![]() |
Quote:
|
Quote:
Addirittura, poi, mi conosci così bene e sai che sono nato poco educato e scorretto? Quote:
Io sarò interessato, sarò maleducato e scorretto, ma queste "fregnacce" valle a raccontare a qualcun'altro. Quote:
Quote:
geppy ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Direi di no. Si è verificato un corto ed il contatore doveva scattare. |
Geppy, se come ha detto lui ogni ciabatta aveva il suo magnetotermico allora salta quello prima del contatore..
|
Quote:
Ok, penso che il problema sia quello. Il mio tubo di scarico è posizionato a pelo d'acqua (non è immerso neppure per un millimetro) e scarica in un vano apposito. Il primo tratto è verticale poi si inclina verso il vano di scarico con una curva molto dolce e l'ultimo tratto è in pendenza per evitare la formazione di sacche d'aria e di depositi. Probabilmente la differenza è questa. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ci facciamo fare una foto di queste ciabatte? E quando ha preso lui la scossa non doveva saltare il contatore? Crediamo che proprio durante questa discussione si verifichi il problema? Crediamo che dopo oltre un mese di regolare funzionamento si verifichi il problema? Se anche fosse vero ha dell'incredibile..... |
Geppy, io non voglio mica difendere nessuno è, sia chiaro, sto solo dicendo che dal punto di vista elettrico è fattibile ciò che è successo ;-)
Quando prendi la scossa (in generale, anche quando senti la scossetta in vasca), è perchè si ha qualcosa in perdita verso massa, quando lui ha toccato l'acqua l'ha scaricata appunto verso massa prendendo la scossa, però l'interruttore differenziale (o salvavita com'è comunemente chiamato) salta solo se si ha un impianto di messa a terra ad hoc, altrimenti è come non averlo.. |
Quote:
|
Quote:
Mauri... sia io che Franconapoli, fori non ne abbiamo fatti. Dammi qualche giorno di tempo che completo il trasloco e poi ti invio il filmato. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
diciamo che se lui stava con i piedi a bagno e c'era la corrente in dispersione...il salvavita "sarebbe" dovuto scattare....sempre che ci sia la messa a terra e che il salvavita(o differenziale) abbia una tolleranza id tra 0.03 e 0.3. invece per quel che riguarda il corto circuito....non è il contatore "enel" che salta....ma sarebbe dovuto scattare il magnetotermico...sempre insieme al differenziale...a meno che...le ciabatte usate siano state modelli con la protezione alle sovratenzioni e filtro.....il chè avrebbe potuto lasciare attivo il quadro generale di casa...ma nell'acqua non poteva esserci corrente se le ciabatte erano saltate...e quindi l'utenza che dava corrente all'acqua era attaccata direttamente alla presa al muro che a sua volta era "protetta" dal differenziale e magnetotermico del q.g. di casa......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl