AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Biotopo Rio Nanay (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435453)

davide.lupini 18-11-2013 18:31

ho un 200 che uso come filtro di riserva però non sono un amante dei filtri askoll, di pro hai che trovi tanti ricambi anche nei negozi fisici, però di contro hai che sono più rumorosi di tetra e eheim oltra ad avere il tubo corrugato che si intasa sempre.

Andrea1978 18-11-2013 19:04

Accidenti, per il più rumoroso non mi importava tanto è insalata e stava pure chiuso nellarmadietto sotto l'acquario, per il fatto dei tubi corrugati già mi freno, non mi ispirano fiducia anche se non li ho mai usati..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 18-11-2013 20:31

Ho visto un annuncio di un pratiko 200 a 30€, a parte il fatto che sia più rumoroso e sta nellarmadietto quindi non lo sento, a parte i tubi che a quel prezzo resto molto sotto al budget di spesa che avevo in mente quindi potrei cambiarli, a parte i pezzi di ricambio, com'è come filtro?
E soprattutto il 200 è troppo piccolo per il mio scopo?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 18-11-2013 20:33

sottodimensionato

Andrea1978 18-11-2013 20:35

Anche il Tetra ex 700 allora?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ok ho trovato un pratiko 400 come portata va bene..
Ma come filtro?
Vuole 50 €..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 18-11-2013 20:43

idem non differisce troppo dal pratiko 200, il tetra lo usavo in un 180lt, la portata è buona ma la sup. filtrante è comunque esigua.

il pratiko personalmente a me non piace, preferisco di gran lunga i tedeschi anche come tipologia di filtraggio, ma è appunto gusto personale, molti preferiscono i pratiko ai tetra.

Andrea1978 18-11-2013 21:12

Io non me ne intendo di filtri esterni, fin da sempre optato per l'interno, un pò anche per paura di svegliarmi la mattina e appoggiare i piedi nell'acqua..
Ma credo che ormai la tecnologia abbia portato il rischio quasi a zero..
Quindi non intendendomene non saprei cosa scegliere..
Cerco solo un prodotto con rapporto qualità/prezzo buono..
Poi non avendo esperienza sull'esterno per me un filtro vale l'altro basta che faccia il suo dovere..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Poi che siano meglio di quello interno fisso che ho ora ho ancora i miei dubbi..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 18-11-2013 21:39

i sistemi di filtraggio sono tutti buoni se funzionano a dovere, se hanno una buona superficie filtrante, portata adeguata ecc... il tutto rapportato ai litri della vasca e dal carico organico che devono sostenere.
indipendentemente dalla tecnologia un esterno sottodimensionato è come uno interno sottodimensionato, se studiati bene anche i filtri lenti come un filtro d'amburgo possono tranquillamente filtrare un 300lt, ovviamente ti occupano molto più spazio di un filtro interno.
io ho tutte e 3 le tipologie, esterno nella vasca grande, interno per gli Apistogramma e amburgo per i Betta, mi trovo bene con tutti e 3.

Andrea1978 18-11-2013 22:06

Ma allora perché i dati tecnici prendiamo ad esempio del Tetra ex 700 dicono per acquari da 100 a 250 lt, una pompa da 700 lt/h e una massa filtrante da 6,6 lt, e tu dici che è sottodimensionato?
È questo che non capisco..

E che differenza c'è dal mio filtro interno?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 18-11-2013 22:27

la portata con il passare del tempo tende inevitabilmente a calare (ma avviene anche nelle pompe interne però lo si nota meno), la superficie filtrante viene espressa in cm3 quello che hai postato è la quantità d'acqua che contiene.
senza contare che come tutte le marche danno range di valori minimi e massimi, per cui la verità stà nel mezzo, se un filtro va bene per vasche per 100/250lt (parliamo di 150lt di differenza mica bruscolini) difficilmente in un 250lt avrai le stesse prestazioni di un 120lt, avendolo avuto secondo me può andare bene per un 180/200lt.
filtri interni e esterni hanno i loro pro e contro, i primi hai tutto nascosto in una scatola nera, la riduzione di portata la senti in maniera minore rispetto ad un filtro esterno, di contro possono risultare antiestetici, rubano litri e cm di nuoto, la manutenzione non è così immediata e c'è il rischio di riversare in vasca parte del contenuto del filtro se fai una manutenzione corposa.
filtri esterni, sicuramente ingombrano di più e tendono a ridurre al portata, devi avere un luogo dove nasconderli.
però ti permettono una più veloce pulizia e manutenzione senza stare a bagnarti e mettere mani in acqua, chiudi i rubinetti li apri sciacqui le spugne e rimonti, li rimetti in pressione e fai partire il motore.
hanno indubbiamente una superficie filtrante maggiore oltre a dare preziosi lt e cm in più alla vasca.
come detto non c'è un sistema di filtraggio migliore o peggiore, conosco tanti che i filtri esterni non li vogliono vedere nemmeno in cartolina altri che dicono lo stesso dei filtri esterni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12146 seconds with 14 queries