![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Premetto che non sto seguendo il 3D ma stavo cominciando a leggere. Ritengo che, però, scrivendo cose errate come quelle sopra non si scrivano cose che possono essere utili agli utilizzatori meno esperti ma si faccia addirittura un danno perchè si porta la gente fuori strada. geppy |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao P.S. e' sicuramente normale che i produttori difendano a spada tratta i loro prodotti e scelte di progetto. |
Quote:
Quote:
Suggerivano di montare un rubinetto sul carico e solo in tempi recenti hanno cominciato a proporre un kit di alimentazione con pompa e rubinetto. Nulla per lo scarico. Quote:
Quote:
La prima comparsa di una regolazione dello scarico su un Deltec è recentissima ed è relativa all'AP851. APH525, AP600, APF600 ad oggi ancora non la hanno. Quote:
Quote:
Quote:
Conosco benissimo i Deltec: sotto le mie vasche, prima di aprire il negozio, c'è sempre stato Deltec. Fino a quando non ho abbandonato quel marchio (per i motivi che conosci e che non sono legati ad una valutazione diversa sulla qualità) e l'imporatatore era di Roma, sono stato per alcuni anni il più forte venditore Deltec in Italia. Posso dire la mia..... L'obiettivo di un produttore è quello di cercare di far funzionare TUTTI i propri modelli allo stesso modo. Poichè uno schiumatoio lavora al meglio con un rapporto preciso tra quantità di aria e di acqua all'interno della colonna di contatto (e' questo il motivo per cui non c'è regolazione sui singola pompa H&S) se un produttore usa la stessa pompa su modelli diversi (destinati a vasche di volume diverso, quindi con colonne di contatto di diametri diversi e quantità trattare diverse), dovrà necessariamente utilizzare rubinetti di regolazione per regolare la quantità di aria corretta per quella colonna di contatto. Credo che sia impossibile contestare quanto sopra, altrimenti significherebbe che tutti i produttori che montano rubinetti li usano come fermatubo....;-) Quote:
Quote:
Quote:
Se lo facesse vorrebbe dire che..... non è di serie!:-) In più non c'è bisogno di andare su reefcentral: la modifica è stata da me descritta più volte in questo forum...:-) Quote:
Questa frase potevi evitarla... :-) geppy |
Quote:
Quote:
Se si capisce il senso del discorso, da parte mia condivido ciò che ha scritto, ed ha usato un esempio simpatico e calzante... Che tu non condivida, mi pare ovvio (e ne avrai le tue ragioni), ma non per questo mi sembra che si possa tirare in ballo la "polemica"... |
Quote:
La valutazione di una schiumazione troppo secca è, perdonami, strettamente personale; questo non significa che sia una valutazione errata ma, per qualcun altro, può essere la schiumazione giusta. Al di là di questo, vogliamo ragionare per logica e non per partito preso? Se ci riusciamo forse possiamo far sì che le nostre esperienze siano molto più complete ed utili. L'APF600 e l'AP600 lavorano quantità di acqua diverse. Possono mai funzionare bene con la stessa quantità di aria? Premesso che i singola pompa (con venturi in aspirazione) hanno un rapporto fisso tra quantità di aria e di acqua aspirata ti sembrerebbe possibile far funzionare un H&S200 con la stessa unica pompa dell'H&S150? Certamente no ed è per questo che il 200 ha 2 pompe (quindi il doppio della quantità di aria ed il doppio di acqua) ed il 150 una sola. A questo punto ti faccio un'altra domanda a cui ti prego di rispondere: secondo te i produttori (non parliamo degli italiani così nessuno "si piglia collera") che montano i rubinetti di regolazione li usano per mantenere in sede il tubicino? Un'altra domanda: a cosa servirebbe il morsetto stringitubo in dotazione ad alcuni H&S? Ancora un'altra: se infiliamo in un AP600 2000 (dico duemila) litri/ora di aria, può funzionare? Se la risposta è no, posso dire che l'espressione spesso usata "più aria c'è meglio è" non è appropriata ed è meglio dire (come "predico" sempre io) che in ogni colonna di contatto ci vuole la quantità di aria giusta in proporzione al volume della colonna ed alla quantità oraria di acqua trattata? Se devi contestare quanto ho scritto sopra puoi farlo, per favore, punto per punto e motivando? E' l'unico modo per far sì che questo discorso sia utile agli altri. :-) Quote:
A proposito, anche in questo messaggio volevo inserire delle faccine ma se lo faccio in automatico me le mette sempre alla fine. Sono costretto a farlo manualmente.... geppy |
Quote:
Rubinetto FIP... però montato come modifica. :-)) Quote:
Premetto che mi piace e mi son sempre trovato meglio con un prodotto più liquido, a volte ritaro lo skimmer per ottenere un prodotto più denso, ma mai troppo "secco"... E con l'APF600, pur avendolo usato per poco tempo, ho visto (osservando le reazioni in vasca, perchè i risultati delle modifiche per me hanno riscontro li) che con il livello regolato al max e l'aria parzializzata, andava peggio. Già il Deltec, e tu mi insegni, tende a schiumare anche con aria aperta abbastanza denso... parzializzandola secondo me se ne peggiorano le prestazioni... AP600, APH525, 851, 701 e tutti il resto, non li ho provati, solo visti in altre vasche. Quote:
Infatti, se si rapportano i colli alle rispettive camere di contatto, il 200 ha un volume diverso... Sui Deltec, che invece sono esterni e che sono praticamente identici, se l'aria aspirata è la stessa, teoricamente andrebbe "ristretta" nello skimmer che tratta meno acqua... in realtà si parla di circa 200 litri ora di differenza di litri trattati, il tempo di contatto aumenta di 0,6 volte rispetto all'altro modello, e rimangono sotto la soglia di "bubble merging"... lo dice Escobal, non un qualunque ramarro da forum. ;-) Quindi in linea teorica (pratica non te lo sò dire, non ce l'ho un AP600 da provare) dovrebbe lavorare alla massima resa sempre ad aria tutta aperta, oppure anche con un flusso più alto di quello suggerito dal costruttore... Quote:
Io preferisco accorciare il tempo di contatto per estrarre meno, che ridurre l'aria, e fin quando possibile agire semmai sul livello. L'aria è l'ultima delle cose che vado a toccare, forse sbagliando. E sullo skimmer che stò usando adesso, invece di ridurre l'aria, ho preferito "allungare" il collo di un centimetro tramite un anello di pari diametro appoggiato alla base di appoggio del collo: così riesco a drenare più acqua ed ottenere una schiumazione più densa, senza variare il tempo di contatto ed i volumi aria/acqua previsti dal progetto, e senza "forzare" il livello scendendo nel cono d'invito. Pensa quante ne faccio (ripeto, magari sbaglio) per non diminuire l'aria immessa. #19 Quote:
Quote:
Ed io ti chiedo: qual'è il limite massimo di aria che può essere insufflato in un dato volume d'acqua prima che si inneschino problemi? La mia impressione è che su questo siamo tutti d'accordo, e spesso si "abusi" di questa frase più che altro per tagliar corto, ma in realtà il limite massimo d'aria immesso in un un dato volume di acqua marina è talmente alto che l'affermazione trova "quasi" una giustificazione... neanche con i beckett si raggiungono volumi d'aria tali in pochi litri di acqua da compromettere i limiti fisici a cui le bolle possono andare incontro per caricarsi... piuttosto, a quanto mi risulta, sorgono prima i problemi relativi alla loro capacità di caricarsi per l'allungamento che subiscono venendo "sparate" ad altissima velocità, oppure per l'eccessiva velocità a cui sono sottoposte e che non consente ad alcuni composti organici con cariche polari più deboli di ancorarsi ad esse... Quote:
Quote:
|
Quote:
Ho ragione? Puoi rispondere solo si o no, per favore? Quote:
Quindi, almeno per lui, è giusta.... a parte che con Deltec puoi, con opportune regolazioni (e non sullo scarico) schiumare meno secco anche con meno aria. Quote:
Quote:
Quote:
Ma vedi, basterebbe una regolazione sullo scarico (meglio se non un rubinetto o una strozzatura per motivi che posso spiegare, se vuoi) per renderlo molto più "personalizzabile".... scelta che tu, sopra, dici di aver fatto.... Quote:
Quote:
Quote:
Perchè io sto dicendo esattamente quello che stai dicendo tu.... Quote:
Lo dimostra il fatto che ci sono alcuni schiumatoi (non parlo di schiumatoi italiani, per capirci) che se non tarati correttamente riempiono di acqua il bicchiere. O sono schiumatoi sbagliati (e probabilmente non lo sono) o bisogna ridurre la quantità di aria (abbassare il livello nella colonna di contatto, lo sappiamo tutti, è sbagliato). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se quello schiumatoio è sul mercato così, e non da oggi, senza subire critiche per l'altezza del collo del bicchiere.... o gli schikumatoi li capisci solo tu :-) oppure c'è un rubinetto di regolazione dell'aria che và usato, o c'è un livello dell'acqua da correggere.... C'è poco da fare.... Pensare di dover modificare uno schiumatoio per farlo andar meglio.... Quote:
Nel caso la pompa montata su quello schiumatoio facesse 2000 l/h di aria andrebbe regolata? Con un rubinettino?:-) :-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
geppy |
Geppy,
ieri AP non mi ha funzionato e non ho potuto ribattere, questo mi e' servito, ora ti posso rispondere con meno "calore"..... Prima cosa, che tu conosca benissimo Deltec non lo metto in dubbio, che tu legga quello che consiglino lo metto in dubbio..... che Deltec esca di produzione senza rubinetto e' un dato di fatto, che suggeriscano di montarlo ed utilizzarlo e' un'altro.... Quote:
Quote:
Quote:
che poi tu non condivida, benissimo, tu hai un'altro modo di vedere, lo sappiamo bene, ma spero mi permetterai, io resto legato agli studi di altri produttori ed a quanto pubblicato da Escobal. Quote:
Quote:
Dici che non centrano le tue scelte...... non centrano i tuoi prodoti..... beh, se non erro la maggiore parte dei tuoi schiumatoi seguono la tua filosofia di produzione, non quella di H&S o Deltec..... come fai quindi a dirmi che i tuoi prododtti non rispecchiano quanto reputi corretto? e di conseguenza come fai a dirmi che non difendi a spada tratta la tua linea di pensiero che si rispecchia nei tuoi prodotti? te lo dico "in faccia" e senza "peli sulla lingua", questo tipo di approccio a mio avviso non e' affatto produttivo, e' bensi' denigratorio e controproducente, in tanti (tra i quali anche svariati tuoi amici piu' stretti) abbiamo tentato di suggerirti un comportamento differente.... nell'altro post domandavi come mai fossimo solo tu ed io a discutere, IO non ho voluto leggere in malafede il tuo messaggio e ti ho risposto, non ho voluto pensare che tu volessi mostrarti magnanimo nei miei confronti e nel volermi "erudire" scendevi al mio livello.... La risposta reale per la quale chi scrive oltre a te sono io ora te la do, e' perche' la gente ( e sappiamo che almeno altre 5 o 6 persone potrebbero farlo) si e' stufata di risponderti, di mettersi in discussione con te perche' o ti si da ragione o si e' dei coglioni..... e dalle tue frasi spessissmo risulta che siamo tali..... ma d'altro canto comprendo la tua posizione sempre non accettandola. Ciao |
...hai....hai...hai.........e adesso che succede ?
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
O si deve entrare con il livello nel collo? Quote:
Se leggi diversi miei messaggi in giro è uno degli skimmer che, quando me lo chiedono, consiglio... io mi son trovato bene, secondo me è un valido prodotto, e stò scrivendo solo che secondo me farlo lavorare con l'aria parzializzata è solo controproducente.... Quote:
Quote:
Quote:
Tendenzialmente, e questo penso sia noto più o meno a tutti, H&S tarato "da manuale", schiuma in maniera molto liquida... è assolutamente normale che finchè lo schiumatoio non si è "ingrassato" questa tendenza venga esasperata per via delle caratteristiche stesse. Una volta rodato, è moooolto difficile che accada.... si può avere una schiumazione più baganta se ad esempio si sovraddosano degli amminoacidi ad esempio... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E tantomeno penso di avere la verità in mano, io... riporto le mie impressioni per discuterne, per imparare anche dagli altri se mi correggono, in fondo è un passatempo e non un esame di stato, se mi becco del coglione perchè ho fatto una prova del piffero, beh mi ci faccio due risate anch'io. ;-) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl