![]() |
Ciao Kiunan, benvenuto!
Io non sono una esperta, ti posso solo riferire la mia esperienza che poi è quella che leggi su questo topic :-) Il Phyton Git si può usare anche come profilassi a basso dosaggio, oppure a dosaggio più alto se il problema è già presente. Con me ha funzionato, se lo provi anche tu magari poi ci fai sapere così facciamo un po' di casistica :-)) Ciao |
Ciao Rita
Proprio stamattina sono passato da un rivenditore della provincia di Padova molto preparato (almeno credo :-)) ), che mi ha consigliato di fare un trattamento con OXIDATOR6, soluzione al 6% di perossido di idrogeno nella dose di 1ml ogni 20 litri d'acqua al giorno. Il trattamento deve durare 4 giorni con l'ausilio di torba per portare il PH sui 5.5 (attualmente ho 6.4). Durante il trattamento le luci devono rimanere spente e, possibilmente, bisogna oscurare anche i vetri con un sacco nero. Che dire, sono appena rientrato e sul master soil sono comparse altre 2 chiazze minuscole di ciano...tra 4 giorni vi saprò dire i risultati! Ciao Andrea |
Condidera, però, che portare il pH a 5,5 significa massacrare i batteri nitrificanti.
E' un po' come se tu per uccidere una zanzara sul muro di casa, dessi fuoco alla casa. |
Quote:
ciao! |
Kiunan, non ho mai usato il prodotto che citi, ma da quanto ho capito non e' necessario abbassare il pH di tutta la vasca. Il pH deve essere basso solo nella "camera" dove avviene la reazione di decomposizione dell'H2O2 (probabilmente per evitare una reazione troppo rapida). Il resto della vasca puo' benissimo continuare ad avere un pH piu' alto. Prova a leggere qui http://www.oxydator.de/
|
Kiunan, ma il negoziante ti ha venduto solo la soluzione o anche la camera con il catalizzatore?
lors, come fai ad abbassare il pH solo nella camera dove avviene la reazione? #24 Comunque la cosa sembra interessante :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Il negoziante mi ha venduto solo la soluzione da usare nel modo che ho spiegato, direttamente in acquario per quattro giorni...
|
Allora spero che tu non l'abbia pagata molto! Non sarebbe stato uguale usare la comune acqua ossigenata che si trova anche al supermercato (chiaramente usandone una quantità doppia)? #24
In ogni caso, l'importante è che funzioni. Facci sapere ;-) |
Quote:
Ciao |
Quote:
|
Quote:
Bene, ho portato a termine il trattamento e dei ciano non c'è più traccia. Le due piccole chiazze che erano rimaste sono sparite e attualmente non c'è un puntino verde in tutto l'acquario. Spero che non si riformino e se così fosse ve lo farò sapere. Il trattamento sembrerebbe dunque essere valido :-)) Ciao Andrea |
Ottimo :-))
Tienici informati. Ciao |
riprendo questo 3d trovato con la funzione "cerca" per non aprirne di nuovi ma esporvi comunque il mio problema. allora, avendo riscontrato la presenza di cianobatteri in vasca, leggendo qua e là avrei deciso di:cambio d'acqua con aspirazione della maggior parte dei ciano e copertura della vasca per 3 giorni. che ne dite? vorrei iniziare con metodi più 'soft' per poi passare al GT o ad altri...
aspetto speranzosa le vostre opinioni! |
Riporto la mia recente esperienza sempre con i ciano. Premetto che nel dolce non li avevo mai avuti ma solo nel marino e lì mi hanno fatto letteralmente impazzire... cmq passiamo alla cura che ha portato ad una soluzione efficace.
Secondo me la causa scatenante per i miei cianobatteri è stata una modifica che ho fatto all'angolazione della mia HQI...infatti la loro comparsa è legata a questa unica modifica. Ho però riscontrato che, mettendo il tutto come prima, i cianobatteri non sono come le alghe che regrediscono da soli, ma bisogna combatterli. Ho usato le compresse di eritrocina (confezione da 12 compresse da 600 mg di Eritromicina base). Nel periodo di cura ho continuato a dar da mangiare ai pesci, illuminare e fertilizzare a pieno regime (questo però non lo consiglio, io conosco bene l'esigenza delle mie piante ma non è per tutti così quindi andar cauti con luce e fertilizzanti). La vasca in questione è un plantacquario da circa 60 litri netti intaccato solo nella parte frontale dai ciano (sia piante che un pò di ghiaietto e vetro frontale). 1° giorno: cambio d'acqua di un buon 30% - rimozione manuale dei cianobatteri con tubo e raschietto (questo è molto importante... meglio toglierne il più possibile a mano) - 1 Compressa di eritrocina (per sbriciolarla mettere un pò d'acqua in un bicchiere, buttarci dentro la pastiglia che dopo 10 minuti si scioglie quasi del tutto, schiacciarla con un cucchiaino e poi buttare il tutto in vasca lentamente allungando con altra acqua, versare soprattutto nella parte più colpita dai ciano). 2° giorno: Compressa 3° giorno: Compressa 4° giorno: pausa 5° giorno: Compressa 6° giorno: Compressa 7° giorno: cambio di un 20% e quì ho interrotto la somministrazione di eritrocina visto che già il 3°-4° giorno non avevo più ciano. Per i successivi 6 giorni non ho filtrato con carbone in modo tale che l'eritrocina facesse il suo effetto completo. Al 7° giorno ho cambiato di un 50% + carbone per 3 giorni. Ciano scomparsi del tutto, nessun pesce morto, piante come se non fosse successo nulla tranne l'aponogeton longiplumosus scomparasa del nulla ( -05 ma non ero a casa quindi non so cosa sia successo effettivamente). :-)) |
ciao!
magari qualcuno l'ha già detto ma per il momento nn ho tempo di leggere tutto #12 Io e il mio moroso avevamo entrambe le vasche con cianobatteri #07 , io molti di più -04 , non volendo oscurare la vasca(che si trova proprio all'entrata e non sarebbe carino!)abbiamo fatto dei cambi e abbassato il ph a 6, ovviamente nel cambio abbiamo cercato di aspirare e interrare i cino che c'erano in giro, ma per il resto non si sono più formati. ho tenuto costante per un po il ph a 6 e non li ho più rivisti! consiglio la tecnica xkè è veloce, e facilmente attuabile durante le normali procedure di pulizia della vasca. ps ovviamente noi abbiamo pesci che ivono tranquillamente a ph 6! :-)) |
grazie Dviniost, e Desdemona27, per le vostre esperienze!oggi ho fatto un cambio del 20%, cercando di aspirare più ciano possibili...e ora si passerà all'oscuramento della vasca per 3 giorni. ho l'impressione che mi giocherò la ludwigia..ma li devo sconfiggere!!!!
se questo non dovesse portare a niente forse seguirò il metodo di Dviniost, ma non vorrei renderli più resistenti facendo così.. |
Se sono ostinati e troppo consistenti puoi anche continuare per altre due giorni la cura con eritrocina somministrando come quantitativo una compressa ogni 50 litri... non credo che così li rafforzi... anzi li bombardi ! L'importante è non fermarsi prima, far passare cmq del tempo prima di filtrare con carbone attivo (anche 5 giorni vanno bene) e cmq capire la causa. Questo aspetto è importante... se non si capisce il perché sono usciti anche se eliminati del tutto alla fine ricompaiono.
Le cause che attualmente a me hanno portato l'uscita di cianobatteri sono soprattutto legate alla luce, in particolare solare (nel marino) o riflessi errati delle plafo (caso plafoniera HQI storta). Però ho notato che anche la poca corrente li fa prolificare. Altra causa sono i fondi anossici o cmq troppo compatti. Cerca di capire se rientri in uno di questi casi. |
Quote:
Quote:
in poche parole...non ho idea di quale possa essere stata la causa scatenante! #23 |
Un pò vecchio che vuol dire ? Dopo 6-8 mesi conviene cambiare i neon.
|
Quote:
|
Potrebbe essere sai ma non è detto al 100%.
Intanto cambialo... mantieniti sui 6000-6500 K. ;-) |
Ed eccomi anche io qua :D Purtroppo da un paio di giorni mi sono comparsi i primi ciano :( Inizierei a fare un cambio del 30% e oscurare pure io per 3 giorni.... ma quindi per 3 giorni 0 luce 0 cibo 0 co2.... giusto?
|
Dviniost, grazie mille per i consigli!oggi lo vado a comprare allora. nel frattempo è iniziato l'oscuramento della vasca, vediamo un po' cosa succederà!
|
Finiti i tre giorni di buio completo.... Le diamotee sono completamente sparite, e sembra ci sia stata una pulizia generale. Ovvio che quelle attaccate alle foglie e al legno (che erano delle classiche alghe verdi) non sono sparite. Ma fra un po si inizia con il protalon :D
|
a me i tre giorni di buio non hanno funzionato per niente!
|
Ragazzi,adesso che ho fatto i 3 giorni di buio,le luci come le accendo?gradualmente?da quante ore riparto?
|
Io ripartirei con almeno 6-7 ore di luce tornando a 8 nel giro di una settimana. Altrimenti rischi che le piante vadano all'altro mondo.
Aredhel te l'avevo detto... io comincerei con l'eritrocimina nelle dosi che ho scritto più volte, fidati che è l'unica soluzione efficiente al 99%. Spero solo che tu non ti ritrovi in quel maledetto 1%... |
io con tre giorni ho quasi risolto,sono rimasti da poche parti,oggi ho accesoper dare il cibo ai pesci,ma domani reinizio con 6-7ore,come devo comportarmi con quelli rimasti,devo prelevarli meccanicamente??? Devo fare un cambio d'acqua???
|
Prelevali manualmente cercando di non spezzettarli altrimenti è finita e magari fai un cambio d'acqua sifonando per essere sicuro di toglierli tutti.
|
e come faccio a nn spezzarli ??? :-(
|
Sifonali appunto.
Cerca di farlo con calma... lo so che non è facile. Ma una cosa è spezzarli un'altra è romperli in piccoli pezzi e farli andare in giro per la vasca. ;-) |
Dviniost, l'unica cosa che mi resta da fare è appunto seguire il tuo consiglio! #36# ma per prendere l'eritrocimina ci vuole la ricetta? #24
|
No, niente ricetta... e ho anche saputo che è di nuovo in produzione quindi non avrai problemi nel reperirla.
Prendi le compresse da 600 gr (confezione da 12) e segui alla lettera il protocollo che ho descritto prima. ;-) |
ma questa eritrocimina crea problemi con red cherry,ampullarie e neritine in vasca?
|
Io avevo red cherry e non è successo niente. Con ampullarie e neritine non lo so.
|
scusate se mi intrometto ma volevo chiedervi una pastiglia per quanti litri è sufficiente????
|
Fai una compressa per 50 litri.
Dosaggi e somministrazioni le ho riportate a pagina 3 se non erro. |
Dviniost, si i dosaggi e somministrazioni li avevo letti...grazie mille ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl