![]() |
Quote:
Ovvio che il sapere "leggere" la vasca e/o piante la fa da padrone. |
TuKo, non per fare pubblicità ... sai dirmi una marca e/o link in modo da farmi una idea (magari anche sui costi) ?
|
Non si tratta di fare pubblicità.Consiglio seachem perche è quella che conosco meglio,e di prenderla in germania perche costa notevolmente di meno. ;-)
|
ok farò qualche ricerca anche se, per il momento, non ho intenzione di avere una vasca 'spinta'
l'unica novità della serata è che i 3 caridina si sono appolaiati sulla cima del legno grande in corrispondenza del tubicino da cui fuoriesce li 'liquido di concimazione' e si 'grattano' l'uno con l'altro ... |
Sposare una linea di fertilizzazione non significa assolutamente avere una vasca spinta.Questa condizione è dettata da altri parametri(illuminazione e relativa gestione).
Purtroppo non posso portare il mio esempio nella sua totalità in quanto del protocollo originale ormai sono rimasti solo i giorni di fertilizzazione.Le dosi sono tutte somministrate in funzione dell'andamento della vasca e alcuni elementi a volte li doso ad 1/4 o 1/2 delle dosi consigliate. Per le caridine(il genere è femminile ;-) ) potrebbe essere che si stanno preparando al cambio di muta.Cmq gli invertebrati sono i primi a soffrire gli eccessi,in particolare ferro e rame. |
mi fai venire il dubbio :-)
ma se ci fosse un eccesso non starebbero vicino la fonte ... ho pensato piuttostp alla 'muta' e qindi una ricerca di acqua più dura per formare l'esoscheletro |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl