AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ok ! ho deciso . voglio prendere un 100 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440555)

IlQuarto 26-12-2013 19:45

:-)
no, però partendo dal presupposto che i neon in 23 litri non vanno bene.
(se ci presentavi questa vasca, avresti ricevuto delle critiche.. e ti si sarebbe consigliato di toglierei da una vasca cosi piccola. :-) )
ora... se tu stai per allestire un 100Lt..
come di suol dire.. casca a fagiolo :-)


puoi comunque aumentarne il numero e fare un bel branco.

e nel caso, puoi si ospitare si altri pesci.. ma che chiaramente hanno valori compatibili con i quelli dei neon...
(non guppy assolutamente quindi :-) )

pesce red 26-12-2013 19:47

P.s mi piace molto la tua vaschetta di 17 litri
------------------------------------------------------------------------
Sarà perché prima ci tenevo 2oranda .......ma ora i 10 neon mi sembrano pochi in 23 litri :-)

IlQuarto 26-12-2013 19:54

Quote:

ma ora i 10 neon mi sembrano pochi in 23 litri
:-)
eh ma non devi farti ingannare dalle piccole dimensioni...
sono dei nuotatori.. pensa che, proprio per questo motivo, so indicate per allevarli vasche con un lato lungo di almeno un metro

Marco2188 26-12-2013 22:28

Quoto il quarto. Se non puoi riportare i neon al negozio dovresti fare una bella vasca per loro, magari ne aumenti di numero e metti una bella coppia di ancistrus.
Se devi fare i test al negozio falli sull'acqua di rubinetto così vedi da dove devi parire. Ti consiglierei di acquistare i test acqui li cinque in uno, li trovi sugli acquariomania.net, con le spedizioni dovresti stare sui 22-23€

Inviato dalla Batcaverna

giannif 26-12-2013 22:37

Facciamo un pò di chiarezza!! Innanzitutto è vero che guppy e neon non vanno insieme causa diversi valori dell'acqua graditi dalle due specie, non è vero che siano pesci difficili da gestire nella maniera più assoluta, tant'è che vengono solitamente consigliati ai neofiti, tutti infatti, abbiamo cominciato proprio con queste specie qua, perché se questi son difficili da gestire, allora i discus cosa sono?! Quindi parti tranquillamente con i neon visto che li hai già, poi eventualmente cambi (come abbiamo fatto un po' tutti), in quanto alle piante opterei per quelle a crescita rapida tipo microsorum, echinodorus, vallisneria, nonché muschio di java, se vuoi puoi inserire anche qualche anubias legata con nilon ai legni o a qualche roccetta queste però crescono lentamente. Infine per quanto concerne i legni non hanno una durata limitata, l'importante è che siano legni per uso acquariologico e non raccolti in giro, per le rocce ne esistono di diversi tipi quelle laviche ad esempio ricche di cavità oppure quelle calcaree che però in quanto tali rilasciano ioni calcio in acquario e contribuiscono a rendere dura l'acqua vanno bene ad esempio negli acquari con ciclidi africani o anche con guppy che non gradiscono proprio un'acqua acida. Infine ti sconsiglio vivamente di usare acqua di rubinetto in acquario, (ognuno parla in base alla propria esperienza) però è un dato di fatto che l'acqua di rubinetto contiene un bel po' di inquinanti a parte il cloro che poi evapora, c'è una certa concentrazione di nitriti, nitrati, a volte anche fosfati, oltre a ferro ed altri metalli, il tutto in concentrazione non pericolosa per l'uomo ma certamente non salutare per i pesci ed il sistema acquario in generale!! Se così non fosse perché dovremmo usare acqua osmotica?!
P:S: Giusto per puntualizzare di solito per pesci come scalari e discus si calcolano circa 50 litri d'acqua ad esemplare, quindi in una vasca da 100 lt una coppia dell'una o altra specie ci sta, è ovvio che la vasca non debba essere piena di legni rocce, etc. Esperienza personale, ad un certo punto della mia carriera acquariofila (periodo in cui ero discusofilo) allevavo solo discus e tra gli altri avevo in un 100 lt una coppia che si riproduceva sistematicamente senza nessun problema!!

Marco2188 26-12-2013 23:01

Dico alcune cose anche io. Rocce e legni possono essere raccolti in natura se le zone sono sicure dagli inquinanti. Per i legni c'è un topic proprio a riguardo che ti consiglio di cercare e leggere. L'acqua di rubinetto va benissimo molti acquariofili la usano senza proble. Ovviamente se l'acqua è troppo dura bisogna tagliarla con osmosi.
I neon sono considerati difficili a causa dei valori molto 'estremi' mentre i guppy perchè molto prolifici e in brevesi rischia il sovrappopolamento.
Gli scalari diventano alti quindi dovrebbero avere vasche sufficientemente lunghe e alte e in gene 100lt non soddisfano tali geometrie. I discus sono da branco quindi una coppia da sola secondo me non ha senso a meno che non la si tiene per la sola riproduzione ma questo e un altro discorso

Inviato dalla Batcaverna

pesce red 27-12-2013 01:15

Grazie a tutti piano piano incomincio a capire meglio;-) se mettessi l'acqua osmotica quanto vado a spendere per l'impianto? E con questo impianto potrei allevare anche pesci difficili?

Marco2188 27-12-2013 10:55

Un impianto di osmosi per le tue esigenze, cioè il più piccolo ed econimico, lo paghi dai circa 50€ in su più qualche altro euro annuo per la sostituzione dei filtri. Puoi anche acquistarla direttamente in un negozio di acquariofilia se serio, ma in genere si ammortizza in fretta il costo dell'impianto.
Disporre di acqua di osmosi aumenta sicuramente la tua scelta di fauna, la difficoltà non è data solo dai valori dipende dal pesce

daniele.cogo 27-12-2013 13:20

Ovviamente il mio "difficili" era da intendersi per i neon a causa della necessità di adattare l'acqua (che non ritengo affatto facile per un neofita) e nel caso dei guppy per la loro riproduzione a valanga e poca qualità se comprati in negozi commerciali. Certo, tutti siamo partiti con i guppy a causa della loro "presunta" facilità, mi piacerebbe sapere quanti di quei guppy sono sopravvissuti. :9:

Non basta solo l'acqua di osmosi per i neon, poi occorre abbassare il pH con CO2 o torba. Sinceramente non lo trovo molto facile. Fossi in te riporterei i neon in negozio e penserei di allestire la vasca con pesci a cui va bene la tua acqua di rubinetto. Poi quando hai fatto esperienza puoi pensare a pesci più difficili.

D.

Marco2188 27-12-2013 13:29

Quote:

Sinceramente non lo trovo molto facile
Sinceramente non condivido questo concetto. Allevare pesci adatti alla tua acqua di rubinetto non ti da l'esperienza per modificare i valori, la cosa migliore e mettersi li con i test, osmosi e la torba (o co2) e provare ed ovviamente meglio farlo su una vasca da avviare così non rischi di uccidere i pesci


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13461 seconds with 14 queries