AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Marzo 2011:Filtro biologico nel marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290773)

Giuansy 29-03-2011 14:52

in parte è come dici ma tieni presente questo:

gli NO3 sono ben tollerati sia dai pinnuti che dai molli che notoriamente sono i coralli piu robusti
addirittura gradiscono acqua grassa e non disdegnano neanche (sottoun certo livello gli NO3)

mentre per LPS e SPS sono mortali...

ora quando dicevo paesaggio tipo lunare (a prescindere dalle coralline) è che sullerocce stessse non si riuscirebbe ad avere che qualche corallo mollo e non del tutto in forma
(riferito a crescita/colori ecc).....

pirataj 31-03-2011 20:53

Ma se al filtro biologio aggiungiamo anche un filtro denitratore ed uno schiumatoio?

Stefano G. 31-03-2011 20:55

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 3539731)
Ma se al filtro biologio aggiungiamo anche un filtro denitratore ed uno schiumatoio?

fanno a cazzotti :-D

pirataj 04-04-2011 17:31

Secondo mè potrebbe funzionare, la difficoltà e nella gestione del denitratore.

garth11 04-04-2011 18:52

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 3546523)
Secondo mè potrebbe funzionare, la difficoltà e nella gestione del denitratore.

Cos'è un denitratore? Qualcosa tipo secchiello di Calfo o cilindro di Abra? Scusate l'ignoranza...

... ho usato il tasto cerca http://www.acquaportal.it/Articoli/T...re/default.asp

Buran_ 04-04-2011 20:28

ci sono ultimamente dei prodotti a base di vetri sinterizzato, la cui struttura e porosità viene dichiarata dalle case produttrici in grado di avere sviluppo di ceppi batterici anaerobici.
C'è che sta provando questo genere di filtro... il problema era che i cannolicchi di anni fa non potevano garantire la riduzione dell'no3 in n2, ora ci stanno provando con questi nuovi prodotti

Stefano G. 04-04-2011 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3546890)
ci sono ultimamente dei prodotti a base di vetri sinterizzato, la cui struttura e porosità viene dichiarata dalle case produttrici in grado di avere sviluppo di ceppi batterici anaerobici.
C'è che sta provando questo genere di filtro... il problema era che i cannolicchi di anni fa non potevano garantire la riduzione dell'no3 in n2, ora ci stanno provando con questi nuovi prodotti

se parli dei siporax ci sono da tanto tempo ;-)
i filtri denitratori funzionano con un passaggio lento di acqua e materiali molto porosi aggiungendo vari prodotti nutritivi (zuccheri , alcol , zolfo)si stimolano batteri che utilizzano i nitrati per la respirazione
sono problematici in fase di avvio e anche dopo possono creare problemi

Giuansy 05-04-2011 14:34

si ma siamo sempre li...perchè complicarsi la vita quando si puo evitare allestendo con:
- rocce vive di otttima qualita
- buon adeguato movimento
- cambia cadenzati e costanti nel tempo
- eventuale ski (se il litraggio permette l'allevamento di qualche pinnuto)

oltretutto è il sistema (ad oggi) il piu sicuro e stabile nel tempo?? specialmente
parlando di nanoreef...

Peterfan 12-09-2011 13:58

E' passato del tempo dall'ultimo messaggio ma provo a dare una risposta a questa domanda.

Un motivo per utilizzare un biologico al posto di quello che oggi chiamiamo "berlinese puro" potrebbe essere il costo: io ho iniziato a fare acquari 20 anni fa, se mi avessero detto allora che dovevo mettere in una vasca da 300 l 60/70kg di rocce e spendere quindi quel che dovevo spendere, non avrei nemmeno potuto cominciare. Con questo non voglio dire che il sistema con filtro biologico (NON percolatore) sia migliore di altri, ma non penso nemmeno vada condannato come spesso accade.

Con 5/6 kg di roccia viva, un filtro caricato con corallina grossa + carbone attivo (cambio ogni 6 mesi) e uno schiumatoio (anche a porosa) ho gestito diversi acquari da 300/400 l per diversi anni, mantenendo egregiamente coralli molli e lps, e con scarso successo sps (ma non penso a causa del filtro, piuttosto per il calcio e il movimento scarso).
Tengo a precisare che ho sempre avuto nitrati non rilevabili con i test più comuni, tipo Sera o Tetra, oggi forse ci sono test più affidabili che avrebbero rilevato qualcosa ma non ne sono sicuro.
Ho iniziato invece ad avere problemi con le vasche da quando non ho più utilizzato il carbone che usavo una volta, sarà un caso non lo so, ma da quel momento ho sempre avuto problemi.

Peter Wilkens gestiva così il suo acquario da vetrina, non aveva nemmeno lui sps (forse un paio) ma il suo era un acquario vivo, in movimento, interessante, pieno di animali diversi.
Oggi vedo diverse foto di acquari spettacolari, barriere coralline vere e proprie, ma li trovo tutti piuttosto innaturali sia nei colori (effetto luna park) che nella loro staticità.
Sarà perchè il primo amore non si scorda mai, ma l'acquario di Wilkens gestito con biologico per me resta ancora il no. 1.:-)

ciao
Roberto

Mi accorgo dopo aver scritto che forse sono in una sezione Nanoreef quindi il discorso costi è relativo ... ma oramai il messaggio l'ho scritto.:-)

pirataj 12-09-2011 14:54

Grazie per l'intervento, è un argomento che continua sempre ad interessarmi aspettiamo risposte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15362 seconds with 14 queries