi non fa testo, la bomba è a orologeria!!!!

Ciao Luca

andream6819 12-11-2007 12:54

Bhè credo che 5 acanturidi ib 570 litri possono starci tranquillamente ora non esasperiamo il tutto..i miei test sono quelli della elos...ricorda cmq che la mia vasca è di soli pesci e roccevive... che ho circa 5/6 litri di siporax e che cmq a breve proverò prima ad aggiungere un turbofloor 400 dell'aquamedic dopodichè toglierò un biologico...
Bhè poi tralasciamo su sopravvivenza e benessere anche perchè ad esempio il pyroferus l'ho preso a luglio che era circa 3 cm ora è otto e non ha problemi i colori degli altri pesci sono accesi, saturi e cmq se dovessimo pensare al "benessere" completo dei pesci sarebbe il caso di lasciarli in mare.. quindi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11187 seconds with 13 queries